: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.
Scale-Up Program è un nuovo percorso pensato per accompagnare le startup italiane della bioeconomia nella sfida della strutturazione, della crescita e dell’espansione sui mercati nazionali e internazionali. Fino al 19 dicembre sarà possibile candidare la propria startup al sito www.terranextaccelerator.com per partecipare alla selezione di nuove realtà imprenditoriali nei segmenti della Nutraceutica integrata, Circular & Biomaterials e Agricoltura rigenerativa.
Nato nell’ambito di Terra Next, Scale-Up Program è promosso da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Scale-Up Program vede inoltre il coinvolgimento di Nestlé in qualità di corporate partner.
Dopo tre anni di attività che hanno visto nascere, crescere e consolidarsi startup e PMI innovative nel settore della bioeconomia, il programma di accelerazione Terra Next evolve per sostenere la crescita delle imprese accelerate. Dal 2022 infatti sono state accelerate 22 startup nel corso di tre batch, investiti oltre 3,6 milioni di euro da Terra Next, raccolti più di 10,5 milioni di euro dalle imprese partecipanti e circa 9 milioni di euro in grant e finanza non diluitiva e sono stati concretizzati 7 follow-on grazie al percorso. Un bilancio che testimonia la solidità del modello, la capacità di attrarre capitali e la qualità delle soluzioni sviluppate. Un ecosistema che ha già generato valore, relazioni e impatto e che oggi guarda con rinnovata ambizione al nuovo Scale-Up Program.
Attraverso Scale-Up Program, Terra Next intende valorizzare il patrimonio già costruito e, allo stesso tempo, aprire la strada a nuove opportunità. Da un lato, infatti, le startup che hanno già completato il percorso di accelerazione Terra Next avranno la possibilità di sviluppare Proof of Concept e progetti pilota insieme al corporate partner, trasformando la sperimentazione in applicazioni industriali reali. Nella prima fase saranno coinvolte:
Dall’altro lato, verranno avviate attività di scouting di nuove realtà imprenditoriali, con eventi di pitching verticali dedicati a tre ambiti chiave della bioeconomia:
Le startup selezionate avranno accesso a un percorso strutturato di crescita, potranno confrontarsi con le corporate partner, sviluppare collaborazioni concrete e intraprendere un cammino di apertura internazionale: un’occasione per far incontrare i bisogni di innovazione delle corporate con le soluzioni più promettenti delle startup.
Il percorso sarà articolato in tre fasi – Prepare & Assess,Plan & Connect ed Engage & Execute – e comprenderà anche missioni internazionali presso hub dell’innovazione come Slush. Un trampolino per aprirsi a nuovi mercati e connettersi a ecosistemi globali.
La Call per la selezione dello Scale-Up Program dedicata ai segmenti Nutraceutica integrata, Circular & Biomaterials e Agricoltura rigenerativa, è aperta da fino al 19 dicembre sul sito www.terranextaccelerator.com
“Terra Next ha centrato l’obiettivo che si era posto: creare connessioni concrete tra startup, PMI e corporate della bioeconomia, contribuendo a consolidare l’intero ecosistema. Con il lancio dello Scale-Up Program vogliamo assicurarci che il valore generato venga potenziato, accelerando ulteriormente il percorso di crescita delle imprese coinvolte. Siamo convinti che, riusciremo a valorizzare ancora di più il portfolio di Terra Next e, grazie alla nostra attività di scouting, ad arricchirlo con nuove realtà di eccellenza” commenta Stefano Molino, Senior Partner di CDP Venture Capital e Responsabile Fondo Acceleratori.
“Insieme a Intesa Sanpaolo Innovation Center abbiamo creduto fin dal primo momento nella potenzialità del progetto Terra Next, i cui risultati ci invitano a proseguire con rinnovato entusiasmo nella reciproca collaborazione – spiega Giuseppe Nargi, Direttore regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo – Il nostro impegno verso il mondo dell'innovazione ci vede peraltro impegnati direttamente verso le startup e, grazie a nostro programma di accelerazione Up2stars lanciato nel 2022, sono state accelerate 80 startup e ben 12 di esse hanno potuto partecipare ad una missione esclusiva nella Silicon Valley”.
“Terra Next Scale-Up Program nasce dalla convinzione che la bioeconomia non sia soltanto un settore emergente, ma una nuova visione industriale: dove altri vedono scarti e sottoprodotti, Terra Next riconosce risorse preziose, materiali innovativi e modelli rigenerativi” afferma Riccardo Porro, Chief Operating Officer di Cariplo Factory. “Questo programma rappresenta un’opportunità unica per le startup italiane di entrare in contatto con realtà consolidate, sviluppare collaborazioni concrete e di ampliare la propria visibilità a livello internazionale, contribuendo così a una crescita sostenibile e innovativa per l’intero settore della bioeconomia”.
“Anche quest’anno come Gruppo Nestlé confermiamo il nostro impegno come partner del nuovo Scale-Up Program di Terra Next, un’iniziativa che incarna la nostra visione di innovazione sostenibile. Crediamo fortemente nel potenziale delle startup e nella forza della collaborazione per affrontare le grandi sfide del nostro tempo: dalla valorizzazione degli scarti, allo sviluppo di materiali circolari e biodegradabili, fino alla promozione di pratiche agricole rigenerative. Sostenere questo programma significa contribuire alla costruzione di un futuro più responsabile, dove l’innovazione diventa leva strategica per generare valore condiviso lungo tutta la filiera conclude Barbara Vita, Head of Marketing, Nestlé Italia e Malta.
In questo articolo abbiamo parlato di: Agricoltura Rigenerativa, Bioeconomia, Biomateriali, Circular Economy, Innovazione Sostenibile, Nutraceutica, Scale-Up Program,
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
26-11-2025
Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.
26-11-2025
Il nuovo blocco chirurgico, composto da 13 sale operatorie avanzate e una farmacia ospedaliera, rappresenta un importante passo avanti nella capacità dell’Istituto di gestire procedure oncologiche complesse. La donazione di GEA, in particolare, è stata destinata all’allestimento di una sala operatoria ibrida di nuova generazione, progettata per integrare chirurgia tradizionale, robotica, endoscopia e radiologia interventistica.
26-11-2025
PEFC Italia premia l'eccellenza della ricerca universitaria tratteggiando il futuro delle foreste italiane: dalla valutazione economica dei servizi ecosistemici al carbon farming, passando per la gestione innovativa dei boschi e l'impatto delle certificazioni fino alla vivaistica forestale.
25-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.
Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.