Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.
Nell’ambito delle iniziative previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Giustizia amministrativa hanno annunciato la realizzazione della Piattaforma di Business Intelligence e Intelligenza Artificiale della Giustizia amministrativa.
La piattaforma si propone di fornire strumenti avanzati di analisi statistica e cruscotti di supporto decisionale, al fine di migliorare la governance interna e potenziare la trasparenza giudiziaria, anche attraverso la creazione del Portale OpenGA.
Inoltre, integra soluzioni di intelligenza artificiale progettate come sistemi di supporto nelle attività accessorie di magistrati e personale amministrativo, garantendo piena tutela dell’autonomia decisionale del giudice.
Questa progettualità ha ricevuto il prestigioso Premio Agenda Digitale 2024, affermandosi come un modello innovativo e unico a livello nazionale ed europeo, che pone la Giustizia amministrativa all’avanguardia nelle evoluzioni tecnologiche del settore giustizia.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
25-08-2025
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.
25-08-2025
Gli interventi potranno comprendere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando il ruolo della Sicilia come hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità.
25-08-2025
La joint venture tra LG Chem ed Enilive avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche.
25-08-2025
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.
Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.
Lo stress da caldo è già oggi una delle principali cause di mortalità legata agli eventi meteorologici, secondo l’OMS, e con il cambiamento climatico le ondate di calore stanno diventando più frequenti e intense.