L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
Maria Cristina Rulli, coordinatrice del Lab e co-autrice dello studio: “Questa tecnologia potrebbe contribuire a ridurre la competizione per il suolo, migliorando al contempo la sostenibilitĂ dei sistemi…
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicitĂ e sul dare…
Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con…
Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.…
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre…
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in piĂą rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5%…
Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)
Una ricerca internazionale coordinata dall'UniversitĂ di Torino rivela come i pesticidi di uso comune influenzino negativamente il corteggiamento, l'accoppiamento e la fertilitĂ nelle api.
Il prototipo della serra spaziale sarĂ presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team,…
Nell’evento finale del progetto sono state fornite conoscenze e strumenti operativi concreti per migliorare la gestione del suolo e sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche quali il sequestro del…
In qualitĂ di partner ufficiale, Barilla avrĂ una forte presenza sia in pista che fuori. I fan potranno gustare i Barilla Pasta Bar nel prestigioso Paddock Club di Formula 1 e nel Paddock. Ci saranno…
L’attività è stata condotta nell’ambito di un dottorato di ricerca con l’UniversitĂ degli Studi della Tuscia e di un assegno di ricerca ENEA promosso dal partenariato OnFoods, finanziato dal PNRR e al…
Le tecnologie FoodTech dell’italiana Livegreen serviranno per migliorare l'alimentazione degli astronauti nelle missioni spaziali europee
Attivate delle nuove soluzioni digitali che offrono un immediato rimborso senza necessitĂ di perizia.
Il progetto Oleum Spec è nato dalla collaborazione tra Olitalia e Lab Service Analytica, con il supporto di Alma Mater Studiorum–UniversitĂ di Bologna, BI-REX Competence Center e l’Istituto per l’Olivicoltura…
A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a…
Le microplastiche che si accumulano nei sistemi agricoli comportano rischi sostanziali in termini di produttivitĂ e sicurezza alimentare, in quanto modificano le caratteristiche fisiche e chimiche del…
Riso Gallo, in collaborazione con xFarm ha sviluppato l’app Gallo4Farmers. La soluzione digitale, a disposizione delle aziende agricole, permette di monitorare i periodi di sommersione e asciutta delle…
A disposizione degli operatori un sistema per fornire indicazioni su trattamenti fitosanitari mirati e sostenibili. Il sistema servirĂ a combattere: piralide del mais, peronospora e oidio della vite e…
A un anno dalla presentazione della proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi, le associazioni promotrici (Greenpeace Italia, ISDE-Medici per l’Ambiente, Lipu, Terra! e WWF Italia)…
La partnership punta a fornire strumenti all'avanguardia per la raccolta di dati primari lungo la filiera agroalimentare e a promuovere pratiche che abbiano un impatto positivo sulla sostenibilitĂ ambientale…
La professoressa Iduna Arduini dell'Università di Pisa nel team che ha sviluppato la nuova metodologia per gestire l’invasione delle piante aliene
Il biochar è un prodotto carbonioso che migliora la fertilitĂ del terreno, alla base di una pratica agronomica ambientalmente sostenibile per la salute del suolo e la produttivitĂ delle piante. Il biochar…
L’Italia entra nel consorzio MIRRI-ERIC, il principale hub europeo per l’accesso a una vasta gamma di microrganismi di alta qualità con importanti ricadute per la scienza e l’economia.
Il pesce, ed in particolare quello azzurro, costituisce una risorsa alimentare fondamentale, ricca di proteine, aminoacidi essenziali e acidi grassi polinsaturi Omega 3
L'evento Alternative ha tracciato la rotta per il futuro delle proteine alternative, con esperti e imprenditori riuniti all'UniversitĂ di Milano-Bicocca per discutere su innovazioni e sfide del settore.
Secondo uno studio Coldiretti-Filiera Italia se i dazi dovessero essere confermati il costo stimato per le singole filiere sarebbe di quasi 500 milioni solo per il vino, 240 per l'olio d'oliva, 170 per…
Effettuati anche degli studi sulle resistenze contro le principali malattie emergenti e sul miglioramento della qualitĂ .
Shayan Aslani, R&D IoT Manager di La Marzocco, racconta come la sua azienda ha implementato le tecnologie Internet of Things per modernizzare un "momento" chiave della vita quotidiana degli italiani
Con il progetto 'VR Wine La Genisia', la cantina La Genisia lancia una tecnologia immersiva che offre la possibilitĂ all’utente di visitare i luoghi di coltivazione e produzione della realtĂ dell’Oltrepò…
Calano gli investimenti su macchinari e attrezzature agricole, crescono software gestionali, DSS, sistemi di mappatura di coltivazioni e terreni. La superficie italiana coltivata con tecnologie digitali…
La nuova tecnologia è in grado di preservare le caratteristiche organolettiche di sapore e di colore e di prolungare la durata di conservazione di prodotti come carne, frutta, latte, birra, zuppe e succhi,…
Il 26 febbraio a Casacastalda (PG) Solax Power e Sunerg Solar organizzano l’evento “Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia”, una giornata dimostrativa dedicata al mondo dell'agri-fv, tra nuove sfide e…
Ottimizzare l’uso delle risorse idriche, migliorare la gestione agronomica e ridurre l’impatto ambientale. Questi gli obiettivi del progetto SPADA, PAtialized DSS tools for precision Agriculture
Presentato il programma di 'Basket bond' con Finlombarda e Mediocredito Centrale come investitori
Nasce una collaborazione per modernizzare la catena di approvvigionamento dei vini pregiati creando una filiera piĂą snella e trasparente
Nel 2024, gli investimenti nell'AgriFoodTech italiano si sono fermati a 103 milioni di euro, segnando un netto calo rispetto ai livelli record dell’anno precedente. Di contro, con 407 startup attive,…
Una ricerca ENEA mostra come è possibile rendere più ecosostenibile l’allevamento di insetti per realizzare prodotti da utilizzare in diversi settori, tra cui l’alimentazione animale (feed) e umana (food).
Secondo i dati Istat, nel 2024 in Italia sono aumentate la produzione e il valore aggiunto dell’agricoltura (in volume, rispettivamente, +1,4% e +3,5%)
Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare…
Dalma Mangini evolve in Regardia. I prodotti del gruppo, attento all'economia circolare per l'agricocoltura, permettono di ridurre notevolmente l’impatto ambientale su tutta la catena del valore con una…
Microsoft in campo con le proprie soluzioni AI con lo scopo di studiare e decodificare il DNA del grano duro
La societĂ acquisita è specializzata nella produzione e distribuzione di succhi concentrati, semilavorati in polvere per dolci e prodotti per la prima colazione rivolti principalmente al canale crocieristico…
Le due aziende hanno annunciato la firma di un Power Purchase Agreement (PPA) relativo alla produzione di tre parchi solari agrivoltaici in Sicilia: Landolina, Sughero Torto e Sardella. Questa strategia…
Il consorzio di aziende italiane leader nell'innovazione agroalimentare e il principale acceleratore FoodTech al mondo uniscono le forze per scoprire e supportare le startup piĂą all’avanguardia, creando…
L'azienda presenta la notifica della qualifica di Generalmente riconosciuto sicuro (GRAS) all’agenzia federale statunitense per gli alimenti e i farmaci (FDA) in relazione alla propria ovoalbumina di…
La ricerca, dal titolo "Local Microbial Yield-Associating Signatures Largely Extend to Global Differences in Plant Growth", mostra come l'apprendimento automatico applicato ai dati del microbioma del…
L’obiettivo è sostenere in particolare i giovani agricoltori, la paritĂ di genere nel settore e gli investimenti verdi. Il Gruppo BEI collaborerĂ con la Commissione europea per definire nuove forme assicurative…
Secondo il Joint Research Centre della Commissione Europea, basterebbe destinare all’agrivoltaico l'1,06% della superficie agricola utilizzata (SAU) dell'Unione Europea per raggiungere una capacitĂ fotovoltaica…
Dalla partnership tra Valoritalia e EOS Solutions nasce Tessa, un innovativo software per la certificazione dei vini italiani a Denominazione di Origine. Tessa prevede l’integrazione dell’Intelligenza…
Barilla e Plug and Play, la piattaforma di open innovation piĂą grande al mondo, hanno annunciato i quattro progetti vincitori di Good Food Makers, programma che ha come obiettivo lo sviluppo di nuove…
Docenti e studenti di scuole superiori, agronomi, botanici e architetti, istituzioni e politici locali, ONG, operatori e imprenditori agricoli e comuni cittadini ne hanno discusso a Torviscosa, provincia…
Nel giudizio dinanzi al Consiglio di Stato sull’istruttoria “AL14 Coop Italia – Centrale Adriatica / Condizioni contrattuali con fornitori”, Coop Italia e Alleanza 3.0 hanno ottenuto l’annullamento del…
Presentati i risultati ambientali del progetto pilota siglato dal Comune di Ricaldone, Cantina Tre Secoli, Cascina Pulita e Gea Smart per il contenimento dell’inquinamento puntiforme da prodotti fitosanitari,…
La più grande vertical farm d’Europa, con oltre 27 mila metri quadrati coltivati, che produce l’insalata Petali, investe in un nuovo centro di ricerca all’avanguardia a Verolanuova, in provincia di Brescia
Per contrastare il cibo biologico extra UE che arriva nel nostro paese - dai 177 milioni di chili del 2022 ai 248 milioni del 2023 - nasce il marchio per il bio Made in Italy
Questa soluzione rappresenta un passo significativo per rendere accessibile a una piĂą vasta platea di agricoltori, la tecnologia di guida automatica, comunemente utilizzata su macchine piĂą grandi.
Una vendemmia difficoltosa e con un significativo calo di produzione nelle aree del territorio colpite da peronospora, che tuttavia si rivela promettente soprattutto per la qualitĂ delle basi spumante