▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Aindo e Centro Cardiologico Monzino insieme per accelerare i tempi della ricerca

Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.

L'innovazione nella Sanità

Pomuovere progetti innovativi per incentivare l’uso dei dati sintetici come strumento fondamentale a ridurre le tempistiche degli studi clinici, accelerare la ricerca, validare nuove terapie e migliorare la prevenzione delle malattie cardiovascolari: è questo l’obiettivo centrale dell’accordo strategico tra Aindo, società che ha sviluppato e brevettato una piattaforma di generazione di dati sintetici che abilita l'uso di dati sensibili nel rispetto della privacy, e il Centro Cardiologico Monzino IRCCS di Milano, che dal 1981 si dedica alla cura e alla ricerca nell'ambito delle malattie cardiovascolari. Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di trial clinici basati su informazioni reali (Real World Evidence) rendendo il dato sanitario più accessibile e conforme alla normativa sulla privacy.

"Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS rappresenta per Aindo un partner strategico di eccellenza. Questa collaborazione ci offre l’opportunità di validare, all’interno di un contesto clinico di altissimo livello, il valore concreto dei dati sintetici: il nostro obiettivo è sviluppare strumenti sempre più efficaci per la diagnosi e il trattamento delle patologie cardiache, sostenendo l’innovazione nella pratica medica. Nei prossimi mesi saranno pubblicati diversi studi accademici in grado di dimostrare come i modelli addestrati su dati sintetici possano fornire risultati affidabili anche su dati reali, confermando la solidità e trasferibilità del nostro approccio”, dichiara Daniele Panfilo, CEO e co-founder di Aindo.“I dataset sintetici, che riproducono fedelmente le proprietà statistiche dei dati clinici reali, rappresentano infatti una risorsa strategica per la ricerca in ambito Real World Evidence. Grazie a questa tecnologia è possibile analizzare dati sensibili nel pieno rispetto della privacy, accelerando i tempi degli studi clinici e producendo un impatto concreto sulla ricerca e, di conseguenza, sulla salute delle persone".

"Questa collaborazione rappresenta un importante passo avanti nell’accelerazione della ricerca cardiovascolare grazie all’innovazione costituita dalla tecnologia di Aindo. Nelle prossime settimane organizzeremo un incontro per coinvolgere i referenti di aziende sanitarie e farmaceutiche, dove esploreremo insieme le potenzialità dei dati sintetici e le opportunità che questa tecnologia offre per ridurre i tempi degli studi clinici e rendere sempre più accessibili i dati sanitari nel rispetto della privacy dei pazienti" aggiunge Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La tecnologia di Aindo per innovare la ricerca sanitaria grazie ai dati sanitari

Aindo è dal 2024 l'unica realtà europea certificata Europrivacy per l'utilizzo secondario di dati sintetici sanitari (in conformità all'articolo 42 del GDPR). I dati sintetici di Aindo stabiliscono così un nuovo standard di riferimento per la protezione della privacy unita all'innovazione: generati con tecnologia proprietaria rendono possibile addestrare modelli AI su informazioni cliniche senza esporre i dati reali dei pazienti, garantendo privacy e conformità normativa. La collaborazione con il Centro Cardiologico Monzino IRCCS mira quindi a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità dei dati sanitari, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della ricerca in ambito cardiovascolare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Granaio Italia: accolte le proposte di semplificazione della filiera

La Federazione delle rivendite agrarie sottolinea il ruolo decisivo della collaborazione di filiera e l’ascolto dimostrato dal Ministero delle Politiche Agricole verso le istanze degli operatori interessati dal nuovo registro cerealicolo che entrerà in vigore il prossimo 20 ottobre.

30-07-2025

Il PoliMi inaugura il NextBuild Living Lab, un intero edificio dedicato alla ricerca sostenibile

Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.

30-07-2025

Spid: dopo Aruba anche Infocert diventa a pagamento

Si dovrà pagare circa 6 euro l’anno per identità digitale. Ora anche altri operatori potrebbero ora seguire l’esempio di Aruba e Infocert. Rischio nuovi costi per 40,5 milioni di Spid già attivi

30-07-2025

Al via DREAM, progetto del PoliTo per contrastare l’inquinamento acustico negli ecosistemi marini

Il progetto DREAM ha il potenziale non solo di guidare l'innovazione nella scienza –attraverso il controllo delle onde, l’isolamento acustico e l’assorbimento energetico avanzato – ma anche di offrire risposte concrete a sfide sociali cruciali, come la produzione sostenibile di energia, la resilienza delle infrastrutture e la riduzione dell’inquinamento acustico ambientale.

30-07-2025

Notizie più lette

1 RAISE e Ospedale San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.

2 ITALIAN PROJECT AWARDS, i vincitori dell'edizione 2025

Nove i premi assegnati alla quarta edizione dell'iniziativa del Gruppo Editoriale G11 Media. ITALIAN PROJECT AWARD premia i migliori progetti caratterizzati da una forte carica innovativa che sono stati realizzati nel corso del 2024.

3 Enel: nasce l’hub per la ricerca e la formazione nel settore energetico

Nel comitato scientifico esperti di Harvard e del MIT. Al via progetti di ricerca e formazione in Africa, con il Piano Mattei, e in Sudamerica.

4 Finanziamento da 500 mln di euro per trasformare la raffineria ENI di Livorno in una moderna bioraffineria

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e ENI hanno siglato un contratto di finanziamento da 500 milioni di euro a 15 anni. La bioraffineria di Livorno sarà in grado di trattare diversi tipi di cariche biogeniche, prevalentemente scarti e residui di origine vegetale, per produrre HVO diesel, HVO nafta e bio-GPL.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1