▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Verso un futuro dell'endoscopia più sostenibile

Dal 2025 tutti gli endoscopi monouso prodotti dall’azienda Ambu sono ancora più sostenibili grazie all’uso delle bioplastiche per la realizzazione dei manipoli, all’assenza di PVC e ftalati e all’adozione di imballaggi secondari completamente riciclabili. Nel solo nel 2024 Ambu ha venduto 1,5 milioni di endoscopi.

L'innovazione nella Sanità

Ambu, realtà che da oltre 85 anni fornisce soluzioni medtech innovative per i professionisti della sanità, scommette sulla sostenibilità: a partire dal 2025, tutti gli endoscopi monouso prodotti dall’azienda sono ancora più sostenibili grazie all’uso delle bioplastiche per la realizzazione dei manipoli, all’assenza di PVC e ftalati e all’adozione di imballaggi secondari completamente riciclabili. Una scelta concreta che risponde a una delle più grandi sfide del presente e del futuro: il cambiamento climatico. Appare quindi essenziale che i professionisti della salute lavorino per poter ottenere i migliori risultati possibili con il minor consumo di risorse ambientali.

Le plastiche convenzionali sono spesso ottenute da risorse fossili e non rinnovabili. Partendo da questo assunto il team di ricerca e sviluppo di Ambu ha esplorato nuovi modi per limitare la dipendenza da materiali a base fossile con l’obiettivo di ridurre l'impronta di carbonio dei propri dispositivi. Questo impegno verso l’innovazione sostenibile si riflette in particolare nell’impiego di materiali alternativi, come la bioplastica, utilizzati da Ambu per la realizzazione di alcune parti delle soluzioni endoscopiche e nei proteggi cuffie delle maschere laringee.

Ma cos’è la bioplastica? Si tratta di una sostanza derivata dalla miscela di materie prime tradizionali e materie prime di seconda generazione a base biologica, come l’olio da cucina usato o altri rifiuti alimentari che non competono con la produzione alimentare e agricola. Questa pratica riduce l’uso di plastica vergine di origine fossile, senza compromettere le prestazioni, la sicurezza e la qualità dei prodotti e allo stesso tempo genera un’impronta di carbonio inferiore del 70%.

Sebbene attualmente il riciclo completo dei dispositivi medici infatti non sia possibile, Ambu ha l’ambizioso obiettivo a lungo termine di sviluppare programmi di recupero per i propri prodotti. Attraverso progetti pilota, l'azienda intende esplorare e implementare soluzioni innovative, con l'obiettivo di estenderle ai principali mercati entro la fine dell'anno. I ricercatori Ambu ritengono che questo, a sua volta, contribuirà in futuro a un'industria sanitaria più circolare, in cui i prodotti potranno essere riciclati e avere una seconda vita.

L’impegno Ambu è riconosciuto dalle principali agenzie mondiali di rating ESG che hanno valutato con giudizio positivo le azioni portate avanti dell’azienda nell’ambito sostenibilità. Un esempio ne è il Committment Badge rilasciato da EcoVadis, una delle più importanti piattaforme internazionali di rating della sostenibilità. Tale riconoscimento attesta il ruolo di Ambu in qualità di leader nella gestione delle emissioni di carbonio, collocandola nel 24% delle prime aziende del settore.

Inoltre, Il Financial Times ha inserito l’impresa nella lista dei Leader Climatici Europei 2024, che raccoglie 600 aziende europee distintesi per i significativi progressi nella riduzione delle emissioni di gas serra e per il loro impegno in iniziative ambientali, coniugando sostenibilità e crescita economica.

"In Ambu ci poniamo l’obiettivo di fornire soluzioni che non solo migliorino l’assistenza sanitaria per professionisti e pazienti, ma che possano permettere ai clienti di ridurre l’impronta di carbonio nello sforzo condiviso di tutelare il nostro pianeta” sottolinea Milko Volanti, Amministratore Delegato di Ambu Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

20-10-2025

Sicilia: tre bandi per innovazione, ricerca e formazione

Il bando “Open Innovation Sicilia - Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell’innovazione” mira a supportare startup e ad aspiranti imprenditori.

20-10-2025

Costa Edutainment presenta un progetto che trasforma la posidonia in carta

Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.

19-10-2025

“All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

19-10-2025

Notizie più lette

1 “B-Logic” debutta al Kingpins Amsterdam

In un'audace iniziativa per ridefinire il denim, cinque aziende innovative — Circulose, iTextiles®, Labor Made Inc., Neela e The LYCRA Company — uniscono le forze per lanciare B-Logic: The Logica...

2 Il secondo giorno dell'11° Congresso Mondiale FZO sottolinea l'importanza del ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel plasmare il futuro delle zone franche

L'11° Congresso Mondiale annuale della World Free Zones Organization ha proseguito oggi nel proprio programma concentrandosi sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel futuro delle z...

3 Giovanni Galliano è il nuovo General Manager Italia di Avanzanite

Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea in rapida crescita dedicata alle malattie rare, ha annunciato oggi la nomina di Giovanni Galliano a General Manager per l'Italia. Essendo la se...

4 I dati sull’anticorpo bispecifico per TGFβR2×PD-1 e sull’inibitore di KRAS G12D ottenuti da Incyte saranno presentati al convegno dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) 2025

Incyte (Nasdaq: INCY) oggi ha annunciato che i risultati degli studi proof-of-concept di fase 1 su INCA33890, un promettente anticorpo bispecifico per TGFβR2×PD-1, e su INCB161734, un nuovo inibitor...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3