La partnership punta a fornire strumenti all'avanguardia per la raccolta di dati primari lungo la filiera agroalimentare e a promuovere pratiche che abbiano un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale di tutti gli stakeholder.
xFarm Technologies, tech company svizzera specializzata nella digitalizzazione del settore agroalimentare, ha annunciato la sua partnership con Bühler, multinazionale svizzera attiva nello sviluppo e nella produzione di impianti e attrezzature. L'obiettivo è fornire alle aziende agroalimentari degli strumenti di misurazione ambientale all'avanguardia per tutta la filiera, utilizzando la raccolta di dati primari per monitorare tutti gli impatti.
Nell'industria agroalimentare, il 70-90% dell'impatto ambientale del prodotto finale legato alla CO2e si verifica a livello del campo. Si tratta delle cosiddette emissioni di scopo 3. Per questo motivo, al fine di avere una panoramica dettagliata della situazione, è fondamentale disporre di dati primari non solo sulla lavorazione degli alimenti, ma anche sulla coltivazione delle materie prime.
Le due aziende svizzere hanno deciso di unire le forze per fornire alle aziende alimentari degli strumenti digitali per monitorare l'impatto ambientale dei loro prodotti, raccogliendo dati lungo l'intera filiera, dal campo allo scaffale, passando per la lavorazione. Ciò consentirà di identificare le principali fonti di emissioni e di mettere in atto delle azioni volte a ridurle, in linea con gli obiettivi 50-50-50 di Bühler, che puntano a ridurre i rifiuti e il consumo di energia e acqua del 50% rispettivamente.
Grazie a questa partnership, xFarm Technologies e Bühler lavoreranno insieme per fornire alle aziende agroalimentari dati primari utili a quantificare l'uso dell'acqua e le emissioni, sia in campo che durante le operazioni di trasformazione alimentare. Infatti, xFarm Technologies è specializzata nella fornitura di informazioni a livello di azienda agricola e la sua piattaforma proprietaria, xFarm, consente alle aziende agricole di monitorare tutte le loro attività registrando automaticamente i processi agricoli e calcolandone l'impatto. D'altra parte, gli Environmental Quantification Services di Bühler permettono ai loro clienti di misurare il proprio impatto ambientale durante la fase di lavorazione degli alimenti. Affrontando la sostenibilità a partire da una prospettiva basata sui dati, le aziende alimentari migliorano la trasparenza e la tracciabilità dei dati, aggiungendo così valore al prodotto finale.
Il progetto WORLD prevede il riciclo dell’olio vegetale usato per ottenere materiali innovativi come bio-lubrificanti, dispositivi per la purificazione dell’aria e componenti chimici.
26-03-2025
Gli approcci all'innovazione e al digitale adottati nella "vecchia" logica Industry 4.0 non vanno sempre bene per affrontare anche la Transizione Green. Servono modelli di sviluppo più "aperti" e trasversali, che guardino ai risultati di lungo periodo.
25-03-2025
Il dibattito su pro e contro delle celle a combustibile continua, puntando sull'evoluzione tecnologica come base per dare alle Fuel Cell un nuovo futuro
25-03-2025
Un recentissimo studio rilasciato dall'Università Telematica Unicusano esplora il ruolo dell’Italia nella Space Economy, analizzando investimenti, missioni e professioni del settore.
25-03-2025
Nel corso di una serata esclusiva alla presenza di oltre 270 manager del settore, premiate le Eccellenze del mondo ICT del 2024. Assegnati anche i Premi della Redazione - Miglior Distributore e Miglior Vendor, il Premio della Giuria di Qualità (Vendor più innovativo) e il Premio alla Carriera.
Ascent GX10 è il nuovo supercomputer Asus con capacità di calcolo AI su scala petaflop. Dotato di Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell con una GPU Blackwell, CPU Arm a 20 core e NVLink-C2C per migliorare i carichi di lavoro AI.
Nata da Officine Maccaferri e PSS Global, l'obiettivo della neocostituita società sarà lo sviluppo di prodotti personalizzati che superino gli standard di settore in termini di prestazioni e durabilità, sostituendo le soluzioni tradizionali in metallo. Le soluzioni principali offerte da Prime Synthetic Solutions sono ParaFil, terminazioni Parafil e ParaLoop.
L’edilizia sostenibile, insieme alla riduzione dei consumi energetici, sarà uno degli elementi centrali del futuro immobiliare. Questo, in sintesi, il dato principale che emerge dal RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’analisi delle nuove tendenze immobiliari in Italia e in Europa.