▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Aindo e Centro Cardiologico Monzino insieme per accelerare i tempi della ricerca

Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.

L'innovazione nella Sanità

Pomuovere progetti innovativi per incentivare l’uso dei dati sintetici come strumento fondamentale a ridurre le tempistiche degli studi clinici, accelerare la ricerca, validare nuove terapie e migliorare la prevenzione delle malattie cardiovascolari: è questo l’obiettivo centrale dell’accordo strategico tra Aindo, società che ha sviluppato e brevettato una piattaforma di generazione di dati sintetici che abilita l'uso di dati sensibili nel rispetto della privacy, e il Centro Cardiologico Monzino IRCCS di Milano, che dal 1981 si dedica alla cura e alla ricerca nell'ambito delle malattie cardiovascolari. Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di trial clinici basati su informazioni reali (Real World Evidence) rendendo il dato sanitario più accessibile e conforme alla normativa sulla privacy.

"Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS rappresenta per Aindo un partner strategico di eccellenza. Questa collaborazione ci offre l’opportunità di validare, all’interno di un contesto clinico di altissimo livello, il valore concreto dei dati sintetici: il nostro obiettivo è sviluppare strumenti sempre più efficaci per la diagnosi e il trattamento delle patologie cardiache, sostenendo l’innovazione nella pratica medica. Nei prossimi mesi saranno pubblicati diversi studi accademici in grado di dimostrare come i modelli addestrati su dati sintetici possano fornire risultati affidabili anche su dati reali, confermando la solidità e trasferibilità del nostro approccio”, dichiara Daniele Panfilo, CEO e co-founder di Aindo.“I dataset sintetici, che riproducono fedelmente le proprietà statistiche dei dati clinici reali, rappresentano infatti una risorsa strategica per la ricerca in ambito Real World Evidence. Grazie a questa tecnologia è possibile analizzare dati sensibili nel pieno rispetto della privacy, accelerando i tempi degli studi clinici e producendo un impatto concreto sulla ricerca e, di conseguenza, sulla salute delle persone".

"Questa collaborazione rappresenta un importante passo avanti nell’accelerazione della ricerca cardiovascolare grazie all’innovazione costituita dalla tecnologia di Aindo. Nelle prossime settimane organizzeremo un incontro per coinvolgere i referenti di aziende sanitarie e farmaceutiche, dove esploreremo insieme le potenzialità dei dati sintetici e le opportunità che questa tecnologia offre per ridurre i tempi degli studi clinici e rendere sempre più accessibili i dati sanitari nel rispetto della privacy dei pazienti" aggiunge Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La tecnologia di Aindo per innovare la ricerca sanitaria grazie ai dati sanitari

Aindo è dal 2024 l'unica realtà europea certificata Europrivacy per l'utilizzo secondario di dati sintetici sanitari (in conformità all'articolo 42 del GDPR). I dati sintetici di Aindo stabiliscono così un nuovo standard di riferimento per la protezione della privacy unita all'innovazione: generati con tecnologia proprietaria rendono possibile addestrare modelli AI su informazioni cliniche senza esporre i dati reali dei pazienti, garantendo privacy e conformità normativa. La collaborazione con il Centro Cardiologico Monzino IRCCS mira quindi a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità dei dati sanitari, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della ricerca in ambito cardiovascolare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

20-10-2025

Sicilia: tre bandi per innovazione, ricerca e formazione

Il bando “Open Innovation Sicilia - Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell’innovazione” mira a supportare startup e ad aspiranti imprenditori.

20-10-2025

Costa Edutainment presenta un progetto che trasforma la posidonia in carta

Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.

19-10-2025

“All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

19-10-2025

Notizie più lette

1 “B-Logic” debutta al Kingpins Amsterdam

In un'audace iniziativa per ridefinire il denim, cinque aziende innovative — Circulose, iTextiles®, Labor Made Inc., Neela e The LYCRA Company — uniscono le forze per lanciare B-Logic: The Logica...

2 Il secondo giorno dell'11° Congresso Mondiale FZO sottolinea l'importanza del ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel plasmare il futuro delle zone franche

L'11° Congresso Mondiale annuale della World Free Zones Organization ha proseguito oggi nel proprio programma concentrandosi sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel futuro delle z...

3 Giovanni Galliano è il nuovo General Manager Italia di Avanzanite

Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea in rapida crescita dedicata alle malattie rare, ha annunciato oggi la nomina di Giovanni Galliano a General Manager per l'Italia. Essendo la se...

4 I dati sull’anticorpo bispecifico per TGFβR2×PD-1 e sull’inibitore di KRAS G12D ottenuti da Incyte saranno presentati al convegno dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) 2025

Incyte (Nasdaq: INCY) oggi ha annunciato che i risultati degli studi proof-of-concept di fase 1 su INCA33890, un promettente anticorpo bispecifico per TGFβR2×PD-1, e su INCB161734, un nuovo inibitor...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3