▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Telemedicina e Intelligenza Artificiale, un business da 12 miliardi di euro

Con una crescita prevista in doppia cifra per i prossimi 5 anni questo nuovo modello sanitario necessita di nuovi modelli organizzativi, tra cui il ruolo chiave dei clinici nella sanità digitale

L'innovazione nella Sanità


“La telemedicina e l’intelligenza artificiale non sono prodotti da comprare, sono servizi da integrare. E oggi è il momento di decidere se vogliamo governare questa innovazione oppure subirla”. È questo il messaggio lanciato da Mattia Perroni, founder di Medicilio (azienda pioniera dell’healthcare delivery
) in apertura dell’evento Link 2025 – AI e Telemedicina, tenutosi oggi a Milano all'interno del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ospitato da Cisco. La telemedicina infatti è ormai centrale per la gestione di cronicità, dimissioni protette e assistenza domiciliare. Secondo i dati presentati questa mattina, il mercato italiano della telemedicina potrebbe superare i 12 miliardi di euro entro il 2030, con una crescita annua del 36%. Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’Italia ha stanziato circa 15,6 miliardi di euro per la Missione Salute, destinando circa 1 miliardo specificamente allo sviluppo della telemedicina e alla digitalizzazione dei servizi sanitari (Fonte: Pnrr, Agenas e Senato).

Serve un modello organizzativo chiaro, con responsabilità, protocolli condivisi e una visione strategica. È essenziale inoltre coinvolgere la direzione generale, sanitaria, amministrativa e il risk management, insieme ai dipartimenti clinici, con documenti di sintesi e percorsi validati. “Oggi c’è un’opportunità unica: possiamo guidare l’innovazione, oppure farci travolgere da soluzioni calate dall’alto”, puntualizza Perroni. L’evento, pensato come vademecum pratico per i professionisti della governance sanitaria, ha messo a fuoco proprio le condizioni organizzative minime necessarie per integrare davvero le tecnologie digitali nella sanità territoriale.

“Vedo un’enorme opportunità nel monitoraggio domiciliare dei pazienti dimessi, soprattutto quelli chirurgici,” ha aggiunto la dottoressa Francesca Giacomazzi, responsabile del reparto Solvenza, presso l’ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio/ Responsabile dell’Area Cardiovascolare del reparto solventi dell’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio. Il sistema di telemonitoraggio, lungi dall'essere un ostacolo, viene accolto con favore dal corpo medico. "Per me è molto positivo", commenta la dottoressa. "Oggi il contatto con tanti pazienti avviene spesso via Whatsapp, con messaggi continui sui parametri. Quindi questo sistema rappresenta soltanto una formalizzazione e un'evoluzione: permette di definire quali parametri monitorare in base alla patologia: uno scompensato avrà esigenze diverse rispetto a un paziente post-operatorio".

Infine, secondo Ettore Turra, Esperto in strategie per l'innovazione e la digitalizzazione in sanità, l’adozione della telemedicina è ancora frammentata: “Le innovazioni digitali non vengono dispiegate su tutti i potenziali beneficiari. Manca l’integrazione nella pratica clinica quotidiana.” Per superare questo divario, servono strategie chiare e misurabili. Il coinvolgimento degli stakeholder, in particolare dei clinici, è cruciale. Figure come i Chief Medical Information Officer o i Chief Nurse Information Officer, seppur poco codificate in Italia, possono diventare fondamentali nel co-disegno dei percorsi e dei processi”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Smau Milano accende i motori: in prima linea 180 startup da tutta Italia

SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.

2 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

3 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

4 Intervento innovativo al Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva

Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3