: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Per collegare gli alimentatori di potenza ai magneti superconduttori verranno utilizzati cavi ad alta tecnologia lunghi circa 100 metri, realizzati in diboruro di magnesio.
Dieci innovativi cavi superconduttori prodotti in Italia sono stati consegnati al CERN di Ginevra per l’acceleratore di particelle più grande e potente al mondo (Large Hadron Collider - LHC). La fornitura è stata realizzata per il progetto High Luminosity dal consorzio leader nel settore della superconduttività, ICAS,uno spin-off ENEA che comprende anche due aziende di punta del settore, la toscana Tratos Cavi spa e la piemontese Criotec Impianti spa.
Il progetto High Luminosity ha beneficiato del contributo del Laboratorio Superconduttività dell’ENEA e delle competenze tecnico-industriali di Tratos Cavi per realizzare prodotti altamente innovativi. Due dei 10 cavi sono già stati collaudati in condizioni operative e sono pronti per l’installazione.
Realizzati in diboruro di magnesio, questi cavi ad alta tecnologia sono lunghi circa 100 metri ciascuno e serviranno a connettere gli alimentatori di potenza ai magneti superconduttori dell’acceleratore, che vedrà incrementata la luminosità da 5 a 7,5 volte per nuovi progressi scientifici nella fisica fondamentale.
“Questi complessi sistemi sono il risultato di attività di ricerca, sviluppo e ingegnerizzazione che hanno dimostrato le potenzialità dei superconduttori in diboruro di magnesio per il trasporto di potenza ad alta efficienza”, ha commentato Alessandro Dodaro, direttore del dipartimento Nucleare dell’ENEA. “Le attività sono state condotte in stretta collaborazione con il CERN, ma sono anche frutto di un efficace incontro tra ricerca e industria, che ha saputo coniugare le esigenze produttive con i rigorosi standard di qualità e controllo richiesti dai grandi progetti scientifici internazionali, come quelli nel campo degli acceleratori e della fusione nucleare”.
Alloggiati in un criostato flessibile e raffreddati da un flusso forzato di elio gassoso, i cavi saranno in grado di trasportare correnti elettriche comprese tra 2 mila e 18 mila Ampere per conduttore, operando in parallelo e indipendentemente all’interno di un unico fascio, per un totale complessivo di circa 100 mila Ampere.
In questo articolo abbiamo parlato di: Acceleratori di Particelle, CERN, Criostato, Diboruro di Magnesio, ENEA, High Luminosity LHC, Large Hadron Collider,
Situato a Nova Milanese, alle porte di Milano, ha come obiettivo accelerare l’innovazione per rendere più sostenibile il Real Estate, favorendo l’incontro tra mondo produttivo, istituzioni e ricerca e coinvolgendo imprese, università, scuole e professionisti in percorsi formativi e laboratori di innovazione aperti al territorio e al sistema Paese.
24-11-2025
Per collegare gli alimentatori di potenza ai magneti superconduttori verranno utilizzati cavi ad alta tecnologia lunghi circa 100 metri, realizzati in diboruro di magnesio.
24-11-2025
Grazie allo studio di ben 3.400 varietà provenienti da tutto il mondo, inclusi gli esemplari selvatici, un team di esperti ha ricostruito il 'viaggio' della melanzana. La ricerca ha tracciato le origini dell'ortaggio tra India e Sud-Est asiatico, documentandone poi l'espansione in Medio Oriente, Europa, Cina e Giappone.
24-11-2025
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
22-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.
Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.