▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Categoria

L'innovazione nella Sanità

29-08-2025
Ricerca italiana indaga su correlazione tra malattie respiratorie e rischio infettivo

I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto…

29-08-2025
UniPadova: chiarito meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi

La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni…

29-08-2025
Studio Uni Sapienza su TIP60, la centralina multiproteica che controlla la replicazione delle cellule

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni…

27-08-2025
I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia…

26-08-2025
RESOLVE: un nuovo metodo per svelare le origini delle mutazioni nel cancro

Daniele Ramazzotti, coordinatore dello studio alla base del metodo RESOLVE: "Questa scoperta apre nuove prospettive per la diagnosi, la prognosi e lo sviluppo di terapie sempre più mirate in ambito oncologico". …

22-08-2025
Allarme West Nile: disponibili in Italia i primi test rapidi

Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.

08-08-2025
Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione…

25-07-2025
Alzheimer: ENEA brevetta biomarcatori per diagnosi precoce

L’Alzheimer è la forma più comune di demenza senile e rappresenta una crescente emergenza sanitaria globale. In Italia colpisce circa il 5% degli over 60 e, secondo il Rapporto Mondiale Alzheimer 2015,…

25-07-2025
RAISE e Ospedale San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.

22-07-2025
Sony rivoluziona l'imaging medicale con due monitor

Grazie alla risoluzione 4K, questi monitor assicurano una maggiore precisione nelle applicazioni mediche, mentre l'ampia gamma di colori offre una visione fedele, fondamentale per la diagnostica medica.…

11-07-2025
Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

10-07-2025
Moderna, la FDA approva il vaccino anti-Covid nei bambini a partire dai 6 mesi

Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni…

10-07-2025
Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra…

10-07-2025
Liste d’attesa sanitarie, come abbatterle utilizzando i dati

In questo contributo, a cura di Claudio Broggio, Industry Leader, SAS, alcune considerazioni sul tema delle liste d'attesa del nostro SSN e di come l’healthcare può oggi contare su soluzioni avanzate…

27-06-2025
Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce…

25-06-2025
Nuove tecnologie e Sanità, il 91% responsabili IT ritiene le tecnologie della propria azienda non più adeguate

In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.

18-06-2025
Broncoscopia robotica: al Policlinico Gemelli la nuova era della diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studiare con accuratezza straordinaria anche quelli molto piccoli…

17-06-2025
I laser medicali trainano il settore beauty: ricavi a 25 miliardi di dollari entro il 2034 (+220% in 9 anni)

I trattamenti laser stanno diventando sempre più popolari grazie alla loro natura non invasiva e ai tempi di recupero ridotti: sono ampiamente utilizzati in dermatologia, medicina estetica, urologia,…

12-06-2025
Aindo e Centro Cardiologico Monzino insieme per accelerare i tempi della ricerca

Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre,…

11-06-2025
Il supercomputing di Lenovo per la ricerca dello IEO

Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning

11-06-2025
Sony inizia la sperimentazione in campo medico del sistema MEA

Il sistema contribuirà alla visualizzazione ad alta definizione dell'attività cellulare e supporterà la ricerca sulle malattie neuronali e cardiache e lo sviluppo di farmaci.

03-06-2025
Verso un futuro dell'endoscopia più sostenibile

Dal 2025 tutti gli endoscopi monouso prodotti dall’azienda Ambu sono ancora più sostenibili grazie all’uso delle bioplastiche per la realizzazione dei manipoli, all’assenza di PVC e ftalati e all’adozione…

26-05-2025
Sanità Digitale in Italia: la spesa cresce a 2,47 mld di euro

Piano piano procede la trasformazione digitale del Sistema Sanitario italiano. Nell’ultimo anno il 36% dei medici specialisti e il 52% dei MMG hanno effettuato televisite. Oggi 6 cittadini su 10 usano…

12-05-2025
Ricercatori italiani: dallo studio dei pollini un nuovo metodo per la cura dell’ambiente

Nasce la “Precision Land Knowledge of the Past”, un nuovo approccio integrato per elaborare diagnosi ambientali e interventi su misura, ispirato alla medicina di precisione: i pollini offrono tracce del…

05-05-2025
Ricercatori italiani mettono a punto un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida.…

14-04-2025
Sicurezza e tracciabilità dei Farmaci: debutta il codice a barre “evoluto”

L’Italia implementa la Direttiva europea contro la contraffazione dei farmaci, già adottata negli altri paesi della UE per garantire la sicurezza dei pazienti. Sulle confezioni dei prodotti farmaceutici…

03-04-2025
Dassault Systèmes potenzia il "virtual twin" del cuore umano

Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore

03-04-2025
Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del…

31-03-2025
L'EMA convalida la domanda di Henlius e Organon per HLX11, il candidato biosimilare di Perjeta (pertuzumab)

Il pertuzumab è stato approvato in vari Paesi e regioni in combinazione con trastuzumab e chemioterapia per il trattamento neoadiuvante di pazienti con tumore al seno HER2-positivo, localmente avanzato,…

25-03-2025
In Italia sempre meno infermieri. A rischio l'obiettivo PNRR

Il nostro Paese perde circa 10mila infermieri ogni anno mettendo a rischio gli investimenti del PNRR in ambito sanitario che prevede l'aumento del personale infiermeristico per riorganizzare l'assistenza…

25-03-2025
Medicina personalizzata: Ecco DIANA, la cabina diagnostica innovativa che esegue oltre 60 esami non invasivi in 15 minuti

Il progetto nasce dalla sinergia tra Antares Vision Group, Isinnova e il Centro Nazionale di Ricerca “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA”. Il primo prototipo sarà pronto a fine…

24-03-2025
Intelligenza artificiale e malattie rare: NTT DATA e Train trasformano i trial clinici con i dati sintetici

La Generative AI e i dati sintetici sono destinati a rivoluzionare la sanità. Infatti, questo tipo di dati viene impiegato per l’avanzamento della medicina personalizzata, a supporto dello sviluppo di…

14-03-2025
Salute: ENEA annuncia metodi innovativi per la produzione dei radiofarmaci

ENEA studia tre diverse metodologie per produrre un elemento come il molibdeno-99 (99Mo), essenziale nella medicina nucleare per la diagnostica dei tumori.

12-03-2025
PNRR: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari (EDS)

L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di…

12-03-2025
Malaria: una nuova tecnologia contro la diffusione grazie all’italiana Ulisse Biomed

l progetto internazionale di sorveglianza attiva della diffusione della malaria, nato dalla collaborazione tra l'italiana Ulisse Biomed e la Johns Hopkins University, e supportato con 2 milioni di dollari…

05-03-2025
Il supercomputer CRESCO impiegato nella battaglia al Parkinson

Il calcolatore Enea CRESCO è stato utilizzato per condurre simulazioni avanzate con le quali poter predire e comprendere l’impatto delle mutazioni genetiche sulla malattia e individuare i possibili bersagli…

24-02-2025
Pubblicate nuove linee guida globali sulla gestione delle infezioni fungine causate da Candida

A un anno dall'approvazione da parte dell'Associazione Medica Europea (EMA), rezafungin, insieme ad altre echinocandine, è stato incluso nelle linee guida come opzione di trattamento di prima linea vivamente…

18-02-2025
Samsung Bioepis ottiene l’autorizzazione della Commissione Europea (CE) per i biosimilari OBODENCE e XBRYK (denosumab)

OBODENCE e XBRYK sono stati autorizzati dalla Commissione Europea (CE) per tutte le indicazioni che fanno riferimento, rispettivamente, a Prolia e Xgeva. Primo trattamento endocrinologico di Samsung Bioepis…

12-02-2025
La GenAI aiuta la bioingegneria delle proteine

Capgemini lancia un Large Language Model specifico per il protein engineering e pensato per velocizzare il design di nuove proteine

12-02-2025
Taiho Oncology Europe rende disponibile in Italia il futibatinib, per il trattamento del Colangiocarcinoma

Futibatinib è un un nuovo inibitore irreversibile del recettore del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR)

11-02-2025
Collaborazione strategica tra AdvanCell e Lilly per nuove terapie alfa mirate per il trattamento del cancro

Entrambe utilizzeranno la tecnologia produttiva Pb-212 esclusiva di AdvanCell e l'infrastruttura di sviluppo del radionuclide e i programmi dei candidati farmaci e le vaste competenze nello sviluppo di…

10-02-2025
Eccellenza nella sanità: Consip apre la prima gara per 36 robot chirurgici alle strutture sanitarie pubbliche

La gara, del valore complessivo di 200 milioni di euro, permetterà di far entrare nella sanità pubblica 36 robot chirurgici per le le specialità di Urologia-Chirurgia generale-Ginecologia

05-02-2025
Piattaforma nazionale di telemedicina, 300mila assistiti entro il 2025

Utilizzando i contributo del PNRR sono state rese operative le prestazioni di televisita, teleconsulto, telemonitoraggio e teleassistenza con 90.369 postazioni in campo per l'erogazione delle differenti…

29-01-2025
Diagnosi precoce del cancro colon-retto: Predict si aggiudica un bando importante grazie a un innovativo progetto

Il progetto vincitore “Endoscope”, sviluppato da Predict in partnership con l’Università di Bari e l’Università del Salento, consiste in uno studio comparativo multicentrico sulla validazione della breath…

28-01-2025
Sanità digitale: Cubbit aiuta l'ASL CN1 Cuneo a migliorare la gestione e la sicurezza dei propri dati

Grazie al cloud object storage DS3 di Cubbit, enabler di cloud storage geo-distribuito, l'ASL CN1 Cuneo oltre a migliorare la gestione dei propri dati ha ridotto i costi di storage del 50%.

14-01-2025
Un importante studio clinico conferma la validità del sistema per esami di polisonnografia a casa basato su patch Onera

Lo studio dimostra prestazioni paragonabili tra Onera Sleep Test System, un sistema senza fili basato su patch, e la polisonnografia realizzata in laboratorio per la stadiazione del sonno e il rilevamento…

07-01-2025
ClinChoice e Medidata: la partnership si amplia con l'arrivo di Clinical Data Studio

Il rinnovato accordo integra la piattaforma Medidata, eliminando i processi di studio complessi e accelerando la ricerca attraverso l'IA, l'automazione e l'analisi avanzata

07-01-2025
BeiGene nomina Giancarlo Benelli Head of Europe

BeiGene è un'azienda globale attiva in ambito oncologico che presto cambierà il proprio nome in BeOne Medicines

02-01-2025
Kerecis combina la pelle di pesce e il silicone per il trattamento di ferite chirurgiche e traumatiche

SurgiClose Silicone è un nuovo prodotto che combina un innesto di pelle di pesce e un rivestimento siliconico per un efficace trattamento di ferite chirurgiche e traumatiche

30-12-2024
Approvato negli Stati Uniti il trattamento di prima linea dei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea, in associazione a chemioterapia

Una nuova indicazione basata sui risultati da uno studio clinico globale di Fase 3 che dimostrano che TEVIMBRA più chemioterapia ha migliorato significativamente la sopravvivenza complessiva per i pazienti…

18-12-2024
Quando l'innovazione tecnologica contribuisce alla diagnosi precoce del tumore al polmone

ION, il sistema robotico per la broncoscopia endoluminale introdotto da ab medica, e già adottato da centri di riferimento come IEO di Milano, Spedali Civili di Brescia e Policlinico Sant’Orsola di Bologna,…

18-12-2024
Celltrion riceve il parere favorevole del CHMP per tre farmaci biosimilari nell'Unione europea

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) adotta pareri positivi per i tre candidati farmaci biosimilari di Celltrion - Eydenzelt (aflibercept), Stoboclo e Osenvelt (denosumab) e Avtozma (tocilizumab).…

17-12-2024
SINOVAC ha avviato uno studio clinico di fase III sul vaccino bivalente contro la malattia mani-piedi-bocca (HFMD)

La prima fase dello studio clinico di fase III su un vaccino multivalente contro la diffusione della malattia HFMD nel mondo

17-12-2024
Primi pazienti con tumore al pancreas trattati con il sistema di istotripsia HistoSonics Edison nello studio GANNON

Uno studio di fattibilità valuta la sicurezza dell'istotripsia per distruggere i tumori del pancreas

17-12-2024
L'utilizzo dei gemelli virtuali nelle sperimentazioni cliniche

Pubblicati i risultati della collaborazione di Dassault Systèmes con la FDA per rispondere all'esigenza di una valutazione più rapida e sicura dei dispositivi medici. Il rapporto, sottoposto a revisione…

13-12-2024
BeiGene annuncia la sigla di un contratto di licenza globale riguardante l’inibitore del MAT2A

SYH2039 è un innovativo inibitore dell’enzima metionina adenosiltransferasi 2A (MAT2A) attualmente esplorato per la terapia di tumori solidi

13-12-2024
SABCS 2024: SamanTree Medical imostra una riduzione del 67% nei tassi di reintervento per la chirurgia conservativa

Lo studio SHIELD ha dimostrato un calo dal 30% al 10% dei tassi di reintervento grazie all'uso dello scanner Histolog e ne evidenzia il potenziale per il miglioramento della chirurgia oncologica e dei…

12-12-2024
Kerecis annuncia il primo centro di eccellenza europeo per la sua tecnologia Fish-Skin in campo medico

La clinica di Monaco di Baviera è stata premiata per la sua leadership nelle soluzioni d'avanguardia di rigenerazione dei tessuti

06-12-2024
Malattie cardiovascolari, prima causa di morte in Italia e nel mondo. Cosa si può fare per invertire la rotta

Una interessante analisi sulle malattie cardiovascolari (CVD) realizzata da MCO mette in evidenza la preoccupante crescita di queste patologie e di come si potrebbe fare per far invertire la rotta. Due…

05-12-2024
Acido ialuronico, novant'anni e non sentirli. E resiste a tutti i falsi miti

Scoperto per la prima volta 90anni fa, l’acido ialuronico è protagonista da 25 anni del mondo dei filler (in Europa il 95% dei trattamenti si basa su questo ingrediente) e si conferma la scelta più amata…

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3