Una flotta di 100 camion elettrici autonomi contribuisce alle operazioni di una importante miniera di carbone a cielo aperto
Arriva grazie alle tecnologie di Huawei una applicazione "pesante" del 5G di nuova generazione nella guida autonoma di veicoli in uno scenario complesso come quello di un sito minerario. Una flotta di 100 camion elettrici autonomi da miniera Huaneng Ruichi - flotta che viene definita da Huawei "la prima al mondo nel suo genere" - è infatti entrata ufficialmente in funzione nella miniera a cielo aperto di Yimin, nella Mongolia interna, in Cina.
L'installazione si basa su una rete 5G-Advanced (5G-A), ossia sulla versione attualmente più evoluta del 5G. Tecnicamente è la Release 18 degli standard 3GPP relativi al 5G, quindi qualche passo avanti rispetto alle Release 15 del 5G sia "ibrido" (5G NSA) sia "puro" (5G SA) e alle Release 16 e 17 che ne hanno ampliato il raggio d'azione.
Tra i suoi vari vantaggi, 5G-Advanced offre prestazioni più elevate di 5G SA, un posizionamento molto accurato (con una precisione indoor inferiore ai 10 centimetri), il supporto alle reti non-terrestri (come quelle satellitari) e la possibilità di supportare meglio applicazioni di edge computing e in stile Industrial IIoT.
Tutte queste caratteristiche sono state messe a frutto nel progetto implementato da Huawei. Il carbone è la principale fonte di energia in Cina e la chiave della sua strategia energetica, quindi Pechino sta lavorando per rendere l'industria del carbone in qualche modo più ecosostenibile. Per questo nella miniera di Yimin è stato realizzato un sistema di trasporto minerario a cielo aperto a zero emissioni di carbonio, mediante una flotta di veicoli elettrici.
La rete 5G-A implementata da Huawei fornisce una copertura di rete precisa per i percorsi di guida autonoma, definiti dalla piattaforma cloud che gestisce le operazioni della miniera. Si tratta nello specifico del Commercial Vehicle Autonomous Driving Cloud Service (CVADCS), sempre di Huawei, che utilizza una mappa crowdsourced per gli aggiornamenti della posizione operativa in tempo reale.
La rete offre 500 Mbps di banda in uplink e 20 ms di latenza, il che permette di gestire anche flussi video HD da ogni camion in modo da avere sempre un controlo accurato di cosa sta accadendo in ogni momento sul campo. Huawei ha già previsto un potenziamento del progetto, per estenderlo a una flotta di oltre 300 camion autonomi, operativi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Per il progetto, Huawei ha anche sviluppato algoritmi di Intelligenza Artificiale per l'estrazione mineraria a cielo aperto. Questi algoritmi rappresentano, secondo la società cinese, un esempio di come l'AI possa essere utilizzata per affrontare sfide complesse in scenari industriali specifici.
Il sito di Yimin è certamente un buon banco di prova: la miniera è spesso caratterizzata da condizioni di lavoro estreme come basse temperature, pioggia battente, neve, polvere. Usare camion da miniera autonomi permette di tenere il personale umano lontano dai pericoli derivanti sia da queste condizioni specifiche, sia dai rischi che qualsiasi sito minerario comporta.
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.