▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Sensori IoT e dati satellitari per l'agricoltura: Abinsula lancia il progetto di ricerca 'SPADA'

Ottimizzare l’uso delle risorse idriche, migliorare la gestione agronomica e ridurre l’impatto ambientale. Questi gli obiettivi del progetto SPADA, PAtialized DSS tools for precision Agriculture

AgriFoodTech

Internet of Things, dati satellitari e modelli predittivi per rivoluzionare l’agricoltura di precisione. È questa l’idea alla base di SPADA, acronimo di “SPAtialized DSS tools for precision Agriculture”, un progetto di ricerca sperimentale da 200mila euro, cofinanziato nell’ambito del Bando IRISS promosso da SMACT Competence Center. Il progetto sarà sviluppato da Abinsula, azienda sarda specializzata nel settore IoT e soluzioni digitali e nasce per ottimizzare l’uso delle risorse idriche, migliorare la gestione agronomica e ridurre l’impatto ambientale nel settore agricolo.

Nel corso dei prossimi mesi, per conseguire gli obiettivi prefissati, l’azienda sarda intende sviluppare una piattaforma di supporto decisionale per l'agricoltura di precisione, specialmente per colture estensive come quelle cerealicole. Per farlo sfrutterà tecnologie avanzate quali sensori IoT a basso costo, installati nei campi agricoli per raccogliere dati in tempo reale su variabili critiche come l'umidità del suolo e la temperatura, e dati satellitari per monitorare il fabbisogno irriguo e il rischio di micotossine, fornendo agli agricoltori informazioni tempestive e accurate. Al contempo, l’uso di modelli predittivi supporterà la forza lavoro nella gestione ottimale dell'irrigazione e nel monitoraggio dello stress idrico. Il sistema è pensato, infatti, per evitare irrigazioni eccessive e supportare una gestione agricola più efficiente e sostenibile.

Il progetto è in collaborazione con Primo Principio, società cooperativa che offre servizi ICT dedicati al mondo agricolo e partner tecnologico di SMACT, che fornirà il suo know-how nel campo dell’agronomia digitale e dei sistemi di supporto alle decisioni, contribuendo allo sviluppo degli algoritmi di analisi e simulazione dei fenomeni agronomici.

«L’integrazione di tecnologie avanzate nell’agricoltura è una necessità per migliorare l’efficienza delle produzioni e ridurre l’impatto ambientale», afferma Antonio Solinas, R&D&I Director Abinsula. «Il progetto SPADA permetterà agli agricoltori di prendere decisioni più informate, basate su dati scientifici e analisi predittive, contribuendo a un’agricoltura più sostenibile e produttiva».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

2 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

3 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

4 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilità nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3