Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore
Nel campo della simulazione scientifica, uno dei progetti più noti basati sulla tecnologia di Dassault Systèmes è il Living Heart Project, in sintesi il "gemello virtuale" di un cuore umano e dei principali vasi sanguigni che lo circondano. Il virtual twin replica fedelmente il funzionameno del cuore e permette di osservarne il comportamento anche variando alcuni suoi parametri fisici. "Dietro" questa simulazione agisce un modello complesso delle dinamiche elettriche, strutturali e del flusso sanguigno.
Ora Dassault ha avviato un beta test per valutare una nuova versione del modello Living Heart che risulta altamente personalizzabile per singoli pazienti o popolazioni di pazienti. Il test mira infatti a fornire un livello di configurazione e automazione tale da rendere il modello una risorsa per la medicina di precisione, nell'ottica di semplificare la ricerca e lo sviluppo dei dispositivi medici e accelerare la sperimentazione e l'approvazione normativa di nuovi trattamenti.
I ricercatori del Living Heart Project stanno testando la creazione di modelli altamente personalizzati che offrono la possibilità di regolare con estrema semplicità le proprietà dei tessuti, le variazioni strutturali e altri aspetti dinamici del muscolo cardiaco. Poiché questa nuova generazione del modello si basa su anni di sperimentazioni con pazienti reali, la sua conoscenza della fisiologia umana consente di creare migliaia di gemelli virtuali di pazienti e di utilizzarli come un set di addestramento adeguato per l'Intelligenza Artificiale generativa.
Idealmente, grazie a questa evoluzione della tecnologia, ricercatori e medici possono studiare una malattia e capire come una popolazione di pazienti reagirà a un determinato trattamento, senza utilizzare esseri umani o animali e senza vincoli di privacy o di profilazione.
Una simulazione completamente parametrica e personalizzabile del cuore nel suo insieme, ha spiegato in questo senso Claire Biot, Vicepresidente del settore Life Sciences & Healthcare Industry di Dassault Systèmes, "consente alle aziende produttrici di dispositivi medici di progettare, testare e convalidare le innovazioni più velocemente e con maggiore sicurezza". Peremette anche di "prevedere l'integrazione dei dispositivi con l'anatomia del paziente reale, consentendo una medicina di precisione su larga scala”.
ll beta test della nuova fase del progetto Living Heart segue l'uscita del Enrichment Playbook, una guida per il settore dei dispositivi medici che illustra come utilizzare i gemelli virtuali per accelerare gli studi clinici, pubblicata a seguito del completamento positivo di una collaborazione quinquennale con la Food and Drug Administration statunitense.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.
25-04-2025
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.
24-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
24-04-2025
fino al 4 maggio sarà possibile vedere la serra Adaptive Vertical Farm (AVF), una tecnologia brevettata che raddoppia la resa rispetto alle serre tradizionali ed è pensata per missioni spaziali a lungo termine. Oltre alla sua applicazione nello spazio, offre soluzioni sostenibili anche per serre terrestri in ambienti estremi.
24-04-2025
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento
L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.