▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

TellyWine, i segreti del vino grazie all'intelligenza artificiale

Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.

AgriFoodTech

Cosa c’è dietro un vino italiano e chi lo produce? Con quali uve è fatto, e in quale territorio è prodotto? Quale grado alcolico ha e quante calorie contiene jn calice? Tutte domande che tanti consumatori si fanno ogni giorno, ed a cui spesso è difficile rispondere. Ora è possibile saperlo grazie a TellyWine, una nuova App, disponibile gratuitamente sia per sistemi IOS che Android. Grazie all’App di TellyWine in poco tempo si avrà infatti accesso a un mondo di sorprendenti e utili informazioni su ogni vino prodotto in Italia.

Come sapere tutto di un vino con TellyWine

Per sapere tutto di un vino è semplice. Basta puntare il proprio smartphone verso un'etichetta e lasciarsi guidare alla scoperta di un universo affascinante, ricco di informazioni dettagliate, curiosità e consigli. Tutto a disposizione sempre e ovunque, per trasformare ogni degustazione in un’esperienza unica ed indimenticabile, con informazioni sul vino e la cantina produttrice.

Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine (www.tellywine.com/it) è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.

A questo si aggiunge il supporto di una banca dati, costantemente aggiornata, dei disciplinari di produzione di tutti i vini italiani a Denominazione di Origine Controllata (DOC), a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) e a Indicazione Geografica Tipica (IGT).

Con TellyWine è inoltre possibile creare la propria cantina personalizzata, tenere traccia delle degustazioni fatte. Dopo ogni degustazione si può compilare una scheda personale, non condivisa pubblicamente, con valutazioni visive, olfattive, gustative e un giudizio complessivo. Il tutto in modalità privata, cioè niente social, niente giudizi esterni.

Le dieci funzioni intelligenti di TellyWine

Nella sua prima versione TellyWine fornisce ben 10 gruppi di informazioni:

1. Tipo di vino, denominazione e annata: TellyWine® identifica subito la categoria, l’eventuale DOCG/DOC/IGT e l’anno. Se previsto, segnala anche da quanto tempo è in commercio e quando arriverà la prossima annata.

2. Posizionamento normativo: la "piramide" qualitativa, il link al disciplinare ufficiale e il consorzio di tutela competente.

3. Caratteristiche base: colore, grado zuccherino, presenza di bollicine, periodo minimo di affinamento, menzioni geografiche o tradizionali.

4. Zona di produzione: visualizzazione su mappa, in base alla denominazione.

5. Vitigni e uvaggi: percentuali previste da disciplinare, spiegate in modo chiaro.

6. Chi lo produce e dove: con distanza tra utente e cantina.

7. Calorie nel calice: su base 125 ml, convertite in gallette di riso (un modo simpatico per sfatare falsi miti dietetici).

8. Calcolo alcolemia: simulazione per uomo (80 kg) e donna (60 kg), a stomaco pieno/vuoto, per restare sotto i limiti legali di guida.

9. Spiegazione dei loghi in etichetta: da quelli di qualità a quelli di certificazione, spesso ignorati.

10. Formato bottiglia e bicchieri: dai classici 0,75 L alla Melchizedek da 30 litri, con indicazione a quante bottiglie corrisponde e quanti bicchieri si possono fare da quella bottiglia.

Ogni bottiglia come ambasciatrice digitale della cantina

TellyWine non è pensata solo per il consumatore. È anche uno strumento di comunicazione evoluto per le cantine. Ogni bottiglia può diventare un punto d’ingresso per raccontare ciò che l’etichetta non può dire:

· la storia del nome,

· il vigneto di origine,

· le tecniche agronomiche,

· le scelte in cantina,

· il legame con il territorio,

· i canali di vendita online,

· le esperienze enoturistiche.

Inoltre, grazie a una scheda tecnica semplificata sviluppata in collaborazione con Assoenologi, ogni cantina può raccontare come quel vino è stato prodotto: dalla raccolta dell’uva all’imbottigliamento.

Chi c’è dietro l’App di TellyWine

Nata da un’idea di Ivano Valmori, CEO di Image Line e realizzata grazie al lavoro di un team di professionisti, TellyWine è il frutto di 5 anni di ricerca e di sviluppo. Il team di Image Line è così riuscito a realizzare un’App, che unisce la passione per l’enologia a quella per la tecnologia più innovativa. Scansionare e conoscere le informazioni di ogni vino renderà la degustazione di ogni vino un’esperienza unica ed indimenticabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ricerca italiana indaga su correlazione tra malattie respiratorie e rischio infettivo

I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.

29-08-2025

UniPadova: chiarito meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi

La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.

29-08-2025

Studio Uni Sapienza su TIP60, la centralina multiproteica che controlla la replicazione delle cellule

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.

29-08-2025

Studiosi italiani sperimentano l’origine della vita in un lago di Pantelleria

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.

28-08-2025

Notizie più lette

1 Toscana, innovazione nel settore della moda: in arrivo sovvenzioni e contributi per le pmi e micro aziende

Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.

2 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

3 Sicilia: bando da 126 mln per innovazione e progetti di ricerca

Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale)  e alla dimensione dell’impresa  proponente.

4 Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3