▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

PoliTo: al via il Master per formare i manager della transizione ecologica

Parte la prima edizione del Master interuniversitario di secondo livello “Manager della Transizione ecologica e dei contratti di fiume”, volto a formare figure esperte nel coordinare e gestire strategie e azioni a supporto della pianificazione e del progetto di territorio e paesaggio.

Eventi / Formazione

La transizione ecologica costituisce oggi una delle principali sfide e opportunità strategiche a livello globale, promossa dagli accordi internazionali e declinata in Europa attraverso il Green Deal. In Italia, tale priorità si traduce in un imponente piano di investimenti pubblici: la Missione “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica” del PNRR rappresenta la componente più rilevante del programma nazionale, con una dotazione complessiva di circa 70 miliardi di euro destinati all’economia circolare e alla transizione energetica, di cui circa 15,08 miliardi di euro per la tutela del territorio e delle risorse idriche.

Questa mobilitazione di risorse richiede tuttavia una nuova capacità di governance e una visione integrata: per tradurre i principi strategici in interventi efficaci, superando vulnerabilità ambientali e conflitti sociali, è necessario formare professionisti con competenze transdisciplinari, capaci di operare nei processi di pianificazione, progettazione e gestione sostenibile dei territori.

Nasce in questo contesto il Master interuniversitario di II livello “Manager della transizione ecologica e dei Contratti di Fiume”, promosso dal Politecnico di Torino in collaborazione con l’Università di Sassari, l’Università di Napoli Federico II, l’Università di Firenze e il Politecnico di Bari, con il supporto del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF), di ISPRA e del CNR, e in rete con Università dell’Insubria, Università di Salerno, Università del Molise, Università di Roma Tre, Università di Urbino, Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino e con l’Università di Brescia.

Il Master forma esperti capaci di gestire processi complessi di pianificazione e progettazione territoriale, supportando enti pubblici e professionisti nella gestione integrata e partecipata delle risorse idriche e ambientali. Le figure in uscita potranno operare presso istituzioni territoriali – Ministeri, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni – e in ambiti professionali legati all’architettura, all’ingegneria, alla pianificazione e alle scienze ambientali, sociali ed economiche.

Il Master si pone in continuità con l’azione dell’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume presso il MASE, rispondendo al fabbisogno formativo individuato a livello nazionale nei campi della governance, del potenziamento delle competenze e del monitoraggio delle politiche ambientali, con particolare attenzione ai territori delle acque: fiumi, laghi, lagune, aree umide e coste. Come rilevato dal TNCdF, attualmente in Italia vi sono oltre 300 processi di Contratto di Fiume attivati dei quali 102 giunti a sottoscrizione.

“La transizione ecologica impone una nuova alfabetizzazione territoriale e culturale: non basta applicare soluzioni tecniche, occorre sviluppare competenze capaci di integrare saperi ambientali, sociali, giuridici e manageriali in una visione sistemica del territorio. Le città, i paesaggi e i fiumi devono essere interpretati come ecosistemi dinamici, dove la natura diventa infrastruttura di resilienza e di benessere collettivo”, dichiara Angioletta Voghera, Coordinatrice del Master e Vicerettrice per l’Innovazione scientifico-tecnologica con delega per le Pubbliche Amministrazioni– Politecnico di Torino. “In questa prospettiva, il Master forma professionisti in grado di connettere pianificazione, progetto e partecipazione, accompagnando le pubbliche amministrazioni e i territori nella costruzione di politiche di adattamento e rigenerazione sostenibile”.

Il Master di secondo livello “Manager della transizione ecologica e dei Contratti di Fiume”si rivolge a laureati e professionisti di architettura, ingegneria, pianificazione, scienze naturali, sociali, economiche e giuridiche, oltre che a tecnici e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni. Elemento distintivo è l’approccio transdisciplinare e operativo, che integra competenze ambientali, giuridiche, economiche, sociali e progettuali con strumenti di mediazione, partecipazione e pianificazione strategica.

Il Master risponde a un’esigenza ormai evidente: molte PA e numerose imprese non dispongono oggi delle competenze necessarie per affrontare vulnerabilità ambientali, conflitti sociali e sfide di sostenibilità, e il percorso formativo nasce proprio per colmare questo gap di conoscenze e operativo - commenta Voghera -. In questo quadro, la formazione non si limita alla trasmissione di conoscenze tecniche, ma punta a sviluppare capacità di ascolto, cooperazione interistituzionale e progettazione condivisa, radicando la transizione ecologica nel tessuto sociale attraverso educazione ambientale e cittadinanza attiva. La centralità del capitale naturale e dei servizi ecosistemici, insieme alla dimensione del progetto di paesaggio e del regional design, contribuisce a tradurre le visioni strategiche in azioni concrete e territorialmente coerenti, secondo un approccio realmente integrato.

Gli sbocchi professionali includono ruoli di gestione, coordinamento e consulenza presso ministeri, regioni, città metropolitane, province e comuni, oltre che posizioni in società di servizi ambientali, enti di ricerca e imprese attive in progetti di sostenibilità e pianificazione integrata.

Dal rischio idrogeologico alle politiche ambientali: il programma didattico del Master

Il Master propone un percorso multidisciplinare che affronta in chiave integrata i principali temi legati alla gestione sostenibile del territorio: dal rischio idrogeologico alla pianificazione ambientale, dalla rigenerazione dei paesaggi fluviali e costieri alle politiche di adattamento climatico e di governance partecipata. Le attività formative comprendono moduli teorici, laboratori interdisciplinari e project work su casi reali, tra cui un’esperienza direttamente sul campo nel Sud Italia, dove i partecipanti analizzeranno un caso reale di gestione fluviale, confrontandosi con stakeholder locali e sviluppando proposte operative di rigenerazione e gestione sostenibile del territorio. Elemento distintivo del Master è l’approccio operativo, che unisce didattica frontale e sperimentazione diretta sul campo, favorendo la collaborazione tra mondo accademico, istituzioni e professioni.

Per sostenere la partecipazione dei candidati più meritevoli, il Politecnico di Torino, grazie al supporto di Enti territoriali come la Regione Campania, mette a disposizione borse di studio a copertura totale o parziale della quota di iscrizione, riservate in particolare a giovani laureati e a dipendenti della Pubblica Amministrazione attivi nei processi di pianificazione, gestione ambientale e transizione ecologica.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 14.00 del 7 gennaio 2026. Maggiori informazioni su requisiti di iscrizione, modalità del bando e scadenze sono disponibili sul sito ufficiale del Politecnico di Torino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

PoliTo: al via il Master per formare i manager della transizione ecologica

Parte la prima edizione del Master interuniversitario di secondo livello “Manager della Transizione ecologica e dei contratti di fiume”, volto a formare figure esperte nel coordinare e gestire strategie e azioni a supporto della pianificazione e del progetto di territorio e paesaggio.

28-11-2025

PIL terzo trimestre 2025, male l'industria, bene agricoltura e servizi

Secondo le ultime rilevazioni rilasciate dall'Istat, relative al terzo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre.

28-11-2025

Una visione futuristica o realtà: il potenziale dei robot umanoidi nell'industria

In questo contributo a cura di Malte Janßen, Product Manager di Reichelt Elektronik, gli sviluppi attuali e possibile impatto futuro sul mondo del lavoro

28-11-2025

Transizione 5.0, i Bandi regionali per le imprese italiane

Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.

27-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

3 Fotovoltaico nel condominio, 10 motivi per adottarlo

Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile

4 Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3