A disposizione degli operatori un sistema per fornire indicazioni su trattamenti fitosanitari mirati e sostenibili. Il sistema servirà a combattere: piralide del mais, peronospora e oidio della vite e fusariosi della spiga.
Regione Lombardia, nell’ottica di supportare l'innovazione nel settore dell’agricoltura, ha affidato a ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste della Lombardia) e a Diagram Group, tra i leader nell'agritech, l'implementazione di un avanzato modello di Sistemi di Supporto alle Decisioni per la gestione fitosanitaria delle principali colture regionali.
Si potrà agire su mais, da sempre coltura strategica per la Lombardia, e altri cereali, ma anche su pomodoro, patata, vite e frutticole.
In particolare, il sistema servirà a combattere: la piralide del mais, peronospora e oidio della vite e fusariosi della spiga, alcune delle malattie che colpiscono le colture e che possono essere mitigate con questo sistema. Questa applicazione fornirà così un contributo fondamentale per un’agricoltura sempre più sostenibile anche da un punto di vista ambientale.
L'obiettivo è così quello di fornire ai consulenti, abilitati all'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, uno strumento all'avanguardia per l’agricoltura di precisione. Il sistema integrerà dati agronomici, pedologici, agro-meteorologici e gestionali in modelli previsionali, fornendo indicazioni precise sul rischio di insorgenza di fitopatie e sulla diffusione di insetti dannosi. In questo modo, i consulenti potranno prendere decisioni informate e tempestive, ottimizzando l'uso dei prodotti fitosanitari e riducendo l'impatto ambientale.
"La difesa delle colture - ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi - passa sempre più attraverso l'innovazione e la tecnologia. Con questo progetto, Regione Lombardia conferma il suo impegno nel supportare gli agricoltori con strumenti concreti per una gestione più sostenibile e mirata. L’agricoltura di precisione consente di intervenire in modo tempestivo e ridurre l’uso di fitofarmaci, tutelando al contempo la produttività e la qualità delle nostre filiere agroalimentari. Un modello che guarda al futuro, coniugando competitività e rispetto per l’ambiente".
I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.
29-08-2025
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.
29-08-2025
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.
29-08-2025
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
28-08-2025
Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.