: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Il nuovo blocco chirurgico, composto da 13 sale operatorie avanzate e una farmacia ospedaliera, rappresenta un importante passo avanti nella capacità dell’Istituto di gestire procedure oncologiche complesse. La donazione di GEA, in particolare, è stata destinata all’allestimento di una sala operatoria ibrida di nuova generazione, progettata per integrare chirurgia tradizionale, robotica, endoscopia e radiologia interventistica.
| GEA Italia, parte di uno dei principali fornitori mondiali di sistemi per l’industria alimentare, delle bevande e farmaceutica, rinnova il proprio impegno verso la ricerca e l’innovazione in ambito sanitario sostenendo la Fondazione IEO-MONZINO ETS, che finanzia progetti per la prevenzione, diagnosi e cura di tumori e malattie del cuore. Con una donazione di 95.000 euro, l’azienda ha contribuito allo sviluppo del nuovo blocco operatorio all’interno di IEO3, il nuovo building inaugurato martedì 25 novembre presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. |
| Il nuovo blocco chirurgico, composto da 13 sale operatorie avanzate e una farmacia ospedaliera, rappresenta un importante passo avanti nella capacità dell’Istituto di gestire procedure oncologiche complesse. La donazione di GEA, in particolare, è stata destinata all’allestimento di una sala operatoria ibrida di nuova generazione, progettata per integrare chirurgia tradizionale, robotica, endoscopia e radiologia interventistica. Questa configurazione permette di offrire cure sempre più personalizzate e mirate. |
| L’inaugurazione ufficiale di IEO3 si è svolta con il taglio del nastro alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale di Milano Elena Buscemi, del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del VicePresidente dello IEO Carlo Buora, e di Silvia Oldazzi, Direttore Centrale Engineering & Construction IEO e Monzino. |
| Il sostegno alla Fondazione IEO-Monzino rientra nelle attività della GEA Foundation, lanciata dal Gruppo GEA nel 2025 per coordinare a livello globale le iniziative filantropiche dell’azienda. La Foundation sostiene progetti che migliorano la qualità della vita e l’accesso alla salute, promuove l’istruzione tecnica e i programmi STEM, e interviene in caso di emergenze umanitarie o disastri naturali. Questi impegni si inseriscono nella strategia Mission 30, attraverso cui GEA destina ogni anno l’uno per cento del proprio utile netto alla costruzione di comunità resilienti, sostenendo partner globali e numerose iniziative locali. |
| Fabio del Prete, Country Managing Director di GEA Italia, commenta così l'iniziativa: “Crediamo che il progresso nasca dalla collaborazione tra eccellenze. La nostra donazione per il blocco operatorio all’interno di IEO3 è un segno concreto della volontà di GEA di essere parte attiva nel miglioramento delle strutture sanitarie e nel sostegno alla ricerca, per offrire nuove opportunità di cura ai pazienti. Siamo convinti che investire in tecnologie innovative e in ambienti multidisciplinari come quello inaugurato all’Istituto Europeo di Oncologia sia fondamentale per affrontare le sfide della medicina moderna. Il nostro impegno si traduce nel desiderio di contribuire a una sanità più efficiente, accessibile e orientata al benessere delle persone, rafforzando il legame tra industria, istituzioni e comunità”. |
| “Siamo profondamente grati a GEA per il prezioso contributo alla campagna della Fondazione IEO-MONZINO a sostegno della realizzazione di IEO3. La vicinanza e il supporto di imprese come GEA rappresentano un incoraggiamento importante per la Ricerca medico-scientifica. Grazie alla generosità di aziende a noi vicine, possiamo rafforzare il nostro impegno a sostegno della Ricerca dello IEO e del Monzino" conclude Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente di Fondazione IEO-MONZINO ETS. |
In questo articolo abbiamo parlato di: Filantropia Aziendale, GEA Italia, Infrastrutture Ospedaliere, Innovazione Sanitaria, Responsabilità Sociale d'Impresa, Ricerca Oncologica, Sostenibilità Sanitaria,
Il nuovo blocco chirurgico, composto da 13 sale operatorie avanzate e una farmacia ospedaliera, rappresenta un importante passo avanti nella capacità dell’Istituto di gestire procedure oncologiche complesse. La donazione di GEA, in particolare, è stata destinata all’allestimento di una sala operatoria ibrida di nuova generazione, progettata per integrare chirurgia tradizionale, robotica, endoscopia e radiologia interventistica.
26-11-2025
PEFC Italia premia l'eccellenza della ricerca universitaria tratteggiando il futuro delle foreste italiane: dalla valutazione economica dei servizi ecosistemici al carbon farming, passando per la gestione innovativa dei boschi e l'impatto delle certificazioni fino alla vivaistica forestale.
25-11-2025
Le due aziende prevedono di realizzare una prima dimostrazione di computer quantistici interconnessi entro i prossimi cinque anni.
25-11-2025
Epson, in occasione della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti, con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo e la collaborazione di Nord Milano Ambiente ed ERP, attiva un servizio per i lavoratori del centro direzionale Il Delta: potranno consegnare i RAEE senza doversi recare nei punti di raccolta.
25-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.
Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.