: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Le tecnologie FoodTech dell’italiana Livegreen serviranno per migliorare l'alimentazione degli astronauti nelle missioni spaziali europee
Andranno metaforicamente in orbita le tecnologie food dell’italiana Livegreen. L’azienda sarda ha infatti definito un accordo di collaborazione con SuperGarden, società lituana che sviluppa soluzioni alimentari per gli astronauti in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea. L’obiettivo della partnership è integrare gli ingredienti proteici sostenibili a base di microalghe estratti da Livegreen nella formulazione di snack pensati per le missioni spaziali e l’alimentazione del futuro.
Con sede a Oristano, Livegreen è una delle principali realtà europee nella produzione di microalghe e dei loro derivati. L’azienda ha sviluppato un metodo esclusivo per la produzione di un estratto proteico che contiene il 70% di proteine, non depaupera il suolo in cui vengono coltivate le alghe “materia prima”, non spreca acqua per la produzione, ha la capacità di assorbire fino a 15 volte più CO₂ rispetto agli alberi a parità di superficie occupata.
Questa tecnologia innovativa rappresenta una soluzione sostenibile per il fabbisogno proteico globale e apre nuove possibilità nell’ambito dell’alimentazione funzionale per creare nuovi prodotti alimentari con un ridotto impatto ambientale anche nella parte ingredientistica.

SuperGarden è un’azienda specializzata nello sviluppo di alimenti avanzati per ambienti estremi, tra cui le missioni spaziali supportate dall’ESA. Grazie a questa partnership, le due aziende uniranno competenze e risorse per creare prodotti innovativi che possano rispondere alle esigenze nutrizionali degli astronauti e, in prospettiva, anche dei consumatori sulla Terra.
Questa nuova collaborazione europea permette poi a Livegreen di rafforzare ulteriormente il proprio impegno nella ricerca e sviluppo, consolidando la propria posizione tra le realtà del settore FoodTech e puntando a trovare soluzioni aggiuntive per l'autosufficienza dell'Europa nella produzione di proteine alternative, riducendo la dipendenza dalle importazioni e promuovendo filiere più sostenibili.
Secondo le ultime rilevazioni rilasciate dall'Istat, relative al terzo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre.
28-11-2025
In questo contributo a cura di Malte Janßen, Product Manager di Reichelt Elektronik, gli sviluppi attuali e possibile impatto futuro sul mondo del lavoro
28-11-2025
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.