Secondo il recente rapporto “The Dirty Dozen” pubblicato da Greenpeace, meno dell’1% dell’energia prodotta dalle maggiori aziende petrolifere europee viene da fonti rinnovabili.
SK pharmteco prosegue nel proprio percorso di crescita per diventare l'azienda CDMO multi-modality leader del settore.
Nel 2022 il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Emilia-Romagna ha superato i 30 milioni di euro, con una prospettiva di crescita fino a 51,6 milioni di euro nel 2024.
Nel corso dell'evento IAA MOBILITY 2023, il produttore sudcoreano ha raccontato la propria "vision" sul futuro della mobilità.
Secondo le stime del Centro Studi TIM, infatti, al 2027 gli investimenti in soluzioni ICT per le città intelligenti cresceranno fino a circa 1,6 miliardi di euro, mentre a livello globale il totale della spesa in Smart City raggiungerà un valore di oltre 1.000 miliardi di dollari.
L’ingresso del Fondo IPC contribuisce alla crescita sul mercato italiano di Agricola Moderna attraverso la realizzazione, entro settembre 2024, di un innovativo impianto di vertical farming approvvigionato al 100% da energie rinnovabili che sorgerà nel Comune di Agnadello, in provincia di Cremona.
I vasetti di Pesto Barilla alla Genovese venduti in Italia saranno progressivamente dotati di un QR code in etichetta che consentirà di ripercorrere il viaggio del basilico grazie al sistema di tracciabilità con blockchain.
L’impianto, di circa 10MWp, consentirà anche la coltivazione, con un ulteriore risparmio di risorse idriche grazie all’effetto di ombreggiamento garantito dai pannelli solari.
L'ottava edizione è in programma il 19 e 20 ottobre alla Stazione Leopolda. Saranno premiati progetti di sanità territoriale, sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale.
La World Manufacturing Convention 2023 si terrà a Hefei, nell'Anhui, dal 20 al 24 settembre. La Convention di quest'anno, dal titolo "Smart Manufacturing for a Better World", vedrà riuniti i princip...
Dalle 12:00 del 4 luglio alle 12:00 del giorno successivo, presso l’HUB milanese dell’azienda oltre 50 professionisti tech si sfideranno nello sviluppo di nuove soluzioni basate sull’IA per ottimizzare il customer journey di case auto e concessionarie.
“Time to Build, Be Brave and Move a Step Beyond", al via le iscrizioni per la maratona sull'innovazione organizzata da Var Group e Talent Garden.
Il provvedimento prevede che anche in Italia, come nel resto dei principali Paesi occidentali, il brevetto originato dalla ricerca svolta dai ricercatori di Università, Enti pubblici di ricerca, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico sarà di titolarità della struttura. Ciò renderà più agevole i percorsi di trasferimento tecnologico ed anche di valorizzazione delle invenzioni.
Digit’Ed, società controllata da Nextalia SGR e partecipata da Intesa Sanpaolo, ha siglato accordi vincolanti con il fondo Palamon Capital Partners per l’acquisto del 100% di 24ORE Business School, prima business school digitale italiana.
Lo evidenziano i dati del nuovo rapporto di T&E, dove viene sottolineato che con auto più piccole la UE potrebbe competere con la Cina. Ma ancora oggi in Europa il 51% dell'elettrico è Suv.
Secondo le ultime analisi di AutoScout24 per acquistare una vettura elettrica servono in media 12,8 mensilità.
Per esempio, un errore comune è non tenere conto del fatto che in estate i veicoli elettrici devono essere ricaricati più lentamente e con maggiore frequenza, rispetto alle altre stagioni.
Planet Agenda è il nome del quadro di sostenibilità di The LYCRA Company che copre ogni aspetto del settore e si fonda su tre principi: sostenibilità dei prodotti, eccellenza nella produzione e responsabilità aziendale.
Il sito produttivo Bridgestone di Pune, India, è stato certificato come carbon neutral da LRQA in base allo standard internazionale PAS 2060.
MSCI Inc, fornitore leader di strumenti e servizi di supporto decisionale rivolti alla comunità degli investitori globali, ha annunciato oggi il lancio dell'MSCI Sustainability Institute.
Walter Sun assume il ruolo di Global Head of Artificial Intelligence. Il manager entra in SAP dal precedente ruolo di vicepresidente di Copilot Applied Artificial Intelligence per le applicazioni business di Microsoft.
Sono 70 i posti a disposizione degli interessati aventi i requisiti d’accesso, laureati in qualsiasi ambito o possessori di diplomi vecchio ordinamento appartenenti alle professioni sanitarie: le domande saranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione. Il master è svolto interamente in modalità e-learning.
Sebbene la maggioranza degli italiani non comprende ancora la potenzialità dell'IA nel sistema dei pagamenti, questa potrebbe essere il nodo di svolta anche in tema di sicurezza.
Aiosyn, azienda specializzata nella produzione di software medici supportati dalla IA per fornire soluzioni a diverse patologie, ha rilasciato la suite AI Kidney, progettata per far progredire la ricerca nel campo delle malattie legate ai reni.
Il trattamento con RSO-021 ha invertito le firme genetiche associate alla transizione dalla forma epiteliale a quella sarcomatoide, compresa la sottoregolazione di ipossia, glicolisi e dei geni associati alla transizione da epiteliale a mesenchimale (EMT). Questi risultati suggeriscono che tale transizione, sebbene di tipo unidirezionale, possa dipendere dalla PRX3, sensibile a trattamenti mirati e ora reversibile.
L'ente commerciale globale dell’industria farmaceutica chiede che i piani per la preparazione alle pandemie proteggano ciò che ha funzionato bene in risposta alla pandemia da COVID-19, oltre a garantire la parità di accesso alla distribuzione di vaccini e cure
Il CBE JU, finanziato da SuperBark, studierà i componenti naturali della corteccia di legno dolce per sviluppare nuovi adesivi e rivestimenti a base biologica per pannelli in legno e carta da imballaggi.
La ricerca si inquadra in riferiemto ai nuovi target ambientali UE (Fit for 55 e REPowerEU). Gli obiettivi del settore aereo prevedono l’impiego di almeno il 2% di combustibili green al 2025, fino ad arrivare all’85% entro il 2050.
Recover™, leader nella scienza dei materiali e produttore alla scala necessaria di miscele di fibre di cotone, sia originale che riciclato, di alta qualità e sostenibili, oggi ha annunciato un ampl...
Lo stabilimento di Thermal Management di Piove di Sacco (PD), in Italia, aumenta le funzionalità di collaudo e produzione per supportare la crescente domanda di soluzioni di raffreddamento ad acqua refrigerata.
Il nuovo Campus, che sostituisce il sito esistente, verrà realizzato a Västerås, in Svezia, avrà un'ampiezza di 65.000 m2 sarà un luogo di lavoro moderno per i 1.300 dipendenti di ABB Robotics nell'area e comprenderà una nuova fabbrica, uffici, un centro di ricerca e sviluppo, un Experience Center e un centro di formazione per clienti e visitatori.
Ghirardello, nel nuovo ruolo di Presidente e CEO succede a Shinichi Tanzawa che ha guidato l'azienda dal 2016, offrendo un contributo di grande rilievo, e che ora rientrerà alla sede centrale di FANUC per un nuovo incarico.
Attraverso il progetto IoT Smart City, Brescia Mobilità ha implementato soluzioni innovative che hanno portato a una riduzione significativa delle emissioni di CO2 e a un notevole miglioramento dell'efficienza del servizio.
I rischi e le vulnerabilità presenti negli edifici intelligenti non possono essere ignorati. Reti connesse e complesse rappresentano un’opportunità unica per i criminali informatici, in quanto basta una sola violazione per farsi strada attraverso l’intero sistema. Il punto di vista di Emanuele Temi, Technical Sales Engineer, Nozomi Networks.
Pubblicato il decreto con l’elenco dei comuni beneficiari del contributo. Sono oltre 1.900 le opere pubbliche ammesse al finanziamento.
In Italia, il 60% dei lavoratori si dice convinto che l’IA diventerà un “aiutante invisibile” in grado di agevolare il lavoro quotidiano. Tra i nostri connazionali i timori variano a seconda dell’età. I nativi digitali, e nella fattispecie la GenZ, sono i più preoccupati del possibile impatto dell’IA sul proprio lavoro mentre il 58% dei giovanissimi (GenZ) vorrebbe imparare a utilizzare al meglio l’AI sul lavoro, ma non sa come accedere a questo know-how.
In questo contributo, a cura di Nicola Mangia, Italy Public Sector General Manager DXC Technology, cinque buoni motivi con il quale il metaverso avrà un impatto profondo sulla nostra vita quotidiana, personale e professionale.
Nel IX Rapporto sulla filiera italiana delle bioplastiche compostabili emergono non solo gli indicatori positivi, ma anche le criticità e le richieste del comparto, inclusa tutta la filiera.
Carrefour Italia ha realizzato un impianto fotovoltaico della potenza di 200 kWp sulla copertura del proprio punto vendita di Rho (MI), in via Mascagni, attraverso un progetto affidato alla branch italiana di GreenFlex, società della Compagnia TotalEnergies.
I primi studi verranno effettuati utilizzando gli strumenti e le piattaforme sviluppate dal laboratorio Cross Technologies per distretti urbani e industriali e saranno applicati in un’area di interesse industriale e turistico della Regione Friuli-Venezia Giulia; successivamente potranno essere estesi al territorio nazionale e a tutte le Cooperative energetiche interessate, con un ruolo rilevante anche delle cooperative di abitanti.
Lands’ End, uno dei brand classici dello stile di vita americano, ha iniziato una collaborazione con un'azienda leader nella produzione di fibre di cotone riciclato, ovvero Recover, per per lanciare sul mercato una collezione denim a basso impatto ambientale, basata sulle fibre di tessuti riciclati.
Fino al 25 settembre puoi inviare le candidature per la Startup Competition, un'opportunità interessante per le startup fondate da donne o con almeno una donna nel Board. La vincitrice riceverà il Premio Speciale Eni che permette diverse opportunità.
Lebiu nasce nel nord della Sardegna, dove si produce il 70% del sughero nazionale: L'innovativa startup dà nuova vita ai rifiuti dell’industria del tappo, attraverso un processo produttivo a bassissimo impatto ambientale.
Le startup finaliste, scelte tra le 19 pre-selezionate, sono Betadynamiq, Dromt, Space Frontier, DRB Aero, Involve Space, Golbriak, DM-AirTech e Airizon. Le realtà riceveranno un investimento iniziale tra i 120.000 e i 150.000 euro e hanno accesso a un percorso di 5 mesi, da maggio a ottobre, negli spazi delle OGR Torino.
Nel celebrare il conto alla rovescia in direzione dei Giochi paralimpici di Parigi 2024, Panasonic, partner olimpico e paralimpico mondiale, unisce le proprie forze con la 7 volte campionessa paralimpica e 12 volte campionessa mondiale.
Unici nel settore a garantire questo servizio, il teleconsulto per l’ottenimento del certificato anamnestico per la patente o per il porto d’armi – e di quello ludico motorio – amplia l’offerta di DaVinci Salute a supporto della medicina territoriale permettendo agli utenti di prenotare online l’appuntamento alla data e all’ora che preferiscono tra quelle disponibili, effettuare la televisita con un medico e ottenere, in caso di idoneità, il certificato via e-mail in pochi minuti.
"I dati sono fondamentali in ogni fase delle corse. A partire dalla fase di progettazione, passando per lo sviluppo, fino alla messa a punto in gara", ha dichiarato Gabriele Conti, Electronic Systems Director di Ducati Corse. Che i dati siano raccolti dalla moto, da simulazioni o dal feedback del pilota, vengono tutti analizzati per migliorare le prestazioni.
SK pharmteco prosegue nel proprio percorso di crescita per diventare l'azienda CDMO multi-modality leader del settore.
Debiopharm darà un impulso positivo ai propri processi di sviluppo oncologici ADC tramite una collaborazione di tipo multi-asset con il portfolio di anticorpi di SunRock insieme alle tecnologie Multilink & AbYlink.
La collaborazione si avvarrà delle capacità di progettazione di precisione di Exscientia per concentrarsi su sfide di progettazione di farmaci rimaste precedentemente irrisolte.
Lo evidenziano i dati del nuovo rapporto di T&E, dove viene sottolineato che con auto più piccole la UE potrebbe competere con la Cina. Ma ancora oggi in Europa il 51% dell'elettrico è Suv.
In Italia, il 60% dei lavoratori si dice convinto che l’IA diventerà un “aiutante invisibile” in grado di agevolare il lavoro quotidiano. Tra i nostri connazionali i timori variano a seconda dell’età. I nativi digitali, e nella fattispecie la GenZ, sono i più preoccupati del possibile impatto dell’IA sul proprio lavoro mentre il 58% dei giovanissimi (GenZ) vorrebbe imparare a utilizzare al meglio l’AI sul lavoro, ma non sa come accedere a questo know-how.
I primi studi verranno effettuati utilizzando gli strumenti e le piattaforme sviluppate dal laboratorio Cross Technologies per distretti urbani e industriali e saranno applicati in un’area di interesse industriale e turistico della Regione Friuli-Venezia Giulia; successivamente potranno essere estesi al territorio nazionale e a tutte le Cooperative energetiche interessate, con un ruolo rilevante anche delle cooperative di abitanti.
Lo stabilimento di Thermal Management di Piove di Sacco (PD), in Italia, aumenta le funzionalità di collaudo e produzione per supportare la crescente domanda di soluzioni di raffreddamento ad acqua refrigerata.
L'accordo prevede l'acquisto da parte di Pharmanovia di 11 marchi appartenenti al gruppo CNS, tra cui Frisium (clobazam) e Gardenal (fenobarbital).
Carrefour Italia ha realizzato un impianto fotovoltaico della potenza di 200 kWp sulla copertura del proprio punto vendita di Rho (MI), in via Mascagni, attraverso un progetto affidato alla branch italiana di GreenFlex, società della Compagnia TotalEnergies.
AGC Biologics, un’azienda del settore biofarmaceutico leader nello sviluppo e produzione su contratto, ha annunciato un aggiornamento per la produzione di vettori lentivirali e la produzione di vettori virali adeno-associati per completare la propria offerta di servizi cellulari e genetici, ProntoLVV e BravoAAV.
Il sito produttivo Bridgestone di Pune, India, è stato certificato come carbon neutral da LRQA in base allo standard internazionale PAS 2060.
L'ottava edizione è in programma il 19 e 20 ottobre alla Stazione Leopolda. Saranno premiati progetti di sanità territoriale, sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale.
Lo studio Ecolab Watermark ha individuato nell'accesso ad acqua pulita e sicura la principale preoccupazione ambientale per i consumatori a livello mondiale, incluso l'81% dei intervistati degli Stati Uniti.