Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro.
Valsoia, realtà di riferimento nel mercato italiano dei prodotti per l’alimentazione salutistica, innova il mercato degli yogurt con la prima linea che offre un’alternativa vegetale agli yogurt probiotici, di marca Valsoia Bontà e Salute. La nuova linea è composta da due referenze, fragola con semi di quinoa e vaniglia con semi di quinoa ed è realizzata con una ricetta 100% vegetale, naturalmente senza lattosio, gluten free e ricca di proprietà funzionali. Ogni vasetto da 115g apporta 1 miliardo di fermenti probiotici, calcio e vitamine B2, D e B12, che contribuiscono all’equilibrio della flora intestinale e al benessere quotidiano. La formulazione è inoltre arricchita da semi di quinoa, naturalmente ricchi di antiossidanti.
Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro (Fonte: Nielsen DM AT 24, dicembre 2024).
“In Valsoia, investiamo continuativamente in ricerca e sviluppo, per migliorare la qualità dei nostri prodotti, e soprattutto per intercettare bisogni emergenti dei consumatori. La nuova linea alternativa vegetale agli yogurt probiotici nasce da questo impegno concreto e si presenta come una proposta unica, capace di coniugare gusto, benessere e attenzione alla salute” sottolinea Andrea Panzani, AD e DG di Valsoia.
In questo articolo abbiamo parlato di: Valsoia, Yogurt, Linea, Vegetale, Probiotici, Mercato, Alternativa, Quinoa, Prodotti, Salute, etc...
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).