: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile
In un’epoca come quella degli ultimi anni, segnata da eventi climatici estremi sempre più frequenti e da una rete elettrica soggetta a sovraccarichi e interruzioni, la sicurezza dell’approvvigionamento energetico è diventata una necessità concreta per tutti, inclusi i condomini.
Installare pannelli fotovoltaici abbinati a sistemi di accumulo con funzione di backup significa non solo produrre e utilizzare energia pulita, ma anche assicurarsi una fornitura di energia continua per i servizi essenziali in caso di blackout.
Tradizionalmente, i servizi condominiali si affidano interamente alla rete elettrica nazionale. Telecamere di sorveglianza, cancelli automatici, sistemi di allarme, illuminazione esterna, di scale, cantine e garage, ma anche ascensori, pompe idrauliche per la fornitura d’acqua, sono tutti suscettibili a interruzioni di corrente. Queste, causate da guasti alla rete, maltempo o eventi imprevisti, possono creare potenziali rischi per la sicurezza, gravi disagi e situazioni di rischio per i residenti.
L’installazione di un impianto fotovoltaico condominiale con sistema di accumulo dotato di funzione di backup può offrire una fonte di energia autonoma e affidabile durante un’interruzione della rete. In caso di blackout, un condominio dotato di tale tecnologia, se sufficientemente dimensionata, può continuare a mantenere attivi determinati servizi critici.
L'elenco dei servizi del condominio
Ascensori: fondamentali per assicurare la mobilità all’interno dell’edificio, soprattutto per anziani e persone con disabilità.
Pompe idrauliche: essenziali per assicurare la fornitura d’acqua agli appartamenti. Il funzionamento continuo evita non solo disagi, ma anche problemi igienici.
Illuminazione delle scale e delle vie di fuga: se già presente un impianto di emergenza a batteria, il backup ne estende la durata e può alimentare anche punti luce non di emergenza, assicurando sicurezza negli spostamenti.
Cancelli automatici e serrature elettroniche: l’operatività anche in caso di blackout assicura piena libertà di movimento dei condomini.
Illuminazione esterna e delle aree comuni: mantenere attiva l’illuminazione di cortili, garage, cantine e altri spazi condivisi migliora la sicurezza anche di notte o in situazioni di emergenza.
Telecamere di videosorveglianza: il monitoraggio delle aree comuni e degli ingressi resta attivo, scoraggiando attività illecite e fornendo prove in caso di incidenti.
Citofoni e videocitofoni: la continuità del sistema consente il controllo degli accessi anche durante un blackout.
Impianto antincendio: centraline e sensori possono essere mantenuti attivi più a lungo grazie all’alimentazione del sistema di backup. In molti casi, tali dispositivi hanno autonomia limitata e non alimentano componenti ad alto assorbimento come le pompe.
Sistemi di allarme: alcuni allarmi dispongono di batterie interne, ma l’alimentazione tramite accumulo con backup consente il funzionamento completo e prolungato anche durante blackout protratti.
Antenna TV centralizzata/parabola satellitare: la ricezione può essere mantenuta, se considerata tra i carichi prioritari collegati al back-up.
Inoltre, dotare il condominio di un impianto fotovoltaico abbinato a un sistema di accumulo con funzione di backup rappresenta una scelta strategica per ogni condominio, capace di unire risparmio e responsabilità ambientale. L’energia autoprodotta e stoccata consente, infatti, di ridurre i costi energetici condivisi, diminuendo la dipendenza dalla rete e sfruttando al meglio l’elettricità solare anche nelle ore serali. Allo stesso tempo, questa soluzione favorisce una gestione sostenibile dell’edificio, riducendo le emissioni di CO₂ e l’impatto ambientale del condominio.
“Nel panorama della transizione energetica, i condomìni italiani rappresentano ancora un’enorme risorsa per la produzione di energia rinnovabile” afferma Giancarlo Losito, Chief Product & Operations Officer di SENEC. “Come per gli edifici monofamiliari, sono ancora moltissimi i condomìni sprovvisti di fotovoltaico. In questi contesti, spesso il freno principale è rappresentato da ostacoli burocratici o dalla difficoltà di raggiungere un consenso in assemblea. E quando si valutano progetti di questo tipo, il ritorno economico è quasi sempre l’unico criterio considerato, mentre si sottovalutano vantaggi fondamentali come la sicurezza e la continuità dei servizi. Oggi, con eventi climatici estremi e blackout sempre più frequenti, investire in un sistema fotovoltaico con accumulo e funzione di backup è anche un modo concreto per tutelare i residenti e aumentare il valore dell’edificio. Una scelta che unisce risparmio, resilienza e qualità della vita.”
In questo articolo abbiamo parlato di: Autoconsumo Collettivo, Backup Energetico Condominio, Comunità Energetiche Rinnovabili, Efficienza Energetica Condominio, Fotovoltaico Condominiale, Resilienza Energetica Condominio, Sistemi di Accumulo Energetico,
Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile
24-11-2025
Lo afferma il vicepresidente della Federal Reserve, Philip N. Jefferson, sottolineando come i parallelismi con la bolla delle dot-com di fine anni novanta, si fermano in superficie.
24-11-2025
Situato a Nova Milanese, alle porte di Milano, ha come obiettivo accelerare l’innovazione per rendere più sostenibile il Real Estate, favorendo l’incontro tra mondo produttivo, istituzioni e ricerca e coinvolgendo imprese, università, scuole e professionisti in percorsi formativi e laboratori di innovazione aperti al territorio e al sistema Paese.
24-11-2025
Per collegare gli alimentatori di potenza ai magneti superconduttori verranno utilizzati cavi ad alta tecnologia lunghi circa 100 metri, realizzati in diboruro di magnesio.
24-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.
Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.