▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Huawei applica il 5G-Advanced per le operazioni minerarie

Una flotta di 100 camion elettrici autonomi contribuisce alle operazioni di una importante miniera di carbone a cielo aperto

Manufacturing

Arriva grazie alle tecnologie di Huawei una applicazione "pesante" del 5G di nuova generazione nella guida autonoma di veicoli in uno scenario complesso come quello di un sito minerario. Una flotta di 100 camion elettrici autonomi da miniera Huaneng Ruichi - flotta che viene definita da Huawei "la prima al mondo nel suo genere" - è infatti entrata ufficialmente in funzione nella miniera a cielo aperto di Yimin, nella Mongolia interna, in Cina.

L'installazione si basa su una rete 5G-Advanced (5G-A), ossia sulla versione attualmente più evoluta del 5G. Tecnicamente è la Release 18 degli standard 3GPP relativi al 5G, quindi qualche passo avanti rispetto alle Release 15 del 5G sia "ibrido" (5G NSA) sia "puro" (5G SA) e alle Release 16 e 17 che ne hanno ampliato il raggio d'azione.

Tra i suoi vari vantaggi, 5G-Advanced offre prestazioni più elevate di 5G SA, un posizionamento molto accurato (con una precisione indoor inferiore ai 10 centimetri), il supporto alle reti non-terrestri (come quelle satellitari) e la possibilità di supportare meglio applicazioni di edge computing e in stile Industrial IIoT.

Tutte queste caratteristiche sono state messe a frutto nel progetto implementato da Huawei. Il carbone è la principale fonte di energia in Cina e la chiave della sua strategia energetica, quindi Pechino sta lavorando per rendere l'industria del carbone in qualche modo più ecosostenibile. Per questo nella miniera di Yimin è stato realizzato un sistema di trasporto minerario a cielo aperto a zero emissioni di carbonio, mediante una flotta di veicoli elettrici.

La rete 5G-A implementata da Huawei fornisce una copertura di rete precisa per i percorsi di guida autonoma, definiti dalla piattaforma cloud che gestisce le operazioni della miniera. Si tratta nello specifico del Commercial Vehicle Autonomous Driving Cloud Service (CVADCS), sempre di Huawei, che utilizza una mappa crowdsourced per gli aggiornamenti della posizione operativa in tempo reale.

La rete offre 500 Mbps di banda in uplink e 20 ms di latenza, il che permette di gestire anche flussi video HD da ogni camion in modo da avere sempre un controlo accurato di cosa sta accadendo in ogni momento sul campo. Huawei ha già previsto un potenziamento del progetto, per estenderlo a una flotta di oltre 300 camion autonomi, operativi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Per il progetto, Huawei ha anche sviluppato algoritmi di Intelligenza Artificiale per l'estrazione mineraria a cielo aperto. Questi algoritmi rappresentano, secondo la società cinese, un esempio di come l'AI possa essere utilizzata per affrontare sfide complesse in scenari industriali specifici.

Il sito di Yimin è certamente un buon banco di prova: la miniera è spesso caratterizzata da condizioni di lavoro estreme come basse temperature, pioggia battente, neve, polvere. Usare camion da miniera autonomi permette di tenere il personale umano lontano dai pericoli derivanti sia da queste condizioni specifiche, sia dai rischi che qualsiasi sito minerario comporta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Il PoliMi inaugura il NextBuild Living Lab, un intero edificio dedicato alla ricerca sostenibile

Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.

30-07-2025

Spid: dopo Aruba anche Infocert diventa a pagamento

Si dovrà pagare circa 6 euro l’anno per identità digitale. Ora anche altri operatori potrebbero ora seguire l’esempio di Aruba e Infocert. Rischio nuovi costi per 40,5 milioni di Spid già attivi

30-07-2025

Al via DREAM, progetto del PoliTo per contrastare l’inquinamento acustico negli ecosistemi marini

Il progetto DREAM ha il potenziale non solo di guidare l'innovazione nella scienza –attraverso il controllo delle onde, l’isolamento acustico e l’assorbimento energetico avanzato – ma anche di offrire risposte concrete a sfide sociali cruciali, come la produzione sostenibile di energia, la resilienza delle infrastrutture e la riduzione dell’inquinamento acustico ambientale.

30-07-2025

LG porta i servizi di streaming sulle auto Kia per il mercato europeo

Si chiama LG ACP, si basa su webOS la piattaforma potente e versatile già presente su oltre 240 milioni di Smart TV LG in tutto il mondo. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, la versione ottimizzata di webOS per il settore automotive offre a conducenti e passeggeri accesso immediato a un’ampia gamma di contenuti e servizi, specificamente pensati per l’ambiente di bordo.

29-07-2025

Notizie più lette

1 RAISE e Ospedale San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.

2 ITALIAN PROJECT AWARDS, i vincitori dell'edizione 2025

Nove i premi assegnati alla quarta edizione dell'iniziativa del Gruppo Editoriale G11 Media. ITALIAN PROJECT AWARD premia i migliori progetti caratterizzati da una forte carica innovativa che sono stati realizzati nel corso del 2024.

3 Enel: nasce l’hub per la ricerca e la formazione nel settore energetico

Nel comitato scientifico esperti di Harvard e del MIT. Al via progetti di ricerca e formazione in Africa, con il Piano Mattei, e in Sudamerica.

4 Finanziamento da 500 mln di euro per trasformare la raffineria ENI di Livorno in una moderna bioraffineria

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e ENI hanno siglato un contratto di finanziamento da 500 milioni di euro a 15 anni. La bioraffineria di Livorno sarà in grado di trattare diversi tipi di cariche biogeniche, prevalentemente scarti e residui di origine vegetale, per produrre HVO diesel, HVO nafta e bio-GPL.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1