▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Oleum Spec, in Emilia-Romagna nasce il “naso elettronico” in grado di valutare l’olio extra vergine d’oliva grazie all’AI

Il progetto Oleum Spec è nato dalla collaborazione tra Olitalia e Lab Service Analytica, con il supporto di Alma Mater Studiorum–Università di Bologna, BI-REX Competence Center e l’Istituto per l’Olivicoltura – ZRS Koper.

AgriFoodTech

Olitalia, azienda specializzata nel confezionamento e commercializzazione di oli e produzione di aceti, e Lab Service Analytica, PMI del settore della sicurezza alimentare ed ambientale, hanno presentato il progetto “Oleum Spec”, il primo “naso elettronico” in Italia, capace, grazie all’intelligenza artificiale e al machine learning, di auto-apprendere e valutare con precisione le qualità organolettiche dell’olio extravergine di oliva. Lo scopo della sperimentazione, ancora in corso, è quello di fornire uno strumento veloce e allo stesso tempo oggettivo ed affidabile, progettato per l’industria olearia e che riduca il margine di errore umano nella valutazione, permettendo di rilevare eventuali difetti dell’olio, di fare previsioni sulla durata di conservazione (“shelf-life”), di ottimizzare e di standardizzare la miscelazione degli olii (“blending”).

Al progetto “Oleum Spec”, co-finanziato dal fondo europeo Next Generation EU (PNRR) con un rilevante contributo sul totale di oltre 700.000 euro investiti, collaborano anche Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, BI-REX Competence Center e l’Istituto per l’Olivicoltura – ZRS Koper.


OLEUM SPEC rappresenta un’innovazione significativa per l’intera filiera, composta da ben 619.000 imprese olivicole e più di 4.300 frantoi attivi, offrendo all’industria olearia italiana strumenti tecnologici avanzati per migliorare il controllo qualità e affrontare con successo la competizione internazionale. La soluzione integrata (sistema strumentale ed elaborazione dati tramite Intelligenza Artificiale) si affianca al metodo ufficiale attualmente in uso per la valutazione delle qualità organolettiche dell’olio extravergine di oliva, basato su valutazioni sensoriali condotte da esperti assaggiatori e quindi con un’intrinseca limitata capacità quantitativa di analisi e conseguente “collo di bottiglia” nel controllo di qualità in produzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sostenibilità, le aziende italiane credono in una terza via

Due su tre prevedono di perdere competitività se non integrano la sostenibilità nel modello di business. Un’indagine approfondisce la ricerca di percorsi alternativi sia ai negazionismi sia alla rigidità normativa

16-05-2025

Space Agritech Expo a Venezia: l'agricoltura del futuro guarda allo spazio

Il 22 maggio, all’interno di Space Meetings Veneto, si terrà una giornata di approfondimento e confronto per esplorare l’interconnessione tra tecnologie spaziali e innovazione agricola.

16-05-2025

Rapporto TEHA: il patrimonio immobiliare italiano è tra i più obsoleti d’Europa

Sebbene gli edifici in classe A siano in aumento (dal 2,9% al 3,8% tra 2018 e 2025), la prevalenza di immobili (79%) con classe energetica inferiore alla D sottolinea la necessità di riqualificazione per efficienza e risparmio energetico.

16-05-2025

Università Ca' Foscari: volume globale dei ghiacciai stimato grazie all'AI

Studio di un team internazionale di scienziati coordinato da Ca’ Foscari si candida a diventare un punto di riferimento per chi studia gli scenari futuri di fusione dei ghiacciai.

16-05-2025

Notizie più lette

1 Rapporto TEHA: il patrimonio immobiliare italiano è tra i più obsoleti d’Europa

Sebbene gli edifici in classe A siano in aumento (dal 2,9% al 3,8% tra 2018 e 2025), la prevalenza di immobili (79%) con classe energetica inferiore alla D sottolinea la necessità di riqualificazione per efficienza e risparmio energetico.

2 Codacons denuncia Meta per l'Applicazione AI su WhatsApp

L' introduzione automatica dell’assistente virtuale “Meta AI” all’interno dell’applicazione WhatsApp, senza il preventivo consenso espresso degli utenti, finisce al vaglio dell’Antitrust e del Garante per la Privacy.

3 Serravalle Future Drive: debutta la navetta a guida autonoma di Milano Serravalle, PoliMI e MOST

Serravalle Future Drive è progetto sperimentale di navetta autonoma elettrica su strada urbana e autostradale, integrato con il trasporto pubblico su ferro, che mira a migliorare l’accessibilità delle aree periferiche, ottimizzare le infrastrutture esistenti e promuovere una mobilità multimodale.

4 Italia e innovazione: trend negativo, 30ª su 47 nazioni avanzate secondo il TEHA

Il TEHA-Global Innosystem Index 2025 colloca l’Italia nelle retrovie dell’innovazione. Sul podio Israele, Singapore e Regno Unito.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter