: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Si conclude la XXI edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta con la premiazione dei vincitori, selezionati tra oltre 200 idee di business presentate, per un montepremi complessivo di oltre 75.000 euro in denaro e servizi.
Trasformare le difese naturali del corpo umano in uno strumento di precisione contro le malattie. È questa la missione di NanoMuG, la startup che con la sua nanotecnologia bioispirata mima e potenzia i meccanismi del nostro organismo per affrontare infezioni, tumori e altre patologie. Un approccio d'avanguardia, sviluppato nel settore Life Sciences, che è valso al progetto – supportato dall'Incubatore 2i3T – la vittoria della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2025. NanoMuG punta ad aprire così la strada a una nuova era per la medicina rigenerativa e la cura personalizzata, basata su un modello sostenibile e circolare.
Giunta alla sua XXI edizione, la Business Plan Competition è organizzata nell’ambito del PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione e promossa dagli incubatori I3P del Politecnico di Torino e 2i3T dell’Università degli Studi di Torino. L’iniziativa nasce per diffondere la cultura dell’innovazione, promuovere lo sviluppo economico del territorio piemontese e valdostano e sostenere la nascita di startup ad alto contenuto tecnologico nei settori Life Sciences, ICT, Cleantech & Energy, Industrial, Turismo e Industria Culturale Creativa.
I vincitori sono stati selezionati tra oltre 200 idee di business. La competizione, articolata in due fasi - Concorso delle Idee e Concorso dei Business Plan - offre ai partecipanti l’accesso a consulenze specialistiche, mentorship e premi in denaro e servizi.
"Siamo lieti di celebrare la XXI edizione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, un’iniziativa che continua a crescere e a consolidare il suo ruolo nello sviluppo dell’ecosistema imprenditoriale del territorio", ha commentato il comitato organizzativo di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, composto dai rappresentanti dei due incubatori piemontesi I3P e 2i3T. “L’elevata qualità e la diversità dei progetti presentati confermano l’interesse verso settori in forte espansione come ICT, oltre alla capacità delle nostre università e incubatori di generare innovazioni di rilievo in ambiti complessi quali Life Sciences e Industrial. Quest’anno, con la vittoria di NanoMuG, celebriamo un progetto che trasforma le difese naturali del corpo umano in uno strumento di precisione contro le malattie, aprendo la strada a una nuova era della medicina rigenerativa e della cura personalizzata. Un successo che sottolinea l’impatto concreto che la collaborazione tra ricerca e impresa può avere nel creare innovazioni sostenibili e di alto valore sociale”.
I vincitori della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2025
La startup NanoMuG, afferente alla categoria Life Sciences, si è aggiudicata il primo premio da 7.500 euro grazie alla sua nanotecnologia bioispirata che utilizza meccanismi di difesa naturale del corpo per combattere infezioni e tumori, offrendo una piattaforma sostenibile e replicabile per la medicina del futuro.
Al secondo posto, con un premio da 5.000 euro, si classifica TheiaSense, ambito Industrial, che sviluppa sensori in fibra ottica ad alte prestazioni per il monitoraggio strutturale e ambienti spaziali, offrendo soluzioni su misura per la sicurezza e la diagnostica avanzata.
Il terzo premio da 2.500 euro va a Rcalls, appartenente alla categoria Industrial, che ha creato un software CRM dedicato alla gestione dei reclami, capace di ottimizzare i processi aziendali e migliorare la qualità di prodotto riducendo rischi assicurativi.
Al quarto posto ex aequo si posizionano invece: NewOilFactory (Cleantech & Energy), che produce ingredienti innovativi, sostenibili e salutari per l’industria alimentare; Braintex (Industrial) che applica l’intelligenza artificiale al controllo qualità dei tessuti industriali per ridurre scarti e costi di produzione; Hematica (Life Sciences), che sviluppa soluzioni avanzate per ottimizzare i trattamenti di purificazione ematica come la dialisi, migliorandone efficacia e sicurezza grazie al monitoraggio in tempo reale.
Ai primi sei progetti viene assegnato un premio di 1.000 euro ciascuno per l’iscrizione all’edizione 2025 del PNI, il Premio Nazionale per l’Innovazione, la “coppa dei campioni” tra i progetti di impresa vincitori delle Start Cup regionali che quest’anno si svolgerà a Ferrara, presso Ferrara Expo, giovedì 4 e venerdì 5 dicembre 2025. L’evento sarà organizzato congiuntamente da PNICube e dall’Università degli Studi di Ferrara, nell’ambito di ECOSISTER – Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna, finanziato dal PNRR.
Si conclude la XXI edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta con la premiazione dei vincitori, selezionati tra oltre 200 idee di business presentate, per un montepremi complessivo di oltre 75.000 euro in denaro e servizi.
29-10-2025
Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, in rappresentanza di tutti i continenti. Il 31% dei buyer arriva dall’Est Europa, Balcani e Asia centrale, il 15% dal Medio Oriente e Asia, un ulteriore 15% dal Nord Africa, mentre il 13% proviene sia dall’Africa centrale e subsahariana sia dall’Europa occidentale. Seguono lAmerica Latina (6%), il Nord America e l’Australia (5%) e l’Estremo Oriente (2%). A completare il quadro sono presenti 90 associazioni internazionali.
29-10-2025
Dalle nuove direttive UE, alla circolarità del legno-arredo: quattro giorni di incontri e dialogo con le istituzioni e il pubblico per un futuro a misura di impresa.
29-10-2025
Si chiama "Amore elettrico" il fumetto che racconta in modo semplice e coinvolgente l’importanza del riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
29-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Oltre alle aree e ai distretti da scoprire, addetti ai lavori e stakeholder della sostenibilità possono approfondire i temi chiave della transizione ecologica partecipando ai numerosi convegni in programma. Il palinsesto convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo presieduto dal professor Fabio Fava, esplora temi cruciali per ogni ambito della sostenibilità.
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.