▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Verso un futuro dell'endoscopia più sostenibile

Dal 2025 tutti gli endoscopi monouso prodotti dall’azienda Ambu sono ancora più sostenibili grazie all’uso delle bioplastiche per la realizzazione dei manipoli, all’assenza di PVC e ftalati e all’adozione di imballaggi secondari completamente riciclabili. Nel solo nel 2024 Ambu ha venduto 1,5 milioni di endoscopi.

L'innovazione nella Sanità

Ambu, realtà che da oltre 85 anni fornisce soluzioni medtech innovative per i professionisti della sanità, scommette sulla sostenibilità: a partire dal 2025, tutti gli endoscopi monouso prodotti dall’azienda sono ancora più sostenibili grazie all’uso delle bioplastiche per la realizzazione dei manipoli, all’assenza di PVC e ftalati e all’adozione di imballaggi secondari completamente riciclabili. Una scelta concreta che risponde a una delle più grandi sfide del presente e del futuro: il cambiamento climatico. Appare quindi essenziale che i professionisti della salute lavorino per poter ottenere i migliori risultati possibili con il minor consumo di risorse ambientali.

Le plastiche convenzionali sono spesso ottenute da risorse fossili e non rinnovabili. Partendo da questo assunto il team di ricerca e sviluppo di Ambu ha esplorato nuovi modi per limitare la dipendenza da materiali a base fossile con l’obiettivo di ridurre l'impronta di carbonio dei propri dispositivi. Questo impegno verso l’innovazione sostenibile si riflette in particolare nell’impiego di materiali alternativi, come la bioplastica, utilizzati da Ambu per la realizzazione di alcune parti delle soluzioni endoscopiche e nei proteggi cuffie delle maschere laringee.

Ma cos’è la bioplastica? Si tratta di una sostanza derivata dalla miscela di materie prime tradizionali e materie prime di seconda generazione a base biologica, come l’olio da cucina usato o altri rifiuti alimentari che non competono con la produzione alimentare e agricola. Questa pratica riduce l’uso di plastica vergine di origine fossile, senza compromettere le prestazioni, la sicurezza e la qualità dei prodotti e allo stesso tempo genera un’impronta di carbonio inferiore del 70%.

Sebbene attualmente il riciclo completo dei dispositivi medici infatti non sia possibile, Ambu ha l’ambizioso obiettivo a lungo termine di sviluppare programmi di recupero per i propri prodotti. Attraverso progetti pilota, l'azienda intende esplorare e implementare soluzioni innovative, con l'obiettivo di estenderle ai principali mercati entro la fine dell'anno. I ricercatori Ambu ritengono che questo, a sua volta, contribuirà in futuro a un'industria sanitaria più circolare, in cui i prodotti potranno essere riciclati e avere una seconda vita.

L’impegno Ambu è riconosciuto dalle principali agenzie mondiali di rating ESG che hanno valutato con giudizio positivo le azioni portate avanti dell’azienda nell’ambito sostenibilità. Un esempio ne è il Committment Badge rilasciato da EcoVadis, una delle più importanti piattaforme internazionali di rating della sostenibilità. Tale riconoscimento attesta il ruolo di Ambu in qualità di leader nella gestione delle emissioni di carbonio, collocandola nel 24% delle prime aziende del settore.

Inoltre, Il Financial Times ha inserito l’impresa nella lista dei Leader Climatici Europei 2024, che raccoglie 600 aziende europee distintesi per i significativi progressi nella riduzione delle emissioni di gas serra e per il loro impegno in iniziative ambientali, coniugando sostenibilità e crescita economica.

"In Ambu ci poniamo l’obiettivo di fornire soluzioni che non solo migliorino l’assistenza sanitaria per professionisti e pazienti, ma che possano permettere ai clienti di ridurre l’impronta di carbonio nello sforzo condiviso di tutelare il nostro pianeta” sottolinea Milko Volanti, Amministratore Delegato di Ambu Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sai quanto si consuma utilizzando ChatGPT in termini di energia?

Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.

12-06-2025

Aindo e Centro Cardiologico Monzino insieme per accelerare i tempi della ricerca

Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.

12-06-2025

Epson lancia il suo primo Robot collaborativo industriale

Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.

11-06-2025

Il supercomputing di Lenovo per la ricerca dello IEO

Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning

11-06-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 MaiaSpace lancerà un razzo riutilizzabile verso l'atmosfera esterna

Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.

2 Logista supporta l'Università di Valencia e il suo Hyperloop a levitazione magnetica

Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.

3 Indagine EY-SWG: 96% imprenditori investirà nel prossimo biennio in innovazione e sostenibilità

Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.

4 Al via a Torino "StartupItalia Open Summit", l'appuntamento per chi vuole costruire il futuro dell’innovazione

Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter