Nasce la “Precision Land Knowledge of the Past”, un nuovo approccio integrato per elaborare diagnosi ambientali e interventi su misura, ispirato alla medicina di precisione: i pollini offrono tracce del passato per capire come si sono evoluti biodiversità ed ecosistemi ed elaborare nuove strategie di tutela ambientale.
Un team di ricercatori italiani guidato da Anna Maria Mercuri e Assunta Florenzano dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Andrea Zerboni dell’Università degli Studi di Milano ha pubblicato su Scientific Reports uno studio che apre la strada a una nuova forma di tutela dell’ambiente: la Precision Land Knowledge of the Past (PLKP). Questo approccio parte dallo studio approfondito della storia ecologica di un territorio basata sulla ricostruzione delle trasformazioni ambientali partendo dalla preistoria per progettare interventi di conservazione realizzati su misura per ogni specifico territorio, proprio come avviene nella medicina di precisione che predispone cure su misura per ogni paziente.
L’idea alla base della PLKP è semplice: ogni ambiente ha una “storia clinica” unica che va ricostruita nei dettagli per capirne la genesi, le fragilità e intervenire in modo efficace. Proprio come un medico analizza il passato di un paziente per curarlo al meglio, gli scienziati ambientali devono considerare millenni di interazioni tra uomo e natura per proteggere la biodiversità oggi.
Questo approccio offre strumenti concreti per enti locali, parchi naturali e amministrazioni pubbliche, suggerendo che la conservazione efficace e duratura non può prescindere dalla conoscenza profonda del passato che ha modellato il presente. Al contempo, promuove una maggiore consapevolezza pubblica: prendersi cura dell’ambiente è come prendersi cura di sé stessi.
In questo articolo abbiamo parlato di: Ambiente, Università, Studio, Approccio, Storia, Territorio, Ambientali, Conservazione, Misura, Proprio, etc...
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.
20-10-2025
Il bando “Open Innovation Sicilia - Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell’innovazione” mira a supportare startup e ad aspiranti imprenditori.
20-10-2025
Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.
19-10-2025
“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.
19-10-2025
In un'audace iniziativa per ridefinire il denim, cinque aziende innovative — Circulose, iTextiles®, Labor Made Inc., Neela e The LYCRA Company — uniscono le forze per lanciare B-Logic: The Logica...
L'11° Congresso Mondiale annuale della World Free Zones Organization ha proseguito oggi nel proprio programma concentrandosi sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel futuro delle z...
Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea in rapida crescita dedicata alle malattie rare, ha annunciato oggi la nomina di Giovanni Galliano a General Manager per l'Italia. Essendo la se...
Incyte (Nasdaq: INCY) oggi ha annunciato che i risultati degli studi proof-of-concept di fase 1 su INCA33890, un promettente anticorpo bispecifico per TGFβR2×PD-1, e su INCB161734, un nuovo inibitor...