: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
I partner sono alla ricerca di soluzioni sostenibili e scalabili provenienti dall’Italia e dall’Unione Europea per migliorare l'assistenza neonatale in ambito ospedaliero e in contesti con risorse limitate.
Il Gruppo Chiesi, azienda biofarmaceutica internazionale, e Plug and Play, piattaforma di Open Innovation, hanno annunciato il lancio di "Born Ready: Innovations for Every Preemie, Everywhere". La call richiede soluzioni concrete e scalabili per migliorare l'assistenza ai neonati prematuri, con particolare attenzione agli ambienti ospedalieri e ai paesi a basso reddito con accesso limitato alle cure. Le candidature possono essere inviate fino al 30 novembre 2025 tramite il sito web.
Il Gruppo Chiesi e Plug and Play invitano startup, scaleup, team di ricerca e innovatori dell'Unione Europea che operano nel campo della diagnostica, della sanità digitale, della tecnologia medica o dello sviluppo di soluzioni terapeutiche innovative e rivoluzionarie. Sarà data priorità a proposte sostenibili e a basso costo con un potenziale reale di implementazione clinica in ambienti con risorse limitate.
"Chiesi si impegna a portare un cambiamento positivo a milioni di neonati e alle loro famiglie in tutto il mondo. Non vediamo l'ora di vedere idee visionarie trasformarsi in soluzioni di grande impatto - sanità digitale, diagnostica e altro ancora - che garantiscano una migliore assistenza neonatale nelle comunità svantaggiate", ha dichiarato Philip Breesch, Vicepresidente esecutivo, CARE Franchise, Gruppo Chiesi. "Grazie alla nostra lunga esperienza nel campo della neonatologia, siamo motivati a collaborare con gli innovatori del settore sanitario per migliorare l'assistenza sostenibile e accessibile ai nostri pazienti più piccoli".
L'iniziativa fa parte di The Impulse, l'iniziativa globale di Chiesi che sostiene l'innovazione audace e incentrata sul paziente nel settore sanitario, offrendo agli innovatori un sistema di supporto completo in tutte le fasi del loro percorso.
Le candidature dovranno proporre idee in grado di affrontare alcune delle principali sfide della neonatologia, come la sindrome da distress respiratorio neonatale, l'apnea del prematuro, la displasia broncopolmonare, il malassorbimento intestinale del prematuro e l'encefalopatia ipossico-ischemica. Le soluzioni dovranno concentrarsi su tecnologie che consentano la prevenzione, la diagnosi precoce e trattamenti meno invasivi.
"Siamo orgogliosi di supportare Chiesi nella ricerca delle innovazioni tecnologiche più promettenti per affrontare le sfide più complesse della neonatologia. Grazie al nostro ecosistema globale di startup e all'esperienza scientifica di Chiesi, miriamo ad accelerare lo sviluppo di soluzioni che migliorino la qualità della vita dei pazienti più fragili e ridefiniscano anche i modelli di cura in modo sostenibile e accessibile", ha dichiarato Tommaso Maschera, Direttore di Plug and Play Italia.
I partecipanti devono detenere la piena proprietà del know-how e della proprietà intellettuale del progetto e garantire che non vengano violati i diritti di terzi. I team selezionati avranno l'opportunità di co-sviluppare un Proof of Concept (PoC) con Chiesi, ricevere supporto tecnico, normativo e strategico, accedere a risorse per lo sviluppo di prototipi e beneficiare della mentorship di esperti del settore. Le soluzioni più promettenti avranno anche accesso a un percorso di venture clienting.
In questo articolo abbiamo parlato di: Diagnostica, Neonatologia, Open Innovation, Ricerca e Sviluppo, Sanità Digitale, Soluzioni Terapeutiche, Tecnologia Medica,
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.
19-11-2025
I partner sono alla ricerca di soluzioni sostenibili e scalabili provenienti dall’Italia e dall’Unione Europea per migliorare l'assistenza neonatale in ambito ospedaliero e in contesti con risorse limitate.
19-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
19-11-2025
Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.
19-11-2025
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.