▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Vindome e Most: la digitalizzazione a misura di vini pregiati

Nasce una collaborazione per modernizzare la catena di approvvigionamento dei vini pregiati creando una filiera più snella e trasparente

AgriFoodTech

I vini pregiati? Sono un ambito enologico sicuramente di rilievo, ma relativamente poco accessibile di suo - nella precezione del pubblico ma anche nella realtà - e che non sembra stare sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie come sta invece facendo, in vario modo, l'enologia più in generale. Colpa anche di una catena di approvvigionamento particolarmente complessa per un mercato che, tra l'altro, ha subito un rallentamento dei processi ed un aumento dei costi, con il risultato di limitare sempre più l’accessibilità ai vini più pregiati.

Uno scenario che si adatta poco alle abitudini di consumo attuali, che in tutti i settori ormai presuppongono - grazie anche alla digitalizzazione - una ampia varietà di scelta, una maggiore accessibilità, una logistica molto semplificata. Caratteristiche che devono necessariamente coinvolgere anche le realtà che i consumatori alla fine li servono. Come - nel caso dei vini pregiati - la ristorazione.

Partendo da queste considerazioni è nata la partnership tecnologica tra Vindome - piattaforma per l'investimento nel vino che connette produttori di vini pregiati, investitori e consumatori attraverso la tecnologia, con oltre 40 mila utenti nel mondo - e Most - provider di servizi di logistica e stoccaggio a impatto zero per il settore enologico, con hub logistici in Piemonte, Sardegna e Trentino. L'obiettivo della collaborazione è sfruttare la tecnologia e soluzioni logistiche innovative per garantire più margini per i produttori, prezzi più accessibili per i consumatori, tracciabilità del prodotto.

Come spiega Ingrid Brodin, CEO di Vindome, "La nostra collaborazione con MOST rappresenta un passo verso il futuro, in cui l'innovazione genera valore per tutti gli attori della catena di approvvigionamento". In sintesi, la partnership è organizzata in modo tale che Vindome semplifica la catena di approvvigionamento per ridurre le frodi, approvvigionandosi esclusivamente dai produttori e bypassando il mercato secondario, mentre Most garantisce lo stoccaggio e la gestione ottimali di ogni bottiglia, offrendo tranquillità a investitori, ristoratori e appassionati di vino.

Più in dettaglio, la collaborazione prevede innanzitutto la disponibilità di una piattaforma di vendita diretta in cui i produttori di vini pregiati possono caricare direttamente il proprio inventario mentre appassionati di vino, ristoranti e wine bar possono acquistare i vini senza intermediari e riceverli entro pochi giorni. I vini acquistati vengono conservati in strutture di Most e, una volta pronti per il consumo, vengono consegnati direttamente all’utente finale entro pochi giorni, garantendo qualità e autenticità.

La logistica del processo di acquisto risulta semplificata, secondo le aziende partner. Ristoranti e wine bar possono acquistare vini tramite l’app di Vindome e riceverli rapidamente, eliminando i ritardi e gli alti costi tradizionalmente associati al trasporto di vini pregiati. Inoltre, la partnership punta decisamente sullo stoccaggio locale: i vini siano conservati vicino alla loro zona di produzione e, allo stesso modo, i clienti possono stoccare i propri vini acquistati in depositi vicini, preservandone la qualità e facilitandone l’accessibilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

08-07-2025

IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

08-07-2025

Il satellite Sentinel-4 potenzia le osservazioni di Copernicus sulla qualità dell'aria

Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).

08-07-2025

Polimi-MICS a tutela del Made in Italy dal Falso con il progetto hi-tech PBR Fashion

All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.

07-07-2025

Notizie più lette

1 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

2 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...

3 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

4 H2SITE ottiene il finanziamento dell'acceleratore EIC per l'installazione di un cracker di ammoniaca da 1 TPD con tecnologia a reattore a membrana in un porto dell'Europa nord-occidentale

H2SITE ha ottenuto dall'EIC (Consiglio europeo per l'innovazione) il programma Accelerator per un progetto finalizzato alla realizzazione di un'unità di cracking di ammoniaca prima nel suo genere in ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1