▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

LaGemma Venture lancia AGRIFOOD25: 1 milione di euro per startup che puntano su innovazione

La seconda edizione della call vuole accelerare le migliori startup italiane in grado di offrire soluzioni a impatto positivo in ambito Agrifood. Le candidature sono aperte fino al 21 settembre.

AgriFoodTech

LaGemma Venture, società di venture capital interamente partecipata dalla Fondazione CRC, rilancia la sfida all’innovazione sostenibile con AGRIFOOD25, la nuova Call4Future dedicata alle migliori startup italiane del settore agrifood.

La call mette a disposizione un programma di accelerazione avanzato e un investimento complessivo di 1milione di euro destinato a soluzioni capaci di generare impatto ambientale, sociale ed economico. Il termine per partecipare scade il 21 settembre 2025.

Il settore dell’Agrifood dà lavoro a oltre 1,23 miliardi di persone nel mondo, ma affronta sfide sempre più complesse. Per nutrire i 9,1 miliardi di abitanti previsti entro il 2050, sarà necessario produrre il 70% di cibo in più, a fronte di risorse naturali sempre più scarse. A complicare il quadro contribuiscono la perdita di biodiversità – con il 75% della diversità genetica delle colture scomparsa in un secolo – i cambiamenti climatici, l’inquinamento da imballaggi non riciclati e il degrado dei suoli agricoli. L’IPBES segnala che il 10% delle specie vegetali rischia l’estinzione, con effetti irreversibili sugli ecosistemi agricoli. A pesare sono anche crisi climatiche, scarsità d’acqua, degrado del suolo e conflitti. Inoltre, l’impatto ambientale degli imballaggi è tutt’altro che trascurabile: nell’UE solo il 41% della plastica viene riciclata, il resto inquina suoli e mari. Secondo McKinsey, materiali biodegradabili potrebbero ridurre del 30% le emissioni del settore entro il 2030. Startup e agricoltura biologica sono leve strategiche. La Strategia UE per la Biodiversità 2030 punta su pratiche agroecologiche e packaging sostenibili, tracciando una via possibile per coniugare produttività e rispetto dell’ambiente.

Di fronte a questi scenari, LaGemma Venture propone un modello che mette in rete capitale, competenze e imprese, a partire dal territorio di Cuneo ma con un respiro nazionale. “Dopo gli importanti risultati della prima edizione, che si è conclusa con 70 candidature e la selezione di 11 startup, vogliamo proseguire il percorso avviato con un nuovo investimento di almeno 1 milione di euro. Vogliamo dar vita a un ecosistema di innovazione che generi un impatto sociale e ambientale positivo, valorizzando la vocazione agricola del nostro territorio e proiettando questa visione su scala nazionale. Il nostro Paese, grazie alla sua solida tradizione agricola e all’eccellenza tecnologica delle sue imprese, è già culla di realtà agroalimentari di rilievo internazionale e noi vogliamo continuare a far crescere la nostra rete, attivando nuove partnership con realtà che condividono la nostra visione di futuro” - afferma Enrico Collidà, Presidente di LaGemma Venture.

Anche quest’anno, la call si concentra su quattro ambiti chiave, con due novità:

  • Agricoltura - Il settore agricolo punta su soluzioni Agritech e precision farming, investendo in ricerca su materiali, fertilizzanti e fitosanitari sostenibili, oltre a tecniche di coltivazione e sementi innovative per aumentare efficienza e sostenibilità.
  • Alimentazione - Nel settore Foodtech si sviluppano metodi per un’alimentazione più sana e sostenibile, con focus su superfood, ingredienti funzionali, alternative proteiche e formulazioni innovative lungo tutta la filiera.
  • Biodiversità (nuova sfida) - Soluzioni per tutelare la biodiversità, creare ecosistemi resilienti, ampliare in modo sostenibile le coltivazioni e riqualificare terreni inutilizzati.
  • Soluzioni biodegradabili (nuova sfida) - Soluzioni per ridurre l’impatto ambientale sostituendo materiali esistenti con alternative più sostenibili, ripensando materie prime e semilavorati, innovando il packaging e i processi produttivi.

La call si rivolge a startup italiane in fase seed e pre-seed, con soluzioni già validate o in early revenue, capaci di coniugare innovazione tecnologica e impatto positivo. Alle startup selezionate sarà offerto un programma intensivo di accelerazione di 4 mesi e mezzo, con mentoring, formazione e supporto personalizzato, oltre a un investimento fino a 160.000 euro in equity (tra l’8% e il 16% del capitale sociale).

Le startup avranno accesso a un network di oltre 50 professionisti – tra impact investor, esperti, advisor e aziende partner – e la possibilità di testare soluzioni sul campo grazie alla collaborazione con imprese dell’agroindustria, in un dialogo continuo tra innovazione e operatività. Un percorso progettato per generare valore.

La Call4Future di LaGemma Venture è aperta fino al 21 settembre 2025: ci si può candidare su www.lagemmaventure.it.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le nuove tendenze tecnologiche ridisegnano il futuro della mobilità ferroviaria

AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.

24-10-2025

Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

24-10-2025

Ecomondo riunisce startup, ricercatori e aziende per un laboratorio sull’innovazione circolare

Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.

24-10-2025

Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

24-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 “All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

3 A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

4 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3