: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Il nuovo aggiornamento di K-Biomet integra moduli per bilancio di massa e sostenibilità, logistica, business e KPI, affiancati da un servizio bioinformatico completo di assistenza tecnica, analisi e supporto operativo ed economico-finanziario.
Sikuel, lancia la nuova versione di K-Biomet, la piattaforma cloud sviluppata per supportare in modo integrato la gestione, la tracciabilità e la certificazione della sostenibilità cegli impianti di biogas e biometano. Con il nuovo aggiornamento K-Biomet si arricchisce di nuove funzionalità avanzate che la rendono ancora più completa e conforme alle normative, in particolare al DM 07/08/2024 e alla UNI TS 11567:2024. L’obiettivo non è soltanto quello di rispondere a obblighi normativi sempre più stringenti, ma di trasformare la sostenibilità in un reale fattore di efficienza e competitività per tutta la filiera.
Tra le principali novità, il modulo aggiornato per la certificazione della sostenibilità consente di analizzare e tracciare l’origine rinnovabile delle biomasse, ottimizzare i flussi logistici, monitorare il risparmio di CO₂ e calcolare il bilancio di massa e il bilancio di sostenibilità in modo automatizzato. A queste funzionalità si affianca l’area dedicata al controllo economico-finanziario e al monitoraggio delle performance aziendali attraverso KPI dinamici e modelli di forecasting. L’integrazione con la logistica di campo e le vendite di CNG e GNL amplia e potenzia la gestione dei processi, riducendo i costi e valorizzando ogni fase dell’attività produttiva.
Accanto al software e alle soluzioni digitali, è nato poi un servizio completo di supporto bioinformatico che accompagna gli operatori in ogni fase del processo produttivo. Il servizio comprende sia l’assistenza da remoto, sia le attività di supervisione e ottimizzazione dei piani di alimentazione e del fabbisogno energetico, oltre all’aiuto nell’approvvigionamento delle biomasse e nella definizione di protocolli operativi personalizzati. Sul fronte biologico, il servizio include analisi chimiche certificate su digestanti e biomasse, visite in impianto per il controllo dei parametri operativi, consulenze sull’uso dei prodotti tecnici e la pianificazione di miglioramenti in collaborazione con il reparto IT. Viene inoltre fornito supporto nella definizione di modelli economico-finanziari e consulenze ingegneristiche per ottimizzare le prestazioni complessive dell’impianto, inclusa la gestione degli autoconsumi e delle attività di spandimento. Grazie a questa sinergia tra strumenti digitali e assistenza specialistica, il monitoraggio della sostenibilità si trasforma in un’occasione concreta per innovare, migliorare l’efficienza e ottimizzare i processi produttivi.
In questo articolo abbiamo parlato di: Biogas, Biomasse, Biometano, Certificazione, Efficienza energetica, Normative, Software,
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.
19-11-2025
Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.
19-11-2025
Il nuovo aggiornamento di K-Biomet integra moduli per bilancio di massa e sostenibilità, logistica, business e KPI, affiancati da un servizio bioinformatico completo di assistenza tecnica, analisi e supporto operativo ed economico-finanziario.
19-11-2025
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.
19-11-2025
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.