: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi. Johnson Controls, una delle aziende più importanti nella realizzazione di edifici intelligenti, salubri e sostenibili, evidenzia i cinque principali vantaggi per le aziende. Adottare oggi questa soluzione significa investire nella competitività di domani.
“Le pompe di calore rappresentano uno degli elementi principali nell’accelerazione verso la transizione energetica delle imprese. Grazie alla nostra esperienza e alle tecnologie all’avanguardia, aiutiamo le aziende a ridurre i costi, migliorare la sostenibilità e raggiungere gli obiettivi Net Zero. Investire oggi in soluzioni innovative significa costruire un futuro più competitivo e responsabile” puntualizza Francesco Genchi, Managing Director Italy.
1. Tecnologia sostenibile in grado di contribuire all’obiettivo Net Zero: le pompe di calore sfruttano l’elettricità per far circolare l’energia, affrancandosi quindi dall’impiego di combustibili come, per esempio, il gas. Ciò significa che, rispetto a sistemi più tradizionali, potrebbero sostituire l’80% del gas utilizzato per riscaldare gli edifici. Inoltre, se alimentate da energia elettrica da fonti rinnovabili, potrebbero fornire riscaldamento a emissioni zero, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi Net Zero degli edifici commerciali e industriali.
2. Efficienza energetica e risparmio concreto. Quasi il 50% della produzione globale di energia viene utilizzato per riscaldare e raffreddare gli edifici. Le pompe di calore sono da tre a cinque volte più efficienti rispetto ai sistemi di riscaldamento convenzionali e possono trasferire fino al 500% in più di energia rispetto a quella consumata, riducendo i costi di esercizio e garantendo lunghi intervalli di manutenzione. Questo si traduce in una maggiore competitività e in una resilienza operativa superiore, anche in contesti di volatilità dei prezzi dell’energia.
3. Tecnologia avanzata e digitalizzazione. La transizione energetica va di pari passo con la digitalizzazione e l’automazione. Le soluzioni Johnson Controls per il B2B includono pompe di calore modulari, refrigeranti a basso GWP e tecnologie per alte temperature (>120°C), ideali per applicazioni industriali. Le piattaforme digitali consentono il monitoraggio remoto, la gestione intelligente dell’energia e la manutenzione predittiva, ottimizzando le performance e riducendo i tempi di fermo impianto. Inoltre, l’uso di refrigeranti versatili e a basso impatto ambientale permette di ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio, in linea con le normative europee.
4. Versatilità e integrazione nei processi aziendali. Le pompe di calore sono estremamente versatili: si adattano a edifici commerciali, stabilimenti industriali, centri logistici e strutture ricettive, sia in nuove realizzazioni che in retrofit. Possono essere utilizzate sia per il riscaldamento che per il raffrescamento, garantendo flessibilità operativa e maggiore sicurezza di approvvigionamento, soprattutto se abbinate a fonti energetiche rinnovabili locali. Inoltre, possono essere facilmente integrate con impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e piattaforme di energy management, favorendo l’autonomia energetica e la flessibilità operativa.
5. Incentivi, normative e trend di mercato. Le normative europee e nazionali spingono verso l’adozione di tecnologie efficienti e a basso impatto ambientale e, allo stesso tempo, i trend di mercato premiano l’integrazione con sistemi digitali e la gestione intelligente dell’energia. Le aziende possono beneficiare di incentivi fiscali e contributi, come il Conto Termico, oltre alle misure previste dal PNRR, per adottare le pompe di calore e diventare più efficienti nei costi di gestione degli edifici, a vantaggio del proprio business e della propria competitività. Johnson Controls, grazie alla sua esperienza e innovazione, ha aiutato i propri clienti a risparmiare 7,8 miliardi di dollari in costi energetici e operativi e a evitare oltre 37 milioni di tonnellate di emissioni di carbonio dal 2000.
In questo articolo abbiamo parlato di: Digitalizzazione, Edifici intelligenti, Efficienza energetica, Fonti rinnovabili, Net Zero, Pompe di calore, Sostenibilità,
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.
19-11-2025
I partner sono alla ricerca di soluzioni sostenibili e scalabili provenienti dall’Italia e dall’Unione Europea per migliorare l'assistenza neonatale in ambito ospedaliero e in contesti con risorse limitate.
19-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
19-11-2025
Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.
19-11-2025
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.