▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Il supercomputing di Lenovo per la ricerca dello IEO

Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning

L'innovazione nella Sanità

Sarà un supercomputer Lenovo a supportare le attività di ricerca scientifica in oncologia e cardiologia portate avanti dallo IEO e dal Centro Cardiologico Monzino. Il nuovo sistema sarà messo al servizio dei bioinformatici e dei ricercatori che lavorano per il Gruppo IEO Monzino per creare modelli predittivi, prognostici e diagnostici basati sulle interazioni delle strutture proteiche. Questi modelli saranno derivati da simulazioni molecolari avanzate grazie all'adozione di algoritmi di AI e ai dati clinici disponibili nei dataLake clinici dei due Istituti.

Secondo Lenovo, la capacità degli algoritmi di AI di elaborare grandi quantità di dati velocizza varie fasi del percorso di sviluppo di nuove soluzioni terapeutiche e di nuovi strumenti di prevenzione. La grande quantità di dati dati in pasto a nuovi algoritmi di AI sta consentendo, nel caso specifico delle ricerche del Gruppo italiano, di accelerare il processo di selezione delle molecole che vengono successivamente studiate in modo più approfondito nello sviluppo di studi clinici.

I ricercatori del Gruppo IEO Monzino hanno sviluppato algoritmi di Intelligenza Artificiale e piattaforme software che sfruttano le potenzialità della moderna AI, ma hanno anche necessità di prestazioni e potenza di calcolo elevate. Questo ha portato alla collaborazione con Lenovo, che ha progettato per il Gruppo IEO Monzino uno specifico sistema di High Performance Computing che supporta modelli di machine learning in grado di estrarre, dai dati disponibili, informazioni cliniche, molecolari e di multiomica.

Nella biologia molecolare, la multiomica è un approccio che integra fra loro le analisi tipiche di diverse discipline "omiche" - come la genomica con l'analisi del DNA o la metabolomica, che studia i metaboliti presenti nei fluidi corporei - per dare una visione più completa della salute del paziente, superando (idealmente) le limitazioni dei singoli approcci.

Annarosa Farina, Chief Information Manager e Chief Data Officer del Gruppo IEO, ha sottolineato come le attività di ricerca del Gruppo sia siano sempre basate sull'analisi dei Big Data, secondo un approccio multidisciplinare in cui i parametri dei vari workload e gli algoritmi di AI da adottare vengono definiti con il contributo di ricercatori, medici, bioinformatici e data scientist.

Il nuovo HPC di Lenovo potenzierà ulteriormente questo approccio, portando nuove e rilevanti capacità computazionali. Si tratta infatti di un sistema da ben 475 Teraflop composto da server Lenovo ThinkSystem SR645 V3 e SR685a V3, coadiuvati da un sistma di storage Lenovo ThinkSystem DE6400F.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

31-10-2025

Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

31-10-2025

Gruppo Maggioli torna a Ecomondo 2025 con diverse soluzioni all'insegna della green tech

“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.

31-10-2025

RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

31-10-2025

Notizie più lette

1 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

2 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

3 Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

4 Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3