A disposizione degli operatori un sistema per fornire indicazioni su trattamenti fitosanitari mirati e sostenibili. Il sistema servirà a combattere: piralide del mais, peronospora e oidio della vite e fusariosi della spiga.
Regione Lombardia, nell’ottica di supportare l'innovazione nel settore dell’agricoltura, ha affidato a ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste della Lombardia) e a Diagram Group, tra i leader nell'agritech, l'implementazione di un avanzato modello di Sistemi di Supporto alle Decisioni per la gestione fitosanitaria delle principali colture regionali.
Si potrà agire su mais, da sempre coltura strategica per la Lombardia, e altri cereali, ma anche su pomodoro, patata, vite e frutticole.
In particolare, il sistema servirà a combattere: la piralide del mais, peronospora e oidio della vite e fusariosi della spiga, alcune delle malattie che colpiscono le colture e che possono essere mitigate con questo sistema. Questa applicazione fornirà così un contributo fondamentale per un’agricoltura sempre più sostenibile anche da un punto di vista ambientale.
L'obiettivo è così quello di fornire ai consulenti, abilitati all'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, uno strumento all'avanguardia per l’agricoltura di precisione. Il sistema integrerà dati agronomici, pedologici, agro-meteorologici e gestionali in modelli previsionali, fornendo indicazioni precise sul rischio di insorgenza di fitopatie e sulla diffusione di insetti dannosi. In questo modo, i consulenti potranno prendere decisioni informate e tempestive, ottimizzando l'uso dei prodotti fitosanitari e riducendo l'impatto ambientale.
"La difesa delle colture - ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi - passa sempre più attraverso l'innovazione e la tecnologia. Con questo progetto, Regione Lombardia conferma il suo impegno nel supportare gli agricoltori con strumenti concreti per una gestione più sostenibile e mirata. L’agricoltura di precisione consente di intervenire in modo tempestivo e ridurre l’uso di fitofarmaci, tutelando al contempo la produttività e la qualità delle nostre filiere agroalimentari. Un modello che guarda al futuro, coniugando competitività e rispetto per l’ambiente".
AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.
24-10-2025
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
24-10-2025
Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.
24-10-2025
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.
24-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.