Gestione multidisciplinare e tecnologie d’avanguardia per una nuova frontiera nella cura della trombosi venosa profonda.
Nei giorni scorsi è stato eseguito con successo presso il Policlinico di Modena un trattamento di trombectomia meccanica su un paziente oncologico affetto da trombosi venosa profonda (TVP) correlata alla presenza di un catetere venoso centrale a inserzione periferica (PICC). L’intervento è stato possibile grazie a una gestione multidisciplinare integrata e all’impiego di una tecnologia avanzata per la rimozione meccanica del trombo.
La procedura è stata condotta dal Dottor Cristian Caporali, specialista dell’Unità Operativa di Radiologia Interventistica, e ha coinvolto diverse équipe specialistiche in una sinergia operativa che rappresenta un esempio di medicina integrata. In particolare, il gruppo di diagnostica angiologica dell’Unità Operativa di Medicina Interna e Area Critica (MIAC), diretto dal Dottor Lucio Brugioni e composto dal Dottor Tommaso Baldini e dal Dottor Natale Vazzana, ha avuto un ruolo centrale nella valutazione clinico-ultrasonografica, nella gestione terapeutica e nel follow-up post-operatorio. Un contributo fondamentale è stato fornito anche dal Dottor Dimitriy Arioli, dell'Ambulatorio della Coagulazione del MIAC, nella gestione integrata del paziente. Fondamentale anche la collaborazione con il Centro Oncologico Modenese, che segue il paziente per la patologia di base, con il contributo del Dottor Leonardo Ferrara.
La trombectomia meccanica rappresenta un'opzione terapeutica complementare rispetto alla tradizionale terapia anticoagulante. È indicata in pazienti selezionati, quando i sintomi della trombosi sono gravi o in rapido peggioramento, con l’obiettivo di ridurre il rischio di sindrome post-trombotica e, nei pazienti fragili, limitare l’impiego prolungato di anticoagulanti, riducendo così il rischio di complicanze emorragiche.
«Il successo di questo intervento – commenta il direttore del MIAC, Dottor Lucio Brugioni – testimonia l’efficacia della stretta collaborazione tra competenze diverse, che ha permesso di offrire al paziente un trattamento personalizzato e altamente specializzato. Ci auguriamo che questa attività possa essere progressivamente consolidata, con l’obiettivo di fare del nostro ospedale un punto di riferimento per il trattamento avanzato della trombosi».
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.