▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Zurich insieme a xFarm per protegge l’agricoltura italiana dalle crisi climatiche

Attivate delle nuove soluzioni digitali che offrono un immediato rimborso senza necessità di perizia.

AgriFoodTech

Zurich Italia continua nel suo impegno di tutela del comparto agricolo italiano con il lancio di nuove soluzioni parametriche, frutto della partnership ormai consolidata con xFarm Technologies. L’obiettivo è tutelare la sostenibilità economica dell’attività agricola, offrendo indennizzi immediati e rimborsi disponibili anche a pochi giorni dal sinistro, senza necessità di perizia. Grazie all’utilizzo di parametri ambientali specifici per le zone colpite, i nuovi prodotti assicurativi consentono di proteggere l’impresa agricola a fronte di costi imprevisti legati alla variabilità climatica e alle aggressioni di agenti fitopatogeni, e di ottenere un rimborso anche per interventi straordinari di difesa e irrigazione in caso di eventi avversi.

L’urgenza di un sostegno concreto al settore emerge con forza dagli ultimi dati Eurostat, secondo cui nel 2023 le perdite economiche legate a eventi climatici estremi in Italia ammontavano a 15,7 miliardi di euro.

Luigi De Angeli, Chief Underwriting Officer di Zurich Italia, ha commentato: “L’agricoltura italiana è sempre più esposta a eventi climatici estremi e scenari imprevedibili, che mettono a rischio raccolti e redditività. È fondamentale offrire soluzioni che garantiscano protezione immediata e mirata. Con questa nuova offerta, Zurich rafforza il proprio impegno accanto agli agricoltori, consolidando un dialogo costante con il settore e mettendo a disposizione strumenti innovativi e ancora più precisi, che rispondono concretamente alle loro esigenze e contribuiscono a dare stabilità e futuro al settore.”

Zurich risponde a questa criticità con soluzioni pensate per le esigenze reali degli agricoltori. La copertura Extra Irrigazione aiuta l’agricoltore a sostenere spese di irrigazione impreviste dovute a periodi particolarmente secchi, rimborsando il costo del volume d’acqua necessario a mantenere un bilancio idrico ottimale. La soluzione Extra Trattamento rimborsa i costi di trattamenti fitosanitari straordinari resi necessari da una pressione infettiva superiore alle attese.

Per la coltivazione del pomodoro, un settore che in Italia genera un fatturato annuo di circa 4,4 miliardi di euro, Zurich ha sviluppato una copertura che risarcisce automaticamente i costi di ritrapianto in caso di gelata tardiva, senza necessità di perizia.

Le nuove soluzioni parametriche includono anche una copertura che protegge dalle perdite di raccolto dovute a stress idrico, indipendentemente dalla presenza di impianti di irrigazione.

Tutte queste soluzioni sono interamente digitali e permettono di monitorare l’andamento dei parametri legati alla polizza e dei rimborsi direttamente dall’app xFarm, rendendo il processo molto più veloce ed intuitivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Foodtech Incubator, scelti 10 progetti pronti a diventare startup agrifoodtech

Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.

27-11-2025

Lotta alla crisi del kiwi: la collaborazione Plantvoice-Salvi Vivai punta sull'innovazione

Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.

26-11-2025

MECSPE Bari 2025 apre i battenti: focus su innovazione e networking per il manifatturiero

Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.

26-11-2025

Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

26-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

3 Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

4 L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3