▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

SolaX Power e Sunerg, insieme per lo sviluppo dell'agrivoltaico italiano

Il 26 febbraio a Casacastalda (PG) Solax Power e Sunerg Solar organizzano l’evento “Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia”, una giornata dimostrativa dedicata al mondo dell'agri-fv, tra nuove sfide e applicazioni all’avanguardia

AgriFoodTech Eventi / Formazione

Si terrà il 26 febbraio, a Casacastalda Valfabbrica (PG), “Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia”, l’evento organizzato da Solax Power, multinazionale specializzata nella produzione di inverter fotovoltaici, ibridi, batterie e sistemi ad accumulo, e Sunerg Solar, produttore di moduli fotovoltaici e collettori termici solari. Una giornata di approfondimento sul nuovo connubio tra agricoltura ed energia fotovoltaica, pensata per coinvolgere da vicino installatori e professionisti del settore mostrando alcune delle soluzioni tecnologiche più avanzate nel segmento. Dalle strutture di montaggio ai moduli, dagli inverter alle batterie. Ad ospitare l’evento è Akren, una Clima tech company esperta nell’agrivoltaico che ha come obiettivo lo sviluppo di sistemi agri-fv che contribuiscono a soddisfare il bisogno di cibo, energia e di tutela dell’ambiente dell’umanità.

Si tratta di un appuntamento essenziale visti i crescenti interessi che si stanno moltiplicando sul tema e dato il ruolo che l’agrovoltaico è destinato a giocare negli anni futuri. L'Italia rappresenta oggi uno dei Paesi più adatti e pronti a sfruttarne il potenziale e sono i numeri a dimostrarlo. Solo nel 2024 il bando “Agrovoltaico Avanzato” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha raccolto ben 643 pratiche per una richiesta totale di oltre 1,78 GW rispetto al contingente da 1,04 GW messo in gara. Dati che confermano il forte interesse degli operatori e che appaiono destinati a crescere. Secondo l'ultimo report della società di consulenza Althesys, infatti, se il trend dovesse continuare a questo ritmo, entro il 2030 la tecnologia agrivoltaica potrebbe contare in Italia una capacità installata totale di circa 22 GW. Pari ad oltre la metà (58%) dei nuovi impianti a terra che saranno realizzati per la stessa data. Per dare corpo a questo potenziale, tuttavia, serve una visione integrata e tecnologie avanzate compatibili con le attività sul campo e in grado di valorizzare al massimo le rese, energetica e agricola.

Tecnologie come quelle di SolaX Power. Sviluppatore all’avanguardia, con ben 243 brevetti assegnati nelle soluzioni smart energy e oltre 1.100 certificazioni nazionali e internazionali, la società oggi offre una gamma completa di prodotti e servizi, dagli inverter di stringa ai sistemi ad accumulo, batterie ed EV chargers per il comparto residenziale e C&I.

L’evento organizzato in Umbria sarà l’occasione per approfondire il tema dell’agrivoltaico sotto il profilo legislativo, normativo, agronomico e tecnologico. Permetterà inoltre di conoscere i moduli fotovoltaici e le strutture di fissaggio realizzate da Sunerg Solar, così come la gamma di inverter ibridi Ultra e sistemi di accumulo ESS Aelio e ESS Trene firmati SolaX Power. Esaminando da vicino i vantaggi che queste soluzioni possono apportare all’agrivoltaico italiano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

14-11-2025

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3