: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
l’App di iDoctors, prima piattaforma in Italia per la prenotazione online di visite specialistiche ed esami diagnostici, che conta già 100.000 download, integra l’AI tra le sue funzioni e compie un ulteriore passo verso l’utente finale, rendendo le prenotazioni di visite mediche online alla portata di tutti. La piattaforma, nata nel 2008, mette a disposizione 12.000 medici specialisti attivi su tutto il territorio nazionale e oltre 500 Centri Polispecialistici partner.
L’app di iDoctors, prima piattaforma in Italia, oggi AI based, per la prenotazione online di visite specialistiche ed esami diagnostici, che conta già 100.000 download, integra l’AI tra le sue funzioni e compie un ulteriore passo verso l’utente finale, rendendo le prenotazioni di visite mediche online alla portata di tutti. La piattaforma nata nel 2008 con 12.000 medici specialisti attivi su tutto il territorio nazionale e oltre 500 Centri Polispecialistici partner, si conferma una realtà pionieristica in un periodo storico dove l’utilizzo degli smartphone e dell’intelligenza artificiale sono elementi di primo piano per la maggior parte della popolazione, promuovendo tecnologie e strumenti in grado di aiutare gli italiani nella ricerca del miglior medico secondo le proprie esigenze.
L’App di iDoctors permette in pochi semplici passi di prenotare una visita medica online in uno studio specialistico o a domicilio basandosi sui dati di geolocalizzazione. Non solo, essa rende possibile anche prenotare un VideoConsulto per chi necessita di avere il parere di un medico esperto direttamente sul proprio smartphone.
Con la tecnologia Sof-IA integrata nell’app, la ricerca del medico si adatta ancora di più alle nuove esigenze del paziente - per facilità di accesso, risparmio di tempo e ampia disponibilità di servizi - permettendogli di interagire sia in modalità testuale che vocale.
Grazie a tutto questo, per prenotare una visita medica adesso è sufficiente registrarsi sull’app di iDoctors e descrivere all’AI la propria condizione clinica o l’indicazione di patologie specifiche con parole chiave semplici e intuitive. La ricerca può anche essere ulteriormente personalizzata indicando bisogni specifici di accessibilità e pagamento.
In pochi semplici passi è possibile essere indirizzati verso il professionista più adatto, tenendo conto anche di criteri come tariffe, vicinanza, recensioni e disponibilità.
“Con il lancio dell’App di iDoctors abbiamo reso la prenotazione di visite mediche online alla portata di tutti. Ogni persona in possesso di uno smartphone, che sia Android o Apple, può interagire facilmente con la nostra app e con la nostra AI di proprietà Sof-IA per un’esperienza senza precedenti. Sin dal lontano 2008, quando abbiamo creato la nostra piattaforma, lavoriamo per andare incontro alle esigenze dei nostri utenti rendendo sempre più semplice e diretto il rapporto tra medici e pazienti" sottolineano Paola Conti e Pierluigi De Vittorio, co-founder di iDoctors.
L’App di iDoctors è disponibile per il download su App store e Google Play.
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".