▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Huawei applica il 5G-Advanced per le operazioni minerarie

Una flotta di 100 camion elettrici autonomi contribuisce alle operazioni di una importante miniera di carbone a cielo aperto

Manufacturing

Arriva grazie alle tecnologie di Huawei una applicazione "pesante" del 5G di nuova generazione nella guida autonoma di veicoli in uno scenario complesso come quello di un sito minerario. Una flotta di 100 camion elettrici autonomi da miniera Huaneng Ruichi - flotta che viene definita da Huawei "la prima al mondo nel suo genere" - è infatti entrata ufficialmente in funzione nella miniera a cielo aperto di Yimin, nella Mongolia interna, in Cina.

L'installazione si basa su una rete 5G-Advanced (5G-A), ossia sulla versione attualmente più evoluta del 5G. Tecnicamente è la Release 18 degli standard 3GPP relativi al 5G, quindi qualche passo avanti rispetto alle Release 15 del 5G sia "ibrido" (5G NSA) sia "puro" (5G SA) e alle Release 16 e 17 che ne hanno ampliato il raggio d'azione.

Tra i suoi vari vantaggi, 5G-Advanced offre prestazioni più elevate di 5G SA, un posizionamento molto accurato (con una precisione indoor inferiore ai 10 centimetri), il supporto alle reti non-terrestri (come quelle satellitari) e la possibilità di supportare meglio applicazioni di edge computing e in stile Industrial IIoT.

Tutte queste caratteristiche sono state messe a frutto nel progetto implementato da Huawei. Il carbone è la principale fonte di energia in Cina e la chiave della sua strategia energetica, quindi Pechino sta lavorando per rendere l'industria del carbone in qualche modo più ecosostenibile. Per questo nella miniera di Yimin è stato realizzato un sistema di trasporto minerario a cielo aperto a zero emissioni di carbonio, mediante una flotta di veicoli elettrici.

La rete 5G-A implementata da Huawei fornisce una copertura di rete precisa per i percorsi di guida autonoma, definiti dalla piattaforma cloud che gestisce le operazioni della miniera. Si tratta nello specifico del Commercial Vehicle Autonomous Driving Cloud Service (CVADCS), sempre di Huawei, che utilizza una mappa crowdsourced per gli aggiornamenti della posizione operativa in tempo reale.

La rete offre 500 Mbps di banda in uplink e 20 ms di latenza, il che permette di gestire anche flussi video HD da ogni camion in modo da avere sempre un controlo accurato di cosa sta accadendo in ogni momento sul campo. Huawei ha già previsto un potenziamento del progetto, per estenderlo a una flotta di oltre 300 camion autonomi, operativi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Per il progetto, Huawei ha anche sviluppato algoritmi di Intelligenza Artificiale per l'estrazione mineraria a cielo aperto. Questi algoritmi rappresentano, secondo la società cinese, un esempio di come l'AI possa essere utilizzata per affrontare sfide complesse in scenari industriali specifici.

Il sito di Yimin è certamente un buon banco di prova: la miniera è spesso caratterizzata da condizioni di lavoro estreme come basse temperature, pioggia battente, neve, polvere. Usare camion da miniera autonomi permette di tenere il personale umano lontano dai pericoli derivanti sia da queste condizioni specifiche, sia dai rischi che qualsiasi sito minerario comporta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

04-11-2025

ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

04-11-2025

Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

04-11-2025

Al via oggi la 28ª edizione di Ecomondo

Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori, 380 hosted buyer, oltre 30 delegazioni ufficiali dall’estero e 90 associazioni internazionali, per un’edizione sempre più globale.

04-11-2025

Notizie più lette

1 High-Tech Economy: 1 dollaro di valore aggiunto genera 3,9 dollari di PIL nell'Area UE

Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.

2 Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

3 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

4 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3