La partnership punta a fornire strumenti all'avanguardia per la raccolta di dati primari lungo la filiera agroalimentare e a promuovere pratiche che abbiano un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale di tutti gli stakeholder.
xFarm Technologies, tech company svizzera specializzata nella digitalizzazione del settore agroalimentare, ha annunciato la sua partnership con Bühler, multinazionale svizzera attiva nello sviluppo e nella produzione di impianti e attrezzature. L'obiettivo è fornire alle aziende agroalimentari degli strumenti di misurazione ambientale all'avanguardia per tutta la filiera, utilizzando la raccolta di dati primari per monitorare tutti gli impatti.
Nell'industria agroalimentare, il 70-90% dell'impatto ambientale del prodotto finale legato alla CO2e si verifica a livello del campo. Si tratta delle cosiddette emissioni di scopo 3. Per questo motivo, al fine di avere una panoramica dettagliata della situazione, è fondamentale disporre di dati primari non solo sulla lavorazione degli alimenti, ma anche sulla coltivazione delle materie prime.
Le due aziende svizzere hanno deciso di unire le forze per fornire alle aziende alimentari degli strumenti digitali per monitorare l'impatto ambientale dei loro prodotti, raccogliendo dati lungo l'intera filiera, dal campo allo scaffale, passando per la lavorazione. Ciò consentirà di identificare le principali fonti di emissioni e di mettere in atto delle azioni volte a ridurle, in linea con gli obiettivi 50-50-50 di Bühler, che puntano a ridurre i rifiuti e il consumo di energia e acqua del 50% rispettivamente.
Grazie a questa partnership, xFarm Technologies e Bühler lavoreranno insieme per fornire alle aziende agroalimentari dati primari utili a quantificare l'uso dell'acqua e le emissioni, sia in campo che durante le operazioni di trasformazione alimentare. Infatti, xFarm Technologies è specializzata nella fornitura di informazioni a livello di azienda agricola e la sua piattaforma proprietaria, xFarm, consente alle aziende agricole di monitorare tutte le loro attività registrando automaticamente i processi agricoli e calcolandone l'impatto. D'altra parte, gli Environmental Quantification Services di Bühler permettono ai loro clienti di misurare il proprio impatto ambientale durante la fase di lavorazione degli alimenti. Affrontando la sostenibilità a partire da una prospettiva basata sui dati, le aziende alimentari migliorano la trasparenza e la tracciabilità dei dati, aggiungendo così valore al prodotto finale.
In questo articolo abbiamo parlato di: Aziende, Xfarm, Ambientale, Impatto, Technologies, Fornire, Primari, Monitorare, Campo, Emissioni, etc...
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
IonQ (NYSE: IONQ), un’azienda leader nel settore quantistico, annuncia la sua partecipazione al GITEX Global 2025, una delle più grandi e influenti esposizioni tecnologiche al mondo, che si terrà ...
IonQ (NYSE: IONQ), azienda leader nel settore del quantum computing, oggi ha annunciato la sua partecipazione al ComoLake2025 Digital Innovation Forum, uno dei più importanti eventi tecnologici in It...