↓ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards
InnovationCity

PNRR: per il Piemonte l'obiettivo sono le scuole

Nella sola Torino approvati progetti per l'edilizia scolastica del valore complessivo pari a 24 milioni di euro.

Come valutare l’impronta di carbonio degli edifici, stabilire e gestire gli obiettivi legati alle emissioni

OpenBlue Net Zero Advisor è uno strumento “all-in-one”, realizzato da Johnson Controls, che aggrega i dati di un portafoglio globale di edifici per fornire informazioni sulla riduzione delle emissioni degli stessi e contribuire a una reportistica accurata e trasparente, risparmiando tempo e denaro normalmente spesi in calcoli complicati.

L'inadeguatezza dei dati ostacola i progressi verso gli obiettivi ESG

Lo evidenzia un nuovo studio globale di IBM, condotto su 2.500 dirigenti e oltre 20.000 consumatori, che presenta ciò che ostacola i progressi delle aziende in materia di ESG e rivela una grande disparità di opinioni tra consumatori e dirigenti aziendali per quanto riguarda gli obiettivi e i risultati ESG.

Change Capital e Atalanta per soluzioni di finanza agevolate

La squadra di Bergamo avrà a disposizione un partner finanziario che la potrà affiancare nella strutturazione e realizzazione dei propri progetti di sviluppo futuro.

Al Politecnico di Milano si delinea l'ospedale del futuro

Conclusa la prima milestone del Joint Research Platform Healthcare Infrastructures, la community del Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico che ha messo in sinergia le aziende del settore Healthcare, e le istituzioni, per progettare il futuro dell’ospedale. La sanità ha bisogno di profondi cambiamenti, l’ospedale del futuro dovrà essere flessibile, hi tech, connesso, sostenibile e più attento ai bisogni dei pazienti e del personale sanitario.

AgriTech più notizie AgriTech

Agroalimentare, in 3 anni perse 21mila imprese

In tre anni, dal 2019 al 2022, le imprese attive nel settore agroalimentare sono diminuite di 21mila unità: una riduzione in percentuale che vale il 2,6 percento.

Agroalimentare: Sesa acquisisce Assist Informatica

Con questa operazione il Gruppo toscano amplia le proprie competenze nelle soluzioni software per questo strategico settore.

Agroalimentare e risparmio idrico. Una risposta concreta

Una case study interessante messa a punto da Culligan, con l'implementazione del sistema Water Filtering Station (WFS) che è in grado di riutilizzare l'acqua di scarto di vari processi industriali, recuperando dal 95% al 100% dell'acqua erogata, ed è disponibile in diverse taglie a seconda della necessità (40, 70 e 100 litri/minuto di acqua processata).

Eventi/Incontri più notizie Eventi/Incontri

Myllennium Award 2023: a Roma lo Startup Day, giornata-evento dedicata alle selezioni dei finalisti

Sono oltre 250 le candidature complessive ricevute per la nona edizione del primo premio generazionale in Italia, promosso dal Gruppo Barletta e dalla Fondazione omonima. Tutte le premiazioni si svolgeranno a Villa Medici a Roma il prossimo 12 luglio: in palio contributi in denaro, opportunità professionali e formative.

Webinar gratuito: “Il cibo nella transizione sostenibile From Farm to Fork”, lunedì 29 maggio

Come le imprese della filiera agro-alimentare possono fare sistema per riprogettare i flussi di materie e risorse e ridurre gli sprechi di cibo intervenendo sui trasporti, lo stoccaggio, l’imballaggio e la produzione di rifiuti e sottoprodotti alimentari.

SPS Italia, l'automazione e il digitale per l’industria del futuro va in scena a Parma

Oltre 800 espositori concorrono al successo della fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile che si svolge a Fiere di Parma dal 23 al 25 maggio.

Il futuro della mobilità più notizie Il futuro della mobilità

Quali sono le motivazioni che spingono all’acquisto di una e-bike?

Una maggiore sensibilità verso l'ambiente, una valida alternativa al trasporto pubblico, il caro carburanti. Questi, in sintesi, i principali driver che spingono più gli italiani che gli europei all'acquisto di una e-bike.

Siemens, la flotta aziendale diventa 100% elettrica

Il nuovo modello di flotta aziendale verrà implementato in tutta Italia e segna una svolta importante in casa Siemens, che ha l'obiettivo di concretizzare le emissioni zero entro il 2030.

Dott presenta l’impatto della micromobilità in Lombardia

Lo studio, condotto insieme all’Oxford Strategy Group, gruppo di ricerca dell’Università di Oxford, si basa sia sui contributi finanziari diretti che su quelli indiretti, evidenzia come monopattini e biciclette condivisi ed integrati potrebbero accrescere l'economia di Milano di 8.3 milioni di euro.

Imprese e sostenibilità più notizie Imprese e sostenibilità

Honeywell: la sostenibilità è la priorità per i dirigenti aziendali

Secondo l’Indice di Sostenibilità Ambientale di Honeywell, Il 75% delle aziende sta dando priorità alle iniziative di sostenibilità, con un aumento del 10% rispetto agli ultimi sei mesi. In tutti i settori e in tutte le regioni, l’evoluzione e l’efficienza energetica rimangono la principale priorità in tema di sostenibilità dei prossimi sei mesi, così come crescono gli approcci basati sulla tecnologia e le aziende continuano a investire in soluzioni ambientali e di sostenibilità.

Primo report ESG (Environmental, Social, and Governance) per N-able

Il Rapporto ESG di N-able mette in luce gli sforzi continui e crescenti dell’azienda per ottimizzare i consumi energetici e ridurre il suo impatto ambientale. Sottolinea inoltre come N-able prenda in considerazione nelle proprie attività a livello globale e in continua espansione, le tematiche relative ad ambiente, società e governance.

Fortinet punta sempre di più alla sostenibilità

L’inclusione di Fortinet nell’edizione 2023 del Global Sustainability Yearbook di S&P riconosce ulteriormente le sue performance ESG

Intelligenza Artificiale più notizie Intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale, le aziende italiane sono pronte a sfruttarla?

Le tecnologie di intelligenza artificiale aprono alle imprese possibilità interessanti, che però non tutte le realtà sono oggi in grado di sfruttare. Sul tema un interessante parere a cura di Mario Rosati, Chief Executive Officer di E4 Analytics, Business Unit di E4 Computer Engineering.

Intelligenza Artificiale: moda passeggera o vera rivoluzione?

La riflessione di Carla Masperi, Amministratore Delegato di SAP Italia, sul tema del momento per comprendere meglio se e quale sarà il successo dell'intelligenza artificiale al lavoro o se ChatGPT su trasformerà nel nuovo Zoom.

Wired Next Fest 2023: 'Il Garante ha agito con urgenza contro ChatGPT? No, eravamo già in ritardo'

E' quanto afferma Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali che rimarca l'importanza dell'intervento dell'Authority e sottolinea come sia stato il successo del tool a generare una reazione forte.

L'innovazione nella sanità più notizie L'innovazione nella sanità

PNRR, per la Regione Liguria stanziati oltre 7 miliardi di euro

Questa somma sarà destinata al miglioramento delle infrastrutture e della sanità. A partire dalla diga foranea del porto di Genova, per passare all'ospedale degli Erzelli e la nuova stazione della metropolitana nel capoluogo.

L'evoluzione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Valle d'Aosta

In Valle d'Aosta previsti importanti investimenti sul FSE, finalizzati a rendere il quadro clinico digitale dei cittadini più completo e sempre più fuibile grazie alla maggior integrazione tra ospedali e territorio. Investimento di spesa: 1milione e 300.000 euro grazie al PNRR.

PNRR, per la Regione Lazio 17 miliardi di euro

Obiettivo la modernizzazione degli ospedali, il potenziamento delle strutture sanitarie. Il tutto rispettando la scadenza del dicembre 2026.

Nuovi materiali più notizie Nuovi materiali

Enea: nasce la gomma riciclata dagli scarti di pneumatici e di acciaieria

Dalla combinazione di scarti di acciaieria e pneumatici a fine vita ricercatori di ENEA e Università di Brescia hanno ottenuto una gomma riciclata adatta per nuove produzioni industriali come tappetini per l’isolamento acustico o antivibranti.

Stufe a pellet, ENEA studia materiali ceramici hi-tech meno inquinanti

ENEA ha realizzato un prototipo di braciere in materiale ceramico per stufe a pellet in grado di ottimizzare il processo di combustione per la produzione di calore e, contemporaneamente, ridurre le emissioni inquinanti.

ANAS studia un dispositivo salva motociclisti in gomma riciclata

L’innovativo prototipo di dispositivo salva motociclisti è stato ideato e progettato in house da ANAS in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze, per la verifica di funzionamento agli elementi finiti, l’azienda Proge Plast, per la realizzazione dei prototipi ed Ecopneus, principale operatore della gestione dei PFU-Pneumatici Fuori Uso in Italia.

Robotica e manufactoring più notizie Robotica e manufactoring

IA, automazione e robotica guideranno la ripresa sostenibile del settore manifatturiero in Italia

Zebra Technologies presenta a SPS Italia anche le sue soluzioni di robotica mobile per gestire la movimentazione dei materiali, come i robot mobili autonomi (AMR) Fetch e il software FetchCore di Zebra basato su cloud. Inoltre, sarà possibile scoprire il portfolio completo di Zebra che include potenti soluzioni hardware e software di machine vision per le case automobilistiche e le aziende del settore farmaceutico.

Da Altair un software cloud-native per la simulazione strutturale nel campo del manufacturing

SimSolid Cloud è utile per i progettisti, per gli analisti e i consulenti di ingegneria che hanno la necessità di gestire modelli complessi a livello di geometrie e numero di componenti. È pensato per gli utenti che operano in diversi settori, in particolare nel campo dei macchinari industriali, della produzione di utensili e attrezzature, dell’heavy industry, dei prodotti di consumo e dell'architettura o ingegneria delle costruzioni

Conviene o no investire nei robot? Ecco un calcolatore che misura il ritorno degli investimenti (ROI)

OMRON ha messo a disposiione delle aziende, soprattutto le piccole e medie, un calcolatore del ROI che aiuta a supportare il processo di valutazione di un investimento in robot collaborativi e mobili, che comprende anche le opportunità di leasing facili e convenienti.  

Smart City più notizie Smart City

Comune di Milano: al via 8 progetti sul digitale per un importo complessivo di 17,5 milioni di euro

Sono ben otto gli interventi per la trasformazione digitale presentati dal Comune di Milano. Oltre alla migrazione sul Cloud, spiccano i servizi dedicati alla cittadinanza digitale. I progetti verranno finanziati dal PNRR e il valore complessivo supera i 17,5 milioni di euro.

Smart City: ecco la piastrella fotovoltaica per terrazzi e marciapiedi in grado anche di accendere i lampioni

Progettate da Ecopro, le piastrelle fotovoltaiche Platio rappresentano un nuovo modo di creare energia pulita attraverso celle solari integrate in mattonelle. La loro struttura, in materiale plastico riciclato e vetro temperato, resistente e antiscivolo, consente di essere facilmente installate in strade, edifici e abitazioni.

Smart building, la conversione degli edifici fa risparmiare oltre il 20 percento dei consumi in energia e quasi il 6 percento nel consumo d'acqua

Convertendo, dove possibile, gli edifici italiani in chiave smart si risparmierebbero tra i 12-14 miliardi di euro (circa 230 euro pro-capite), pari al 20-22% delle bollette delle famiglie italiane nel 2022.

Studi e opinioni più notizie Studi e opinioni

L'importanza di portare il Wi-Fi nelle strutture di assistenza medica e sociale

In questo contributo a cura di Alessandro Riganti, Country Manager per l’Italia di D-Link, emerge come la tecnologia wireless può essere d'aiuto non solo per gli addetti ai lavori che operano nelle strutture RSA e nella medicina assistenziale ma soprattutto per l'utente, spesso fragile, che lo aiuta a rimanere connessi al resto del mondo.

Auto: 7 italiani su 10 la acquisterebbero ibrida

Secondo i dati dell'Osservatorio Compass, l’automobile ideale degli italiani dovrebbe consumare poco, essere affidabile e comoda. Complice il costo elevato non decolla l'elettrico ma cresce il noleggio a lungo termine dando una spinta alla mobilità sostenibile.

Le 5 figure più richieste nel segmento fotovoltaico

SENEC elenca le professionalità più richieste nel settore fotovoltaico e suggerisce le strade più efficaci per poter lavorare nel settore.

Transizione ecologica più notizie Transizione ecologica

Presentato il Marchio di sostenibilità Alto Adige per il turismo

Il programma sostenibilità turistica si basa sui criteri del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), organizzazione internazionale che ha definito uno dei più affidabili standard certificabili e credibili per il turismo e sostenibile a livello mondiale. Criteri che sono stati creati con l’intento di ottenere una comprensione comune di ciò che significa turismo sostenibile. Il prossimo passo sarà quello di estendere il marchio ad altri settori come il commercio, l'artigianato e l'industria.

PNRR: in Lombardia stanziati 12 mld di euro. Transizione green, sanità, scuole i presidi più importanti

Alla Regione Lombardia eicadranno quasi il 13 percento dei fondi desinati all'Italia. Le cifre più importanti ricadranno alla transizione ecologica, la mobilità sostenibile, la sanità e l'edilizia scolastica.

Nilox entra nel mondo Energy con power station e pannelli solari portatili

Il brand, dopo essere passato dalle action cam al settore della mobilità elettrica su due ruote, amplia ulteriormente la sua offerta di prodotti e punta sul mondo delle soluzioni energetiche ecologiche portatili.

Startup più notizie Startup

Startup greentech in Italia: sono solo il 3% del totale ma la crescita è in doppia cifra

Lo evidenzia la ricerca di B-PlanNow, sul mondo delle startup greentech, che mostra le grandi potenzialità del settore ma anche le aree di miglioramento in termini di investimenti ESG.

Assintel lancia il progetto #StartupHub2030

Come creare un mondo migliore coniugando digitale, startup e sostenibilità.

HealthyFood mette in rete le bellezze di Arzignano

Arzignano, nella ricca provincia vicentina, è il primo Comune smart d’Italia con la sua webapp Localiarzignano.i. E a mettere in rete tutto ciò che la città - roccaforte della conceria mondiale – offre è HealthyFood (MyCIA) startup italiana, che ha sviluppato la nuova Guida Enogastronomica Digitale per il Comune.

Sport e innovazione più notizie Sport e innovazione

Accenture e Virtual Regatta lanciano nel metaverso l'esperienza di The Ocean Race

Accenture, in collaborazione con Virtual Regatta, ha creato un progetto pilota di realtà virtuale per migliorare l'esperienza degli appassionati della vela oceanica, portando l’avventura dell’iconica regata The Ocean Race nel metaverso. L’iniziativa ha una forte valenza di natura tecnologica, sportiva e di sostenibilità ambientale.

Cybersecurity e Formula Uno, un binomio possibile

Ferrari integrerà Bitdefender Advanced Threat Intelligence nel proprio SOC (Security Operations Center) per aiutare gli analisti di sicurezza Ferrari a convalidare e smistare più rapidamente gli avvisi, migliorare la caccia alle minacce e accelerare la risposta agli incidenti.

Internazionali BNL d’Italia e vechain presentano il primo trofeo Phygital del torneo

I vincitori del torneo in svolgimento a Roma si porteranno a casa il premio arricchito da uno speciale NFT, creato da vechain insieme a FITP e con la collaborazione di una serie di partner, che lo renderà un oggetto da collezione digitale.

Notizie più lette

Dermatologia, cresce l'uso della telemedicina

Il numero di dermatologi che utilizzano la telemedicina è cresciuto in modo sostanziale in Italia. L’81% dei medici intervistati nell’ambito del Progetto TeleDerma dichiara di utilizzare uno o più servizi di teledermatologia. Le attività di messaggistica con i pazienti, sia in tempo reale sia in modalità asincrona, sono quelle più diffuse. Le televisite ed i teleconsulti medici, oltre alla telerefertazione, sono le altre prestazioni che cominciano ad essere erogate su larga scala.

Metaverse Marketing, oltre 60 le realtà italiane sbarcate sul metaverso

Per metà sono aziende dell’intrattenimento, della moda, ma si stanno muovendo anche l’automotive, l’agroalimentare, il turismo e lo sport. Sono i primi risultati di uno studio su oltre 500 casi mondiali condotto dal Metaverse Marketing Lab della School of Management Politecnico di Milano.

#SIOS22: nel 2022 +68% gli investimenti in innovazione e startup italiane

2,3 miliardi di euro di investimenti in startup in Italia nel 2022, circa un miliardo in più rispetto al 2021 per un totale di 192 operazioni. Ad attrarre più capitali software, fintech e biotech.

PLM nel cloud: tre previsioni che influenzeranno il mercato nel 2023

Dopo molti anni di successi nella gestione delle implementazioni di ogni tipo di applicazione a livello mondiale, il mercato cloud del PLM aziendale è pronto per una rapida crescita. L'unica domanda che rimane da porsi è quale delle soluzioni PLM sul mercato sia già pronta ad affrontare la sfida?

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter