▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

L'innovazione nella Sanità

La velocità è fondamentale quando si parla di diagnosticare e combattere le malattie rare: ogni giorno guadagnato può fare la differenza nella vita dei pazienti. Per questo motivo l’Ospedale Di Venere di Bari ha scelto di puntare sull’intelligenza artificiale, adottando l’applicazione eVai di enGenome su AWS per diagnosticare le malattie rare in maniera più veloce ed efficiente.

L’Ospedale Di Venere, situato a Carbonara di Bari - centro medico regionale, che offre diversi servizi sanitari, dall’ostetricia al trapianto di organi ha istituito un programma dedicato alla diagnosi di malattie genetiche rare - si trovava infatti in difficoltà per la quantità di dati generati dai test genetici sui pazienti. L’elaborazione e l’analisi di queste informazioni richiedevano molto tempo ai medici, con un rischio concreto: le malattie genetiche, spesso difficili da rilevare, potevano rimanere non diagnosticate per anni, causando ritardi nei trattamenti e peggiorando gli esiti clinici. Per affrontare questa sfida, l’ospedale era alla ricerca di una soluzione capace di interpretare in modo rapido e accurato l’enorme mole di dati genetici e l’ha trovata in enGenome, partner di AWS che ha offerto una soluzione basata sull’intelligenza artificiale che ha permesso di incrementare del 12,5% il rendimento diagnostico.

Le soluzioni tecnologiche in ambito medico sono sempre più utilizzate e fondamentali per evitare gli errori, che possono ritardare i trattamenti o, nel peggiore dei casi, causare diagnosi scorrete e danni al paziente. L’adozione della piattaforma ha portato vantaggi concreti e misurabili. Oltre al miglioramento del rendimento diagnostico, già evidenziato, l’ospedale ha registrato un risparmio medio di circa 80.000 euro per paziente tra test e trattamenti, un risultato significativo in termini di sostenibilità sanitaria. I tempi di diagnosi, che in passato potevano protrarsi per anni, si sono ridotti a circa un mese, consentendo ai medici di intervenire con tempestività e offrire cure più mirate. Anche la velocità dei test è stata rivoluzionata: oggi l’elaborazione è fino a dieci volte più rapida, garantendo un accesso più immediato a informazioni cruciali per i percorsi terapeutici. Grazie all’app eVai di enGenome, ISV italiana e partner di AWS, l’Ospedale Di Venere ha trovato maggiore velocità nell’analisi dati, senza comprometterne la precisione e l’affidabilità.

“La dimostrazione mi ha impressionata perché enGenome faceva esattamente ciò di cui avevamo bisogno” afferma la dottoressa Romina Ficarella, genetista medica senior dell’Ospedale Di Venere. “Esistono molti modi per analizzare e ordinare le varianti. Noi volevamo usare il 'pathogenetic score' – la probabilità che una variante causi una malattia – per identificarle, e il software lo supportava. Capacità davvero impressionante".

“Ciò che l’Ospedale Di Venere desiderava si allineava perfettamente con la nostra visione” puntualizza Ettore Rizzo, CEO e cofondatore di enGenome. “Volevano uno strumento che ordinasse rapidamente e con precisione i dati genetici per identificare le varianti. Condividiamo la stessa passione per il testing genetico a beneficio dei pazienti: quando tecnologia e filosofia si incontrano, nasce un rapporto straordinario”.

Il motore di eVai di enGenome si basa sui servizi AWS, rendendola una piattaforma efficiente e affidabile. In qualità di ISV, enGenome ha fornito all’Ospedale Di Venere una soluzione completa, affidabile, testata e supportata, evitando lo sviluppo personalizzato ex novo. Il processo è stato facilitato anche dalla partecipazione al programma AWS Think Big for Small Business, che offre a organizzazioni pubbliche di piccole o medie dimensioni supporto tecnico, commerciale e di marketing.

Tra i servizi di AWS utilizzati per la struttura dell’app:

  • Amazon EC2 (Elastic Compute Cloud), che fornisce capacità di calcolo scalabili e sicure nel cloud.
  • AWS Lambda, che esegue codice in risposta a eventi, gestendo automaticamente le risorse computazionali in modo serverless.
  • Amazon S3 (Simple Storage Service), che memorizza e protegge qualsiasi quantità di dati, essenziale per enGenome.
  • AWS Glue, che servizio serverless per l’integrazione dei dati da più fonti, utile per analytics, ML e sviluppo applicazioni.

Questi servizi AWS ci permettono di elaborare dati genetici complessi su scala, garantendo operatività fluida” conclude Ivan Limongelli, CTO di enGenome. “I nostri clienti ottengono risultati veloci e affidabili, con flessibilità per innovare: fondamentale per stare al passo con il mercato”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.

2 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

3 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

4 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3