Il 22 maggio, all’interno di Space Meetings Veneto, si terrà una giornata di approfondimento e confronto per esplorare l’interconnessione tra tecnologie spaziali e innovazione agricola.
Le frontiere dell’esplorazione spaziale incontrano le sfide dell’agricoltura sulla Terra: Space AgriTech Expo, giornata di approfondimento e confronto promossa da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura, che si terrà il prossimo 22 maggio a Venezia presso il Fabbricato 248, nell’ambito della manifestazione internazionale Space Meetings Veneto. La giornata si pone come un’occasione unica per raccontare il connubio sempre più stretto tra questi due mondi, da cui dipenderanno la produttività e la sostenibilità del settore agricolo del futuro.
Space AgriTech Expo si inserisce nella cornice d’avanguardia di Space Meetings Veneto, manifestazione internazionale promossa dalla Regione del Veneto e dalla Rete Innovativa Regionale AIR – Aerospace Innovation and Research. L’iniziativa riunisce operatori globali della Space Economy e dei settori tecnologici emergenti con l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze e la creazione di nuove opportunità di collaborazione.
L’evento è pensato per valorizzare il dialogo tra discipline, istituzioni e mondi produttivi, mettendo al centro alcune delle priorità strategiche dell’agricoltura contemporanea, come la sicurezza alimentare, la sostenibilità ambientale e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il tutto con un approccio fortemente orientato all’innovazione. Il programma della giornata si articola in due macro-sessioni.
La mattina sarà dedicata alle applicazioni dell’agricoltura nello spazio, con un focus sulle tecnologie e i sistemi di supporto vitale necessari per coltivare in ambienti estremi. Il primo panel avrà come protagonista Luca Salamone, Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Italiana, seguito dagli interventi di esperti come la professoressa Stefania De Pascale dell’Università Federico II, collaboratrice di ASI ed ESA, e Franco Fossati, Lead Italy and South Europe di The Exploration Company, tra le figure di riferimento dell’imprenditoria spaziale.
La sessione pomeridiana sarà invece centrata sulle tecnologie orbitali che stanno già trasformando l’agricoltura terrestre, attraverso strumenti di osservazione, analisi e intervento di precisione. Interverranno, tra gli altri, Giordano Giorgi, esperto di dati satellitari per l’agricoltura, e Chiara Rossi di Bonifiche Ferraresi.
AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.
24-10-2025
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
24-10-2025
Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.
24-10-2025
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.
24-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.