▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

Come evidenzia Giacomo Parravicini, CEO Minsait Cyber Italia, negli ultimi anni,il numero di attacchi informatici è cresciuto in modo allarmante in Italia e il settore sanitario è diventato uno dei principali obiettivi. Ospedali, cliniche, laboratori stanno diventando sempre più digitalizzati, uno sviluppo necessario, ma che li espone anche a rischi considerevoli.

L'innovazione nella Sanità

Negli ultimi anni, il numero di attacchi informatici è cresciuto in modo allarmante in Italia e il settore sanitario è diventato uno dei principali obiettivi. Ospedali, cliniche, laboratori stanno diventando sempre più digitalizzati, uno sviluppo necessario, ma che li espone anche a rischi considerevoli.

Le strutture sanitarie custodiscono un patrimonio informativo di straordinaria rilevanza fatto di cartelle cliniche, referti, diagnosi, prescrizioni e dati personali, che le rende bersagli privilegiati della criminalità informatica. Secondo il rapporto “La minaccia cibernetica al settore sanitario” pubblicato dall’ACN, dal gennaio 2023 si registrano in Italia in media 3,5 attacchi informatici al mese contro ospedali e aziende sanitarie, con un incremento del 111% tra il 2023 e il 2024 (da 27 a 57 eventi). Circa la metà di questi attacchi ha avuto un impatto diretto sui servizi, compromettendo la disponibilità o la riservatezza dei dati.

Il rapporto di Clusit 2025 evidenzia come le tecniche più impiegate siano malware e ransomware, capaci di bloccare l’operatività dei sistemi e sottrarre dati sensibili per poi chiederne il riscatto. In forte crescita anche gli attacchi tramite supply chain, che nel 2024 hanno segnato in Italia un incremento del 31%, a testimonianza di una superficie d’attacco sempre più estesa e interconnessa. Il trend si conferma anche a livello globale: secondo l’Hackmanac Global Cyber Attacks Report 2025, il settore sanitario a livello globale ha infatti registrato 827 cyber incidenti divenuti di pubblico dominio nel 2024, il 33% in più rispetto all’anno precedente, con un trend in forte crescita che non accenna a diminuire.

In questo scenario, la domanda da porsi è: cosa si può fare per prevenirlo? Un passo imprescindibile è la protezione delle informazioni e dei dispositivi medici (IoMT), ovvero quelli connessi ai sistemi informatici tramite Internet e/o tra loro (ad esempio, grandi macchinari diagnostici o dispositivi di monitoraggio del supporto vitale). Questi dispositivi consentono agli operatori sanitari di migliorare e semplificare il trattamento dei pazienti grazie alla possibilità di accedere alle informazioni in modo istantaneo e di monitorarli da remoto.

Ma a questi vantaggi si aggiungono anche sfide che devono essere affrontate: garantire che tutte queste informazioni sensibili siano archiviate in modo completamente sicuro e adottare le misure adeguate a fronteggiare l’aumento dei possibili attacchi, data la crescente implementazione di dispositivi IoT obsoleti, scarsamente visibili e protetti di diversi produttori e protocolli, e con un'inadeguata segmentazione delle reti IT e OT a cui si collegano. D'altro canto, la gestione della sicurezza informatica da parte delle organizzazioni sanitarie deve anche considerare il controllo dei fornitori che collaborano con loro. Inoltre, è essenziale sensibilizzare costantemente i dipendenti. Una formazione regolare per tutti i dipendenti – dai dirigenti alle persone neoassunte – sugli attacchi informatici e sulla gestione delle crisi dovrebbe includere best practice come l'autenticazione a più fattori, l'uso di password complesse, backup regolari, aggiornamenti costanti del sistema e, soprattutto, l'identificazione di tentativi di phishing e ingegneria sociale.

Un altro punto chiave è la sensibilizzazione del pubblico. Pazienti e utenti dovrebbero essere incoraggiati ad accedere solo ai canali ufficiali per prenotare visite, raccogliere referti e contattare i fornitori. Ciò riduce significativamente il rischio di frodi e truffe. È inoltre essenziale che ogni istituto disponga di un piano di risposta agli incidenti, con protocolli chiari di contenimento, mitigazione e comunicazione. Una risposta rapida a un attacco può impedire l'interruzione completa dei servizi e salvare vite umane. Oltre al danno finanziario, operativo e nella continuità del servizio erogato ai pazienti, l'impatto sulla reputazione può essere devastante. In un ambiente in cui la fiducia è fondamentale, le violazioni della sicurezza possono compromettere non solo l'immagine di un'organizzazione, ma anche la sua sostenibilità a lungo termine.

Gli attacchi informatici al sistema sanitario non sono più scenari da fiction: sono eventi concreti, sempre più frequenti e capaci di incidere direttamente sulla vita delle persone. Difendere le infrastrutture digitali e rafforzare le competenze dei professionisti non è solo una priorità tecnologica, ma una responsabilità verso la tutela della salute pubblica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Smau Milano accende i motori: in prima linea 180 startup da tutta Italia

SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.

2 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

3 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

4 Intervento innovativo al Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva

Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3