▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Nuove tecnologie e Sanità, il 91% responsabili IT ritiene le tecnologie della propria azienda non più adeguate

In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.

L'innovazione nella Sanità

Le organizzazioni sanitarie sono ad un punto di svolta. Modernizzando l'infrastruttura IT e sfruttando nuove tecnologie come l’IA, l'assistenza ai pazienti può migliorare radicalmente. Secondo l'ultimo rapporto di SOTI sul settore sanitario, Sanità digitale: rischi calcolati e sfide nascoste, l'81% dei responsabili IT a livello globale - e il 74% in Italia - utilizza l'IA per la gestione dei pazienti. Tuttavia, l'IA sta diventando molto più di uno strumento di supporto amministrativo, in quanto svolge un ruolo sempre più ampio e d'impatto nell'assistenza sanitaria e nella fornitura di cure ai pazienti.

Sebbene l'adozione della tecnologia e l’integrazione dell’IA stiano avanzando rapidamente nel settore, il nostro ultimo rapporto mostra che il comparto sanitario sta affrontando sfide significative per quanto riguarda la sicurezza dei dati dei pazienti e la gestione dei dispositivi. I sistemi legacy ostacolano l'integrazione tecnologica e creano problemi di conformità”, afferma Shash Anand, SVP Product Strategy di SOTI. “Per ridurre i rischi per i pazienti e migliorare i risultati, il settore deve investire in soluzioni di Enterprise Mobility Management efficaci per la visibilità completa sui dispositivi, l'intelligence operativa e la risoluzione dei problemi da remoto, per contribuire a colmare il ritardo tecnologico”.

A livello globale, l'utilizzo dell'IA nelle organizzazioni sanitarie è passato dal 61% nel 2024 all'81% nel 2025, evidenziando un notevole cambiamento nelle priorità di budget. L'aspetto più interessante è però il modo in cui l'IA viene applicata ai vari

È la prima volta che l'Italia viene inclusa nel report di SOTI sull’healthcare e i risultati evidenziano una sfida preoccupante per la regione”, ha dichiarato David Parras, Senior Regional Director, Southern Europe di SOTI. "Mentre la sanità digitale avanza rapidamente, molte organizzazioni del settore continuano a fare affidamento su sistemi obsoleti e non integrati, ostacolando il pieno potenziale delle tecnologie emergenti. Per trarre il massimo beneficio dall’innovazione, le organizzazioni sanitarie devono disporre di sistemi di back-end rafforzati in grado di migliorare la produttività e la sicurezza”.

A livello globale, il 96% dei responsabili IT (il 92% in Italia) ha segnalato problemi con i sistemi legacy, per l’IoT e la telemedicina. Quasi tutti (il 99% del campione globale e il 98% fra quello italiano) hanno dichiarato che le loro organizzazioni utilizzano dispositivi connessi o soluzioni di teleassistenza. Quest’ultima aiuta a fornire assistenza ai pazienti da remoto, aumentando l'accessibilità, risparmiando tempo e migliorando la comunicazione. Tuttavia, quasi due terzi delle organizzazioni (65%) utilizzano sistemi non integrati e obsoleti per i dispositivi medici IoT e di teleassistenza. La percentuale più alta si registra in Australia (77%), nel Regno Unito (73%) e in Canada (71%). In Italia la percentuale scende al 58%. Ciò ha un impatto sull'interoperabilità, ad esempio in merito all'accesso ai dati dei pazienti in tempo reale da un unico luogo, e aumenta le vulnerabilità legate alla sicurezza. In particolare, a livello globale, il 59% delle organizzazioni deve affrontare problemi tecnologici o di inattività (il dato italiano si attesta al 47%) e il 45% (in Italia 37%) afferma che i sistemi legacy rendono le reti vulnerabili agli attacchi.

Sempre a livello globale, i responsabili IT incontrano diversi ostacoli nella gestione dei dispositivi a causa delle tecnologie obsolete. In particolare, il 38% del personale IT non è in grado di installare e gestire nuovi dispositivi/stampanti (29% in Italia), il 38% non è in grado di fornire assistenza ai dispositivi da remoto/ottenere informazioni dettagliate sui loro problemi (dato che in Italia scende al 29%) e il 39% perde troppo tempo per risolvere i problemi (29% in Italia).

La ricerca ha inoltre rilevato che Regno Unito (47%), Canada (46%) e Australia (43%) hanno avuto il maggior numero di problemi con l'implementazione e la gestione di nuovi dispositivi/stampanti, attestandosi sopra la media globale (39%). È qui che le attuali soluzioni di Mobile Device Management (MDM) falliscono, mentre quelle avanzate di Enterprise Mobility Management (EMM) stanno avendo un impatto rivoluzionario.

A livello globale, la sicurezza dei dati è la principale preoccupazione per il 30% delle organizzazioni sanitarie (23% in Italia), con il 13% delle stesse che dichiara che la gestione della protezione dei dispositivi condivisi è la sfida principale (stessa percentuale del Bel Paese). Complessivamente, quasi la metà (43%) dichiara che i problemi legati alla sicurezza sono la sua principale preoccupazione in ambito IT. In Francia, nel 2024, la pensava così il 25% degli intervistati, percentuale che oggi è salita al 51%. Crescita rilevata anche in Canada, passato dal 39% al 53%, Australia, dal 39% al 53%, e la Germania, dal 24% al 41%.

La gestione della sicurezza dei dispositivi condivisi rimane una delle principali problematiche IT. Gli MDM di vecchia generazione non sono più in grado di soddisfare le esigenze del complesso ecosistema digitale di oggi”, conclude Stephanie Lopinski, VP Global Marketing di SOTI. “Con un numero maggiore di dispositivi, utenti e lavoratori sul campo, il settore sanitario deve adottare soluzioni EMM per far sì che le attività di implementazione, sicurezza e gestione siano centralizzate. Solo così i responsabili IT potranno garantire operazioni scalabili, sicure e conformi”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

20-10-2025

Sicilia: tre bandi per innovazione, ricerca e formazione

Il bando “Open Innovation Sicilia - Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell’innovazione” mira a supportare startup e ad aspiranti imprenditori.

20-10-2025

Costa Edutainment presenta un progetto che trasforma la posidonia in carta

Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.

19-10-2025

“All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

19-10-2025

Notizie più lette

1 “B-Logic” debutta al Kingpins Amsterdam

In un'audace iniziativa per ridefinire il denim, cinque aziende innovative — Circulose, iTextiles®, Labor Made Inc., Neela e The LYCRA Company — uniscono le forze per lanciare B-Logic: The Logica...

2 Il secondo giorno dell'11° Congresso Mondiale FZO sottolinea l'importanza del ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel plasmare il futuro delle zone franche

L'11° Congresso Mondiale annuale della World Free Zones Organization ha proseguito oggi nel proprio programma concentrandosi sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel futuro delle z...

3 Giovanni Galliano è il nuovo General Manager Italia di Avanzanite

Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea in rapida crescita dedicata alle malattie rare, ha annunciato oggi la nomina di Giovanni Galliano a General Manager per l'Italia. Essendo la se...

4 I dati sull’anticorpo bispecifico per TGFβR2×PD-1 e sull’inibitore di KRAS G12D ottenuti da Incyte saranno presentati al convegno dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) 2025

Incyte (Nasdaq: INCY) oggi ha annunciato che i risultati degli studi proof-of-concept di fase 1 su INCA33890, un promettente anticorpo bispecifico per TGFβR2×PD-1, e su INCB161734, un nuovo inibitor...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3