Grazie alla risoluzione 4K, questi monitor assicurano una maggiore precisione nelle applicazioni mediche, mentre l'ampia gamma di colori offre una visione fedele, fondamentale per la diagnostica medica.
Sony ha annunciato l'introduzione dell'ultima linea completa di monitor medicali avanzati, ora disponibili in tre dimensioni: 27 pollici (LMD-27M1MD), 32 pollici (LMD-32M1MD) e 43 pollici (LMD-43M1MD). I monitor da 27 e 43 pollici sono nuove aggiunte alla gamma, mentre il monitor da 32 pollici è stato lanciato con successo nel febbraio di quest'anno. Ciascun modello è stato progettato per soddisfare le esigenze dei professionisti del settore medico, fornendo una chiarezza eccezionale e dettagli visivi fondamentali per procedure accurate. In particolare, Sony è la prima azienda ad aver certificato i propri monitor medicali con VESA Display HDR 1000, garantendo la massima qualità delle prestazioni visive nel mercato medicale. Questa certificazione offre una qualità d'immagine eccezionale che aumenta la sicurezza diagnostica e la precisione delle procedure.
I nuovi monitor vantano livelli di luminosità e contrasto impressionanti, raggiungendo un picco di luminosità compreso tra 1850cd/m² e fino a 2250cd/m² per i 3 modelli. Ogni modello presenta un notevole rapporto di contrasto di 1.000.000:1, che migliora l'esperienza visiva dei professionisti del settore medico.
I monitor incorporano tecnologie avanzate come la tecnologia Mini-LED, che offre grande chiarezza e dettagli visivi per un imaging medico preciso. Inoltre, la tecnologia Backlight Master Drive di Sony migliora la luminosità e il contrasto per una visibilità potenziata, fondamentale in ambito clinico.
Progettati per essere versatili, i monitor sono adatti a diversi settori medici, tra cui la chirurgia e l'endoscopia. Inoltre, sono dotati di funzionalità antiriflesso che riducono al minimo il riverbero, migliorando la visibilità nelle sale operatorie più luminose. Il design ergonomico dei monitor è leggero e sottile, per facilitare la movimentazione e l'installazione.
Inoltre, questi monitor incorporano tecnologie avanzate di gestione dell'energia che ottimizzano il consumo energetico senza compromettere le prestazioni cliniche. Il sistema intelligente di distribuzione della luminosità di Sony reindirizza l'energia risparmiata dalle aree più scure dello schermo per migliorare la visibilità nelle zone critiche, garantendo una qualità ottimale delle immagini e riducendo al contempo il consumo energetico complessivo. Lo sviluppo dei prodotti è guidato dal feedback diretto dei professionisti del settore medico, per garantire affidabilità e robustezza negli ambienti sanitari più esigenti.
Il pioniere olandese nelle tecnologie quantum accelera verso il calcolo quantistico fault-tolerant su larga scala.
25-07-2025
L’Alzheimer è la forma più comune di demenza senile e rappresenta una crescente emergenza sanitaria globale. In Italia colpisce circa il 5% degli over 60 e, secondo il Rapporto Mondiale Alzheimer 2015, nel mondo si contano oltre 46,8 milioni di persone affette da una forma di demenza.
25-07-2025
I NAS Asustor supporteranno le attività di sviluppo e gara del team Dynamis PRC fungendo da file server centralizzati, sistemi di backup e piattaforme per l’elaborazione in tempo reale dei dati raccolti durante i test e le gare su pista.
25-07-2025
Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.
25-07-2025
L’innovazione prende vita nel Lab di Milano in Via Ripamonti 88. Si aprono le porte dello spazio dedicato alle soluzioni per la Città Intelligente e Sostenibile rivolto a imprese, Pubblica Amministrazione, Istituzioni e alle neo figure imprenditoriali e alla cittadinanza.
Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.
Escursionisti, ricercatori, guide alpine e appassionati di ghiacciai possono collaborare alla raccolta dati.
Greenpeace Italia e ReCommon sottolineano come «Nessuno, nemmeno un colosso come ENI, può più sottrarsi alle proprie responsabilità. I giudici potranno finalmente esaminare il merito della nostra causa: chi inquina e contribuisce alla crisi climatica deve rispondere delle proprie azioni».