Alla base dei rincari sono i cambiamenti climatici che hanno ridotto i raccolti in Brasile e Vietnam, l'aumento dei costi energetici e logistici, l'inflazione e le nuove normative ambientali introdotte…
Si sono svolte ufficialmente le proclamazioni dei primi laureati nei corsi di Laurea Magistrale in Agritech Engineering e Quantum Engineering, due percorsi di studio che preparano gli ingegneri del futuro.
Nous Energy ha sviluppato Koncentra, una nuova molecola naturale in grado di sostituire la caffeina, migliorando concentrazione e performance senza effetti collaterali.
La Federazione delle rivendite agrarie sottolinea il ruolo decisivo della collaborazione di filiera e l’ascolto dimostrato dal Ministero delle Politiche Agricole verso le istanze degli operatori interessati…
Per contenere la diffusione di moscerino e cimice asiatici, lo scorso anno è stato avviato il rilascio controllato di insetti antagonisti non dannosi per la frutta, in modo da ridurre l’utilizzo di agrofarmaci.…
Il gruppo francese LDC si è impegnato a implementare i criteri dello European Chicken Commitment per i propri marchi Le Gaulois e Maître CoQ entro il 2028. L’impegno arriva dopo tre anni di campagna dell’associazione…
Attraverso l’integrazione di strumenti digitali avanzati – dalla sensoristica IoT all’intelligenza artificiale – l’iniziativa punta a rendere più efficiente l’intero ecosistema agroalimentare siciliano,…
Plantvoice e iGreen System siglano una partnership strategica per promuovere un'agricoltura più efficiente, sostenibile e resiliente, unendo la precisione della sensoristica diretta con l’efficienza di…
Dall’upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua, fino al compost in polvere: tre progetti rappresenteranno l’Italia alla Enactus World Cup 2025 di Bangkok.
Il 74% dei prodotti alimentari oggi è “rich-in” o “free-from” mentre cresce l’interesse da parte degli italiani per cibi funzionali, salutari e sostenibili. Nous Energy porta in tavola un’alternativa…
Dalle barrette multistrato alle “perle di miele”, le nuove frontiere alimentari all’insegna di sostenibilità e innovazione tecnologica.
Il programma Oasi nella Crescita Plasmon si dota di una piattaforma digitale con l’obiettivo di monitorare e migliorare i processi, verso una maggiore sostenibilità. Oltre 80 i partner agricoli aderenti…
Agricoltori under 40 al minimo storico (12%), scorte mondiali di grano duro giù del 25%, costi dei fertilizzanti in crescita fino al +13%. COMPAG, Federazione delle rivendite agrarie, chiede coesione…
La tecnologia di cablaggio intelligente SmartWire-DT, i pannelli di controllo HMI/PLC e altri dispostivi Eaton hanno permesso a Feerum di ridurre i tempi di messa in servizio e introdurre il monitoraggio…
Dopo 50 anni di attività di sensibilizzazione politica, dialogo con le aziende, campagne pubbliche e sforzi internazionali, il paese scandinavo ha raggiunto questo risultato senza l’introduzione di un…
Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno…
Il fulcro del progetto è la bioaugmentation, che consiste nell'introdurre nel suolo 11 ceppi batterici nativi, invisibili ma fondamentali, isolati direttamente dagli scarti minerari.
Il progetto europeo Ecobase - che coinvolge la Camera di Commercio di Padova come unico partner italiano - prevede la sperimentazione di nuove tecnologie e metodologie per il monitoraggio e la gestione…
Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre…
La modifica delle abitudini d'acquisto dei consumatori non è sufficiente per imporre un'alimentazione più sostenibile: il cambiamento dipende anche dalla capacità delle catene di approvvigionamento di…
L’evento ha confermato il ruolo chiave delle Marche come laboratorio di buone pratiche e punto di riferimento per una filiera che guarda al futuro, nonché il ruolo centrale di COMPAG nel promuovere occasioni…
Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
Secondo i dati dell'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), vini e le bevande alcoliche registrano uno dei tassi di contraffazione più elevati rispetto ad altri prodotti, con…
Una nuova analisi presentata da AGtivist mostra che in Europa ci sono 22.263 allevamenti industriali di polli e suini, nei quali più di 516 milioni di animali vivono in condizioni non idonee. E mentre…
Secondo i dati elaborati da TEHA, l'agroalimentare svetta come prima filiera produttiva per contributo al PIL nazionale avvicinandosi al 20 percento.
Nell'ambito del progetto "BIOSOS - BIOgas SOStenibile", coordinato dall'Università di Camerino, è stato messo a punto un processo di filtrazione a due stadi che rivoluziona il recupero di risorse. Questo…
Il progetto ‘Fruitprint’ mira ad individuare nuove molecole bioattive naturali capaci di rallentare la maturazione di frutta e verdura.
La seconda edizione della call vuole accelerare le migliori startup italiane in grado di offrire soluzioni a impatto positivo in ambito Agrifood. Le candidature sono aperte fino al 21 settembre.
L'Innovation Hub si dedica a potenziare le capacità dei giovani agricoltori, dotandoli degli strumenti migliori per superare le sfide del settore, tra cui il cambiamento climatico, la rivoluzione tecnologica,…
Un nuovo report di BCG e Quantis evidenzia come eventi climatici estremi e instabilità geopolitica mettano a rischio la sicurezza alimentare globale, richiedendo una trasformazione radicale delle filiere…
Il 22 maggio, all’interno di Space Meetings Veneto, si terrà una giornata di approfondimento e confronto per esplorare l’interconnessione tra tecnologie spaziali e innovazione agricola.
Nuove tecnologie e idee stanno trasformando il settore pataticolo: è quanto emerso al The International Potato Symposium che a Macfrut ha richiamato i massimi esperti mondiali. Nel mondo si producono…
Oltre 90 mila euro raccolti attraverso il crowdfunding: prende così vita Campus Grapes, il vigneto cittadino firmato Citiculture. Nelle prossime settimane la posa della prima barbatella.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
Maria Cristina Rulli, coordinatrice del Lab e co-autrice dello studio: “Questa tecnologia potrebbe contribuire a ridurre la competizione per il suolo, migliorando al contempo la sostenibilità dei sistemi…
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare…
Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con…
Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre…
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5%…
Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)
Una ricerca internazionale coordinata dall'Università di Torino rivela come i pesticidi di uso comune influenzino negativamente il corteggiamento, l'accoppiamento e la fertilità nelle api.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team,…
Nell’evento finale del progetto sono state fornite conoscenze e strumenti operativi concreti per migliorare la gestione del suolo e sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche quali il sequestro del…
In qualità di partner ufficiale, Barilla avrà una forte presenza sia in pista che fuori. I fan potranno gustare i Barilla Pasta Bar nel prestigioso Paddock Club di Formula 1 e nel Paddock. Ci saranno…
L’attività è stata condotta nell’ambito di un dottorato di ricerca con l’Università degli Studi della Tuscia e di un assegno di ricerca ENEA promosso dal partenariato OnFoods, finanziato dal PNRR e al…
Le tecnologie FoodTech dell’italiana Livegreen serviranno per migliorare l'alimentazione degli astronauti nelle missioni spaziali europee
Attivate delle nuove soluzioni digitali che offrono un immediato rimborso senza necessità di perizia.
Il progetto Oleum Spec è nato dalla collaborazione tra Olitalia e Lab Service Analytica, con il supporto di Alma Mater Studiorum–Università di Bologna, BI-REX Competence Center e l’Istituto per l’Olivicoltura…
A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a…
Le microplastiche che si accumulano nei sistemi agricoli comportano rischi sostanziali in termini di produttività e sicurezza alimentare, in quanto modificano le caratteristiche fisiche e chimiche del…
Riso Gallo, in collaborazione con xFarm ha sviluppato l’app Gallo4Farmers. La soluzione digitale, a disposizione delle aziende agricole, permette di monitorare i periodi di sommersione e asciutta delle…
A disposizione degli operatori un sistema per fornire indicazioni su trattamenti fitosanitari mirati e sostenibili. Il sistema servirà a combattere: piralide del mais, peronospora e oidio della vite e…
A un anno dalla presentazione della proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi, le associazioni promotrici (Greenpeace Italia, ISDE-Medici per l’Ambiente, Lipu, Terra! e WWF Italia)…
La partnership punta a fornire strumenti all'avanguardia per la raccolta di dati primari lungo la filiera agroalimentare e a promuovere pratiche che abbiano un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale…
La professoressa Iduna Arduini dell'Università di Pisa nel team che ha sviluppato la nuova metodologia per gestire l’invasione delle piante aliene
Il biochar è un prodotto carbonioso che migliora la fertilità del terreno, alla base di una pratica agronomica ambientalmente sostenibile per la salute del suolo e la produttività delle piante. Il biochar…
L’Italia entra nel consorzio MIRRI-ERIC, il principale hub europeo per l’accesso a una vasta gamma di microrganismi di alta qualità con importanti ricadute per la scienza e l’economia.
Il pesce, ed in particolare quello azzurro, costituisce una risorsa alimentare fondamentale, ricca di proteine, aminoacidi essenziali e acidi grassi polinsaturi Omega 3