Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi…
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation…
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group…
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati…
Il protocollo messo a punto dal Politecnico di Torino mira ad essere un riferimento metodologico per la comunità scientifica, offrendo una via rapida e scalabile per esplorare nuovi materiali in settori…
Il Rapporto indica come le modifiche dell’impianto normativo del SuperEcobonus, che condurranno all’eliminazione della misura a fine 2025, hanno notevolmente ridotto l’apporto dei risparmi connessi (0,127…
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze…
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile,…
Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.
SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.
Axis Communications realizza una guida pratica per ridisegnare la sicurezza pubblica e rendere le città "a prova di futuro" grazie alle più recenti tecnologie di videosorveglianza
A21 Holding, società operativa e di investimento attiva nel settore delle riparazioni automotive, acquisisce Privé, società italiana di ingegneria e consulenza in ambito EV (veicoli elettrici). L’intero…
Aruba RENTRI Smart è una soluzione software per una risposta concreta alle esigenze delle micro e piccole imprese italiane produttrici di rifiuti speciali, offrendo una soluzione digitale pensata per…
La capacità di funzionare in condizioni spaziali estreme permette a un reattore nucleare di fornire energia in modo continuo e affidabile, assicurando così una presenza umana ininterrotta, specialmente…
L'accordo, che durerà almeno tre anni, è volto a promuovere attività di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione (sia di processo che di prodotto), oltre a iniziative di didattica e formazione nel…
Fino al 31 ottobre è aperta la prima fase degli ITALIAN CHANNEL AWARDS, edizione 2025. Dunque è possibile votare i ‘MIGLIORI’ vendor, distributori, system integrator, prodotti, manager, attività di canale…
Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali altamente qualificate nella gestione, sviluppo e innovazione tecnologica del settore della mobilità aerea avanzata.
Tra poche ore si apre la XXIII edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia, organizzato dall’Associazione BergamoScienza. Come ogni anno l'evento ha chiamato a…
Pubblicata su Nature Materials la ricerca internazionale frutto di una collaborazione tra l’Università di Pisa, l’Università di Cambridge (UK) e l’Università di Mons (Belgio).
Coniugare l’attività dell’Istituto Italiano di Tecnologia con l’hub internazionale di innovazione e formazione di H-FARM, favorirà nuove sinergie con istituzioni, enti e imprese e rafforzerà l’impegno…
Secondo l'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano entro il 2033 l’intelligenza artificiale avrà un impatto su 3,8 milioni di posti equivalenti, ma con un gap di 5,6 milioni di lavoratori…
Fino a domenica 5 ottobre, oltre 180 eventi diffusi per conoscere e approfondire il mondo della tecnologia. MEET–Digital Cultural Center sarà l’hub centrale, affiancato da poli tematici in tutta la città…
Il modo migliore per esplorarlo è attraverso Sora, la nuova app di OpenAI per iOS incentrata sulla creazione di video generati tramite Intelligenza Artificiale
L’intesa firmata in Giappone da ENEA e NTT DATA Italia è un esempio virtuoso di cooperazione strategica tra ricerca e impresa per lo sviluppo di tecnologie e prodotti innovativi e per il trasferimento…
E' un progetto di Ferrovie Appulo Lucane (FAL), realtà interamente partecipata dal MIT, che era stato annunciato due anni fa e che ora è diventato realtà grazie alla collaborazione con Stadler che l'ha…
Una ricerca congiunta della Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova ha portato allo sviluppo di una soluzione senza rifiuti e con…
Avio lavorerà allo sviluppo di uno stadio orbitale riutilizzabile, concettualmente simile allo Starship di SpaceX, e dei relativi sistemi a terra
Tra i tre materiali testati, la TPO (poliolefina termoplastica) è la più promettente e resistente ai raggi UV, mostrando un degrado minimo dello 0,2%.
Con i controlli parentali, i genitori possono connettere il proprio account a quello dei figli per personalizzare le impostazioni di sicurezza, creando un'esperienza online su misura per le esigenze e…
Il tutto grazie a camion elettrici, biocarburanti e monitoraggio continuo delle emissioni
Presentati i risultati della mappatura promossa dalla Fondazione Milano Cortina 2026 all’interno del programma “Adaptive Winter Sports”, sostenuta da Procter & Gamble con l’iniziativa “Campioni Ogni Giorno”…
L’opera è costituita da tre sistemi: una base dotata di sensori ambientali, tre micro-paesaggi viventi contenuti in teche trasparenti e una serie di suoni e luci.
Semafori intelligenti e illuminazione stradale a energia solare, gestione smart dei parcheggi, controllo automatico della viabilità e anche droni per il monitoraggio di file e incidenti. Queste e altre…
Il Ministro per l’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, in un articolato tele intervento ha sottolineato come la vera sfida che ci attende sia quella energetica, con un fabbisogno nazionale destinato a…
Al via un percorso interdisciplinare che forma e aggiorna professionisti capaci di ripensare gli spazi educativi integrando pedagogia, architettura, design e natura. Al via le preiscrizioni.
La partnership nasce dalla consapevolezza che la sinergia tra i due enti pubblici può generare importanti opportunità di sviluppo e approfondimento su tematiche scientifiche di grande rilevanza per il…
Nata nel 2016 all’interno del Gruppo, oggi la piattaforma Kraken gestisce con l’intelligenza artificiale oltre 70 milioni di account domestici e aziendali in tutto il mondo. In pochi anni è diventato…
AWS raccoglie operatori ed esperti per affrontare il tema del consumo idrico nei data center, che sta fortemente crescendo a causa della diffusione dei serivi di AI
La nuova soluzione Oracle Government Data Intelligence for Agriculture aiuta a creare sistemi alimentari più resilienti, grazie all'AI
Con una crescita prevista in doppia cifra per i prossimi 5 anni questo nuovo modello sanitario necessita di nuovi modelli organizzativi, tra cui il ruolo chiave dei clinici nella sanità digitale
L'idrogeno è considerato un elemento chiave per la transizione energetica e la decarbonizzazione dell'economia europea entro il 2050.
WIVERN ovvero WInd VElocity Radar Nephoscope è il progetto coordinato dal Politecnico di Torino, selezionato come undicesima missione dell’Earth Explorer program dell'Agenzia spaziale europea (ESA).
Dal Ministero della Salute alcune indicazioni importanti. Inoltre risultano fondamentali il ruolo del Laboratori pH per una filiera più sicura
In Italia sono 3 le scuole che beneficiano del progetto: Istituto Tecnico Economico Enrico Tosi – Busto Arsizio, Istituto Superiore Enrico Fermi – Mantova, The International School of Bologna – Bologna.…
L’iniziativa è promossa da Cornucopia ETS e CIB-Consorzio Italiano Biogas, con il sostegno della Regione Lombardia.
Il Verona Agrifood Innovation Hub presenta un modello scalabile - dal Triveneto all’Italia - per sostenere l’imprenditorialità e i talenti Made in Italy favorendo il trasferimento tecnologico dal mondo…
Dalla fusione tra Seed Money e Open Seed prende vita il nuovo polo per l’innovazione: 20 startup in portafoglio, 4 verticali strategici e una raccolta di capitali per dar vita a un ecosistema indipendente,…
L’Università Statale di Milano e One Ocean Foundation hanno presentato la prima mappa su ampia scala dello stato di contaminazione dei ghiacciai italiani, rivelando la presenza diffusa di inquinanti organici…
Presentati i risultati di una ricerca dell'Università di Tor Vergata: la dieta mediterranea biologica trasforma il microbiota intestinale, il nostro “secondo cervello”, in sole 4 settimane.
Gestione multidisciplinare e tecnologie d’avanguardia per una nuova frontiera nella cura della trombosi venosa profonda.
Presentato il progetto promosso dal consorzio Ecolight in collaborazione con il Comune di Varese e con la curatela di Karakorum impresa sociale per dare nuova vita ai rifiuti elettronici attraverso l’arte,…
l’App di iDoctors, prima piattaforma in Italia per la prenotazione online di visite specialistiche ed esami diagnostici, che conta già 100.000 download, integra l’AI tra le sue funzioni e compie un ulteriore…
Come evidenzia Giacomo Parravicini, CEO Minsait Cyber Italia, negli ultimi anni,il numero di attacchi informatici è cresciuto in modo allarmante in Italia e il settore sanitario è diventato uno dei principali…
Analisi dei dati SIAPE: il 14% degli oltre 1,2 milioni di APE emessi nel 2024 ricade nelle classi A. Tra le regioni, le classi peggiori sono più diffuse in Lazio, Toscana, Molise, Umbria e Calabria.
Quest'iniziativa è un'opportunità concreta che trasforma lo spazio espositivo in un luogo d'incontro per l'innovazione. L'obiettivo è accelerare la nascita di nuove collaborazioni e progetti di open innovation.…
Una ricerca svolta tra Genova e gli Stati Uniti ha dimostrato che l’essere umano percepisce un robot collaboratore come parte del proprio corpo “esteso”.
L’Italia si dota così di un quadro stabile e pro-innovazione, capace di accelerare l’adozione dell’IA a beneficio di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.
L'ultimo corso attivato è la laurea magistrale in Environmental engineering for the green transition, in inglese, attivo dal 2026-2027.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità…
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie,…
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000…
Italia tra i protagonisti europei della Space Economy: filiera completa, oltre 7 miliardi di euro di investimenti pubblici stanziati entro il 2027 e terzo posto in Europa per rapporto tra investimenti…
La spesa sanitaria pubblica pro-capite si colloca 14esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area OCSE e in ultima posizione tra quelli del G7. Per la spesa pro capite il gap con i Paesi europei è di 43…
Attualmente, in Italia la copertura vegetale raggiunge il 30% solo a Napoli (32%), mentre a Milano e a Roma arriva, rispettivamente, al 9% e 24%.
Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle…
Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere…
Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.
Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo…
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza…
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
Lo studio, pubblicato sulla rivista «Cell Communication and Signaling», è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc.
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema…
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.…
A pochi giorni dal decimo anniversario della rivelazione delle onde gravitazionali la Collaborazione Scientifica LIGO-Virgo-KAGRA annuncia la recente scoperta di una fusione di buchi neri denominata GW250114,…
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa…
I ricercatori rilasciano il più grande dataset noto per la fisica solare, con l’obiettivo di promuovere la ricerca sulla meteorologia spaziale guidata dai dati.
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Ai ricercatori Claudio Conci ed Emanuele Riva assegnati 3 milioni di euro per finanziare i loro progetti ALFRED e LUMEN.
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali,…
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.…
Questa figura integra competenze impiantistiche e digitali, usa piattaforme predittive e condivide dati in tempo reale con i team operativi e progettuali, intervenendo in modo rapido, preciso e sicuro…
Parte della famiglia di soluzioni Huawei FusionSolar, il primo sistema di accumulo a raffreddamento ibrido intelligente C&I da 215 kWh è pensato per soddisfare le esigenze specifiche di settori altamente…
A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI
Trend di mercato, prodotti, tecnologie per le Pmi. Questo è ChannelExpo 2025, l'evento, gratuito, con al centro le Pmi e l'ecosistema Ict. Appuntamento il 24 settembre a "La Pista" di Lainate. Confronti,…
Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle…
Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale…
Il progetto punta a migliorare la riabilitazione dopo un ictus, un problema sanitario molto attuale. Per farlo, si sfrutteranno tecnologie innovative e si attiverà un protocollo specifico fin dai primi…
Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane.
Google Distributed Cloud è una soluzione di Google Cloud che estende l'infrastruttura e i servizi cloud al di fuori dei data center di Google, portandoli direttamente nelle sedi del cliente.
È la prima volta che l’AI generativa viene utilizzata in una Coppa del Mondo di rugby: TryZone IQ supporta il team di telecronisti fornendo analisi e approfondimenti contestuali in tempo reale, trasmessi…
Il perimetro degli edifici coinvolti per gli interventi di efficienza energetica, finora riservati alla PA, è ampliato anche agli edifici non residenziali privati.
Il sensore si basa su un transistor organico a modulazione di elettrolita, in grado di distinguere diversi tipi di PFAS grazie a uno speciale rivestimento molecolare.
Un team internazionale riesce a “invertire” il flusso dell’energia nei fluidi bidimensionali. La ricerca, pubblicata su Science Advances, apre la strada a nuove tecnologie e a una migliore comprensione…
Il nuovo incentivo economico è riconosciuto a copertura dei costi di realizzazione ed installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica aventi potenza compresa…
I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto…
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni…
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni…
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
La combinazione di riscaldamento globale e continuo aumento della domanda crea rischi crescenti di lievitazione dei costi e di conflitti con le comunità locali per acqua ed energia, spiega un report di…
Alla base dei rincari sono i cambiamenti climatici che hanno ridotto i raccolti in Brasile e Vietnam, l'aumento dei costi energetici e logistici, l'inflazione e le nuove normative ambientali introdotte…
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia…
Rainer Weiss è stato uno dei fondatori dell’esperimento statunitense LIGO, che assieme a Virgo ha rivelato le onde gravitazionali. Weiss ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2017 per la prima osservazione…
Il nuovo materiale, battezzato “Active Biopaste”, è una pasta a base di olio di soia modificato e grafene che, una volta mescolata, indurisce in modo controllabile e diventa un substrato solido e conduttivo…
Daniele Ramazzotti, coordinatore dello studio alla base del metodo RESOLVE: "Questa scoperta apre nuove prospettive per la diagnosi, la prognosi e lo sviluppo di terapie sempre più mirate in ambito oncologico". …
Nel progetto, il gruppo dell’Università di Milano-Bicocca ha curato lo sviluppo teorico e le simulazioni numeriche, mentre il team del MIT ha condotto la caratterizzazione fisica del materiale.
Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.
L’11 ottobre si terrà la nuova edizione della fiera internazionale dei developers e delle startup organizzata dal Google Developer Groups Napoli.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.
Gli interventi potranno comprendere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando il ruolo della Sicilia come hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità.
La joint venture tra LG Chem ed Enilive avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche.
La settima edizione dell’evento si svolgerà dal 10 al 12 dicembre in Fiera Roma. Con l’ingresso nella Space Golden League, accresce la sua propensione internazionale.
In quanto primo satellite del programma EUMETSAT Polar System – Second Generation (EPS-SG), il lancio segna un passo fondamentale verso la fornitura di previsioni più precise e allerte più tempestive…
I ricercatori dell’Università Statale di Milano, analizzando campioni fossili provenienti dalla Cina, hanno identificato le più antiche tracce di alghe coccolitoforidi (un tipo di fitoplancton) finora…
Il ‘nobel’ di regione attribuisce 1 milione di euro al progetto più all’avanguardia nelle "scienze della vita".
Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.
If you haven't found the correct result,
refine your search by adding or removing
some key terms and try to search again