▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Broncoscopia robotica: al Policlinico Gemelli la nuova era della diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studiare con accuratezza straordinaria anche quelli molto piccoli consentendo una diagnosi davvero precoce delle lesioni polmonari tumorali e offrendo ai pazienti le migliori chances di guarigione.

L'innovazione nella Sanità

L’uso sempre più diffuso della TAC del torace, anche per lo screening dei tumori del polmone in popolazioni a rischio, ha portato ad un aumento esponenziale della diagnosi di noduli polmonari, che vanno però ‘interpretati’, per capire quali di questi hanno un rischio alto di malignità ed andrebbero dunque ‘tipizzati’ istologicamente.

“Il problema – spiega il professor Rocco Trisolini, Associato di Malattie dell’Apparato respiratorio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC di Pneumologia interventistica di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - è che molti di questi noduli sono piccoli, (inferiori al centimetro) e/o in sedi difficili da raggiungere. Per queste lesioni, le tecnologie finora a disposizione per la diagnosi (la biopsia polmonare percutanea o la biopsia broncoscopica, con metodiche di imaging non particolarmente avanzate, come le mini-sonde ecografiche o la fluoroscopia) non sono accurate a sufficienza, se non addirittura tecnicamente impossibili da eseguire con un profilo di sicurezza accettabile”.

Queste difficoltà diagnostiche possono portare all’utilizzo eccessivo di interventi chirurgici ‘diagnostici’, non infrequentemente inutili, se poi il nodulo si rivela benigno all’esame istologico definitivo. L’alternativa per i pazienti con un piccolo nodulo polmonare indeterminato, non affidabilmente campionabile con metodiche tradizionali, è sottoporsi ad un follow up radiologico, impegnativo anche sul piano psicologico (oltre che per il budget del servizio sanitario) e consistente nella ripetizione di una TAC polmonare periodica per un periodo di tempo variabile tra 2 e 5 anni, a seconda del pattern di crescita della lesione.

Ma tutto questo è destinato a cambiare, grazie alle metodiche endoscopiche avanzate, come la broncoscopia robotica, arrivata da poco al Policlinico Gemelli, primo e unico centro di tutto il Centro Sud, che si aggiunge ad altre tre strutture del Nord Italia che l’hanno acquisita negli ultimi mesi (l’Italia è al momento il Paese europeo che dispone del maggior numero di questi device).

Si chiama Ion Endoluminal System di Intuitive Surgical (la stessa azienda del robot chirurgico DaVinci) ed è una piattaforma che consente di effettuare biopsie polmonari minimamente invasive di lesioni nodulari periferiche. Ha ricevuto il marchio CE (l’autorizzazione europea) solo a fine 2024, mentre negli Usa è stata introdotta dal 2018. Gli straordinari risultati diagnostici dimostrati da questa tecnologia hanno portato alla sua massiva diffusione (sono circa 1.000 sistemi di broncoscopia robotica attualmente in uso negli Stati Uniti), nonostante i suoi costi non trascurabili, che rappresentano di fatto l’unico vero ostacolo alla sua implementazione in Europa.

“Un valore aggiunto all’acquisizione del sistema Ion al Gemelli – spiega il professor Trisolini - è il fatto di avere a disposizione una sala ibrida, dove è possibile effettuare la procedura di broncoscopia robotica in concomitanza con un sistema TAC di imaging avanzato (cone beam CT). È questo il vero punto di svolta. In questo modo possiamo studiare e diagnosticare tutti i noduli, indipendentemente dalle dimensioni, dalla posizione e dal pattern di crescita del nodulo rispetto al bronco (cioè se si sviluppa all’interno del bronco o al suo esterno). Con le metodiche tradizionali di broncoscopia è possibile diagnosticare affidabilmente solo i noduli che crescono all’interno dei bronchi, ma non le lesioni peribronchiali. Grazie ai sistemi di navigazione ibrida del robot invece è possibile arrivare in prossimità di un nodulo peribronchiale e controllare in tempo reale con una TAC intra-procedurale (cone beam CT) che gli strumenti di prelievo (aghi o pinze) abbiano effettivamente raggiunto la lesione”.

La procedura viene effettuata in anestesia generale, non ci sono limiti d’età e il tasso di possibili complicanze è bassissimo. La curva di apprendimento è molto rapida: bastano trenta procedure.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

20-10-2025

Sicilia: tre bandi per innovazione, ricerca e formazione

Il bando “Open Innovation Sicilia - Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell’innovazione” mira a supportare startup e ad aspiranti imprenditori.

20-10-2025

Costa Edutainment presenta un progetto che trasforma la posidonia in carta

Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.

19-10-2025

“All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

19-10-2025

Notizie più lette

1 “B-Logic” debutta al Kingpins Amsterdam

In un'audace iniziativa per ridefinire il denim, cinque aziende innovative — Circulose, iTextiles®, Labor Made Inc., Neela e The LYCRA Company — uniscono le forze per lanciare B-Logic: The Logica...

2 Il secondo giorno dell'11° Congresso Mondiale FZO sottolinea l'importanza del ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel plasmare il futuro delle zone franche

L'11° Congresso Mondiale annuale della World Free Zones Organization ha proseguito oggi nel proprio programma concentrandosi sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel futuro delle z...

3 Giovanni Galliano è il nuovo General Manager Italia di Avanzanite

Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea in rapida crescita dedicata alle malattie rare, ha annunciato oggi la nomina di Giovanni Galliano a General Manager per l'Italia. Essendo la se...

4 I dati sull’anticorpo bispecifico per TGFβR2×PD-1 e sull’inibitore di KRAS G12D ottenuti da Incyte saranno presentati al convegno dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) 2025

Incyte (Nasdaq: INCY) oggi ha annunciato che i risultati degli studi proof-of-concept di fase 1 su INCA33890, un promettente anticorpo bispecifico per TGFβR2×PD-1, e su INCB161734, un nuovo inibitor...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3