▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Space Agritech Expo a Venezia: l'agricoltura del futuro guarda allo spazio

Il 22 maggio, all’interno di Space Meetings Veneto, si terrà una giornata di approfondimento e confronto per esplorare l’interconnessione tra tecnologie spaziali e innovazione agricola.

AgriFoodTech Eventi / Formazione

Le frontiere dell’esplorazione spaziale incontrano le sfide dell’agricoltura sulla Terra: Space AgriTech Expo, giornata di approfondimento e confronto promossa da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura, che si terrà il prossimo 22 maggio a Venezia presso il Fabbricato 248, nell’ambito della manifestazione internazionale Space Meetings Veneto. La giornata si pone come un’occasione unica per raccontare il connubio sempre più stretto tra questi due mondi, da cui dipenderanno la produttività e la sostenibilità del settore agricolo del futuro.

Space AgriTech Expo si inserisce nella cornice d’avanguardia di Space Meetings Veneto, manifestazione internazionale promossa dalla Regione del Veneto e dalla Rete Innovativa Regionale AIR – Aerospace Innovation and Research. L’iniziativa riunisce operatori globali della Space Economy e dei settori tecnologici emergenti con l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze e la creazione di nuove opportunità di collaborazione.

L’evento è pensato per valorizzare il dialogo tra discipline, istituzioni e mondi produttivi, mettendo al centro alcune delle priorità strategiche dell’agricoltura contemporanea, come la sicurezza alimentare, la sostenibilità ambientale e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il tutto con un approccio fortemente orientato all’innovazione. Il programma della giornata si articola in due macro-sessioni.

La mattina sarà dedicata alle applicazioni dell’agricoltura nello spazio, con un focus sulle tecnologie e i sistemi di supporto vitale necessari per coltivare in ambienti estremi. Il primo panel avrà come protagonista Luca Salamone, Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Italiana, seguito dagli interventi di esperti come la professoressa Stefania De Pascale dell’Università Federico II, collaboratrice di ASI ed ESA, e Franco Fossati, Lead Italy and South Europe di The Exploration Company, tra le figure di riferimento dell’imprenditoria spaziale.

La sessione pomeridiana sarà invece centrata sulle tecnologie orbitali che stanno già trasformando l’agricoltura terrestre, attraverso strumenti di osservazione, analisi e intervento di precisione. Interverranno, tra gli altri, Giordano Giorgi, esperto di dati satellitari per l’agricoltura, e Chiara Rossi di Bonifiche Ferraresi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sai quanto si consuma utilizzando ChatGPT in termini di energia?

Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.

12-06-2025

Aindo e Centro Cardiologico Monzino insieme per accelerare i tempi della ricerca

Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.

12-06-2025

Epson lancia il suo primo Robot collaborativo industriale

Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.

11-06-2025

Il supercomputing di Lenovo per la ricerca dello IEO

Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning

11-06-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 MaiaSpace lancerà un razzo riutilizzabile verso l'atmosfera esterna

Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.

2 Logista supporta l'Università di Valencia e il suo Hyperloop a levitazione magnetica

Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.

3 Indagine EY-SWG: 96% imprenditori investirà nel prossimo biennio in innovazione e sostenibilità

Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.

4 Al via a Torino "StartupItalia Open Summit", l'appuntamento per chi vuole costruire il futuro dell’innovazione

Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter