▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

L'App iDoctors integra l'AI e cambia il modo per prenotare visite mediche

l’App di iDoctors, prima piattaforma in Italia per la prenotazione online di visite specialistiche ed esami diagnostici, che conta già 100.000 download, integra l’AI tra le sue funzioni e compie un ulteriore passo verso l’utente finale, rendendo le prenotazioni di visite mediche online alla portata di tutti. La piattaforma, nata nel 2008, mette a disposizione 12.000 medici specialisti attivi su tutto il territorio nazionale e oltre 500 Centri Polispecialistici partner.

L'innovazione nella Sanità

L’app di iDoctors, prima piattaforma in Italia, oggi AI based, per la prenotazione online di visite specialistiche ed esami diagnostici, che conta già 100.000 download, integra l’AI tra le sue funzioni e compie un ulteriore passo verso l’utente finale, rendendo le prenotazioni di visite mediche online alla portata di tutti. La piattaforma nata nel 2008 con 12.000 medici specialisti attivi su tutto il territorio nazionale e oltre 500 Centri Polispecialistici partner, si conferma una realtà pionieristica in un periodo storico dove l’utilizzo degli smartphone e dell’intelligenza artificiale sono elementi di primo piano per la maggior parte della popolazione, promuovendo tecnologie e strumenti in grado di aiutare gli italiani nella ricerca del miglior medico secondo le proprie esigenze.

L’App di iDoctors permette in pochi semplici passi di prenotare una visita medica online in uno studio specialistico o a domicilio basandosi sui dati di geolocalizzazione. Non solo, essa rende possibile anche prenotare un VideoConsulto per chi necessita di avere il parere di un medico esperto direttamente sul proprio smartphone.

Con la tecnologia Sof-IA integrata nell’app, la ricerca del medico si adatta ancora di più alle nuove esigenze del paziente - per facilità di accesso, risparmio di tempo e ampia disponibilità di servizi - permettendogli di interagire sia in modalità testuale che vocale.

Grazie a tutto questo, per prenotare una visita medica adesso è sufficiente registrarsi sull’app di iDoctors e descrivere all’AI la propria condizione clinica o l’indicazione di patologie specifiche con parole chiave semplici e intuitive. La ricerca può anche essere ulteriormente personalizzata indicando bisogni specifici di accessibilità e pagamento.

In pochi semplici passi è possibile essere indirizzati verso il professionista più adatto, tenendo conto anche di criteri come tariffe, vicinanza, recensioni e disponibilità.

Con il lancio dell’App di iDoctors abbiamo reso la prenotazione di visite mediche online alla portata di tutti. Ogni persona in possesso di uno smartphone, che sia Android o Apple, può interagire facilmente con la nostra app e con la nostra AI di proprietà Sof-IA per un’esperienza senza precedenti. Sin dal lontano 2008, quando abbiamo creato la nostra piattaforma, lavoriamo per andare incontro alle esigenze dei nostri utenti rendendo sempre più semplice e diretto il rapporto tra medici e pazienti" sottolineano Paola Conti e Pierluigi De Vittorio, co-founder di iDoctors.

L’App di iDoctors è disponibile per il download su App store e Google Play.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Fondazione Milano Cortina 2026, vince il binomio sport inclusione

Presentati i risultati della mappatura promossa dalla Fondazione Milano Cortina 2026 all’interno del programma “Adaptive Winter Sports”, sostenuta da Procter & Gamble con l’iniziativa “Campioni Ogni Giorno” e realizzata da Lo Spirito di Stella ETS, per riportare con criteri oggettivi, il grado di accessibilità delle strutture ricettive e degli impianti di Cortina, Bormio, Livigno, Anterselva e Tesero.

28-09-2025

Alla Biennale Venezia tecnologie innovative nell’installazione “City of Plants”

L’opera è costituita da tre sistemi: una base dotata di sensori ambientali, tre micro-paesaggi viventi contenuti in teche trasparenti e una serie di suoni e luci.

28-09-2025

Le nuove tecnologie per la gestione del traffico urbano in mostra a Bologna

Semafori intelligenti e illuminazione stradale a energia solare, gestione smart dei parcheggi, controllo automatico della viabilità e anche droni per il monitoraggio di file e incidenti. Queste e altre novità hi-tech saranno presentate a Traffic 2025, la prima fiera italiana sul traffic management, la mobilità evoluta e le infrastrutture intelligenti, che si svolgerà nei giorni 8 e 9 ottobre prossimi a BolognaFiere.

28-09-2025

Lombardi (Proger): Il clima è cambiato, non c'è più tempo. Serve una nuova ingegneria

Il Ministro per l’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, in un articolato tele intervento ha sottolineato come la vera sfida che ci attende sia quella energetica, con un fabbisogno nazionale destinato a raddoppiare nei prossimi 15 anni e la gestione intelligente dell’eccesso di acque: piove troppo, ma non si conservano le acque e quando arriva la siccità non si sa da dove prenderla.

26-09-2025

Notizie più lette

1 Via libera alla legge italiana sull'Intelligenza Artificiale

L’Italia si dota così di un quadro stabile e pro-innovazione, capace di accelerare l’adozione dell’IA a beneficio di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

2 L'App iDoctors integra l'AI e cambia il modo per prenotare visite mediche

l’App di iDoctors, prima piattaforma in Italia per la prenotazione online di visite specialistiche ed esami diagnostici, che conta già 100.000 download, integra l’AI tra le sue funzioni e compie un ulteriore passo verso l’utente finale, rendendo le prenotazioni di visite mediche online alla portata di tutti. La piattaforma, nata nel 2008, mette a disposizione 12.000 medici specialisti attivi su tutto il territorio nazionale e oltre 500 Centri Polispecialistici partner.

3 Studio Uni Tor Vergata, dieta mediterranea: bio batte convenzionale

Presentati i risultati di una ricerca dell'Università di Tor Vergata: la dieta mediterranea biologica trasforma il microbiota intestinale, il nostro “secondo cervello”, in sole 4 settimane.

4 Botulino negli alimenti: le regole per consumatori e aziende

Dal Ministero della Salute alcune indicazioni importanti. Inoltre risultano fondamentali il ruolo del Laboratori pH per una filiera più sicura

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3