▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

Eventi / Formazione

Si è tenuta a Bari, presso il Palazzo del Rettorato del Politecnico, la firma del protocollo di intesa tra la Regione Puglia e IBM Italia, volto a rafforzare la collaborazione tra pubblico, università e industria per accelerare la transizione digitale della Regione e formare nuove competenze strategiche. L’accordo, mosso dall’obiettivo comune di promuovere le competenze digitali e la trasformazione digitale nel territorio pugliese, si concretizzerà nella collaborazione per l’organizzazione di conferenze, eventi e seminari, nell’utilizzo della piattaforma di autoapprendimento IBM SkillsBuild e nell’attivazione da parte di IBM di accordi di collaborazione con altri atenei pugliesi, in linea con quanto recentemente fatto con il Politecnico di Bari.

Questo protocollo di intesa si colloca in continuità con altri accordi di collaborazione nel territorio che IBM ha già siglato e intende ampliare per rafforzare la sinergia con l’ecosistema pubblico-privato pugliese. È dello scorso gennaio la firma dell’accordo tra Politecnico di Bari e IBM Italia, con l’obiettivo di promuovere per i prossimi due anni programmi di formazione per favorire la trasformazione digitale nella regione con riferimento alle tematiche di Business Innovation, Data & Technology, Cloud Transformation, Security e Quantum Computing.

Il protocollo firmato oggi da IBM con la Regione Puglia include diverse iniziative, tra cui interventi in favore delle imprese, in particolare delle micro, piccole e medie imprese, caratterizzanti il tessuto produttivo pugliese, allo scopo di supportare la trasformazione digitale delle stesse al fine di valorizzare le potenzialità delle tecnologie trasformative, che oggi sono motore della competitività, come intelligenza artificiale, hybrid cloud, cybersecurity e quantum computing. Inoltre, sono previsti interventi, sempre a favore delle imprese, di qualificazione delle competenze per la specializzazione intelligente e la trasformazione digitale e azioni a supporto della crescita digitale degli enti locali del territorio.

Il protocollo fa riferimento, in particolare, a due delle principali direttrici dell’Agenda #PugliaDigitale2030, la cui versione definitiva è stata approvata con deliberazione della Giunta regionale n. 837 del 19 giugno 2025:

  • rafforzare le competenze digitali di base per i cittadini e quelle avanzate per lavoratori, imprese e pubbliche amministrazioni locali;
  • supportare la digitalizzazione di micro, piccole e medie imprese, favorendo upskilling, reskilling, reingegnerizzazione dei processi produttivi, formazione imprenditoriale e manageriale, innovazione e riconversione digitale.

Per la Regione, l’attuazione del protocollo sarà curata dalla Sezione Crescita digitale delle persone, del territorio e delle imprese, diretta dall’ing. Vito Bavaro.

“IBM è da sempre impegnata a supportare territori, imprese e pubbliche amministrazioni nel percorso di trasformazione digitale. In Puglia stiamo continuando a investire in competenze per accompagnare al meglio questa trasformazione in una Regione di eccellenza. È per noi importante dare concretezza e continuità a questo impegno, rendendolo sempre più funzionale rispetto alle priorità dell’Agenda Digitale della Regione Puglia. In sintonia con l’iniziativa “Mare a sinistra”, annunciata dalla Regione per attrarre talenti, siamo anche lieti di fare sistema, a partire dalla collaborazione con il Politecnico di Bari. Innovazione e formazione sono per noi un binomio inscindibile, perché le nuove tecnologie, come l’AI, possano supportare al meglio e rapidamente la crescita e la competitività del territorio, in modo inclusivo e responsabile. Questo risultato si può raggiungere solo in una prospettiva di partnership, tra aziende, Istituzioni, mondo Universitario ed ecosistema”, ha sottolineato Tiziana Tornaghi, General Manager IBM Consulting, Italia.

IBM è presente in Puglia dal 1959, dove l’azienda investe costantemente nella formazione di nuove professionalità su tecnologie emergenti per accompagnare il Paese in un percorso di modernizzazione e crescita sostenibile. A fine 2019, IBM ha inaugurato a Bari anche una sede del Client Innovation Center, azienda del gruppo e parte integrante di IBM Consulting, che si occupa della realizzazione di soluzioni innovative per le imprese ed è inserita in una rete di più di cento sedi in tutto il mondo. Un ampio network che ha anche l’obiettivo di favorire la formazione di nuove professionalità e competenze su tecnologie emergenti e innovative sulle quali investono le aziende di tutti i settori.

“Siamo lieti di essere giunti, con questo progetto, ad una nuova tappa della nostra consolidata collaborazione con IBM. Vogliamo offrire una formazione tecnico-scientifica al passo con i tempi, in linea con le esigenze del mercato del lavoro e di un’economia in rapida trasformazione. Siamo convinti che la sinergia tra pubblico e privato renderà più incisiva l’azione delle università, in particolare dei politecnici, favorendo lavoro qualificato in tempi brevi per i nostri giovani talenti, con ricadute positive per la società, facilitando la transizione verso i nuovi modelli di sviluppo sostenibile”, ha commentato il Rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Il satellite Metop-SGA1 è in orbita: le previsioni meteorologiche non saranno più le stesse

In quanto primo satellite del programma EUMETSAT Polar System – Second Generation (EPS-SG), il lancio segna un passo fondamentale verso la fornitura di previsioni più precise e allerte più tempestive per contribuire a proteggere vite e beni dagli eventi meteorologici estremi.

24-08-2025

Ricercatori UniMI: alghe fossili cinesi rivoluzionano la storia dell'oceano

I ricercatori dell’Università Statale di Milano, analizzando campioni fossili provenienti dalla Cina, hanno identificato le più antiche tracce di alghe coccolitoforidi (un tipo di fitoplancton) finora note, risalenti a circa 250 milioni di anni fa. La scoperta anticipa di 40 milioni di anni le stime sulla nascita dell’oceano come lo conosciamo oggi.

23-08-2025

Fino al 31 agosto è possibile candidarsi al premio “Lombardia è ricerca” 2025

Il ‘nobel’ di regione attribuisce 1 milione di euro al progetto più all’avanguardia nelle "scienze della vita".

23-08-2025

Allarme West Nile: disponibili in Italia i primi test rapidi

Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.

22-08-2025

Notizie più lette

1 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

2 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilità nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

3 Gli astronauti Nespoli e Villadei insieme a Lariospace 2025

In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.

4 EUMETSAT assume il controllo del primo satellite Metop di seconda generazione

Il Centro di Controllo Missione di EUMETSAT ha ufficialmente preso in mano le operazioni del satellite Metop Second Generation A1 (Metop-SGA1), dopo il completamento con successo della fase di lancio ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3