▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

SolaX Power e Sunerg, insieme per lo sviluppo dell'agrivoltaico italiano

Il 26 febbraio a Casacastalda (PG) Solax Power e Sunerg Solar organizzano l’evento “Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia”, una giornata dimostrativa dedicata al mondo dell'agri-fv, tra nuove sfide e applicazioni all’avanguardia

AgriFoodTech Eventi / Formazione

Si terrà il 26 febbraio, a Casacastalda Valfabbrica (PG), “Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia”, l’evento organizzato da Solax Power, multinazionale specializzata nella produzione di inverter fotovoltaici, ibridi, batterie e sistemi ad accumulo, e Sunerg Solar, produttore di moduli fotovoltaici e collettori termici solari. Una giornata di approfondimento sul nuovo connubio tra agricoltura ed energia fotovoltaica, pensata per coinvolgere da vicino installatori e professionisti del settore mostrando alcune delle soluzioni tecnologiche più avanzate nel segmento. Dalle strutture di montaggio ai moduli, dagli inverter alle batterie. Ad ospitare l’evento è Akren, una Clima tech company esperta nell’agrivoltaico che ha come obiettivo lo sviluppo di sistemi agri-fv che contribuiscono a soddisfare il bisogno di cibo, energia e di tutela dell’ambiente dell’umanità.

Si tratta di un appuntamento essenziale visti i crescenti interessi che si stanno moltiplicando sul tema e dato il ruolo che l’agrovoltaico è destinato a giocare negli anni futuri. L'Italia rappresenta oggi uno dei Paesi più adatti e pronti a sfruttarne il potenziale e sono i numeri a dimostrarlo. Solo nel 2024 il bando “Agrovoltaico Avanzato” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha raccolto ben 643 pratiche per una richiesta totale di oltre 1,78 GW rispetto al contingente da 1,04 GW messo in gara. Dati che confermano il forte interesse degli operatori e che appaiono destinati a crescere. Secondo l'ultimo report della società di consulenza Althesys, infatti, se il trend dovesse continuare a questo ritmo, entro il 2030 la tecnologia agrivoltaica potrebbe contare in Italia una capacità installata totale di circa 22 GW. Pari ad oltre la metà (58%) dei nuovi impianti a terra che saranno realizzati per la stessa data. Per dare corpo a questo potenziale, tuttavia, serve una visione integrata e tecnologie avanzate compatibili con le attività sul campo e in grado di valorizzare al massimo le rese, energetica e agricola.

Tecnologie come quelle di SolaX Power. Sviluppatore all’avanguardia, con ben 243 brevetti assegnati nelle soluzioni smart energy e oltre 1.100 certificazioni nazionali e internazionali, la società oggi offre una gamma completa di prodotti e servizi, dagli inverter di stringa ai sistemi ad accumulo, batterie ed EV chargers per il comparto residenziale e C&I.

L’evento organizzato in Umbria sarà l’occasione per approfondire il tema dell’agrivoltaico sotto il profilo legislativo, normativo, agronomico e tecnologico. Permetterà inoltre di conoscere i moduli fotovoltaici e le strutture di fissaggio realizzate da Sunerg Solar, così come la gamma di inverter ibridi Ultra e sistemi di accumulo ESS Aelio e ESS Trene firmati SolaX Power. Esaminando da vicino i vantaggi che queste soluzioni possono apportare all’agrivoltaico italiano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Progetto WEBFARE: trasformare i dati digitali in patrimonio collettivo

La missione di WEBFARE è restituire alle persone il valore dei propri dati, trasformando ciò che produciamo online in una risorsa utile per l'essere umano, anziché in semplice profitto digitale.

20-11-2025

Natura e benessere in città: le strategie ENEA per l'ambiente urbano

Le Soluzioni basate sulla Natura (NBS), come foreste urbane, tetti verdi e agricoltura verticale, giocano un ruolo cruciale nella riduzione della mortalità cittadina, grazie alla loro capacità di mitigare gli estremi termici sia in estate che in inverno.

20-11-2025

OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

19-11-2025

Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

19-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

3 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

4 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3