Il 22 maggio, all’interno di Space Meetings Veneto, si terrà una giornata di approfondimento e confronto per esplorare l’interconnessione tra tecnologie spaziali e innovazione agricola.
Le frontiere dell’esplorazione spaziale incontrano le sfide dell’agricoltura sulla Terra: Space AgriTech Expo, giornata di approfondimento e confronto promossa da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura, che si terrà il prossimo 22 maggio a Venezia presso il Fabbricato 248, nell’ambito della manifestazione internazionale Space Meetings Veneto. La giornata si pone come un’occasione unica per raccontare il connubio sempre più stretto tra questi due mondi, da cui dipenderanno la produttività e la sostenibilità del settore agricolo del futuro.
Space AgriTech Expo si inserisce nella cornice d’avanguardia di Space Meetings Veneto, manifestazione internazionale promossa dalla Regione del Veneto e dalla Rete Innovativa Regionale AIR – Aerospace Innovation and Research. L’iniziativa riunisce operatori globali della Space Economy e dei settori tecnologici emergenti con l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze e la creazione di nuove opportunità di collaborazione.
L’evento è pensato per valorizzare il dialogo tra discipline, istituzioni e mondi produttivi, mettendo al centro alcune delle priorità strategiche dell’agricoltura contemporanea, come la sicurezza alimentare, la sostenibilità ambientale e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il tutto con un approccio fortemente orientato all’innovazione. Il programma della giornata si articola in due macro-sessioni.
La mattina sarà dedicata alle applicazioni dell’agricoltura nello spazio, con un focus sulle tecnologie e i sistemi di supporto vitale necessari per coltivare in ambienti estremi. Il primo panel avrà come protagonista Luca Salamone, Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Italiana, seguito dagli interventi di esperti come la professoressa Stefania De Pascale dell’Università Federico II, collaboratrice di ASI ed ESA, e Franco Fossati, Lead Italy and South Europe di The Exploration Company, tra le figure di riferimento dell’imprenditoria spaziale.
La sessione pomeridiana sarà invece centrata sulle tecnologie orbitali che stanno già trasformando l’agricoltura terrestre, attraverso strumenti di osservazione, analisi e intervento di precisione. Interverranno, tra gli altri, Giordano Giorgi, esperto di dati satellitari per l’agricoltura, e Chiara Rossi di Bonifiche Ferraresi.
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.
01-07-2025
Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.
30-06-2025
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
30-06-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.
Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.
Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.