Inizialmente focalizzata sull’ottimizzazione delle scorte e sulla previsione della domanda, la collaborazione si sta ora ampliando per supportare gli obiettivi complessivi di trasformazione digitale dell’azienda.
Palantir Technologies ha annunciato una partnership pluriennale con Fedrigoni, produttore di riferimento a livello globale di carte speciali per il packaging e altre applicazioni creative, etichette autoadesive, supporti grafici per la comunicazione visiva e RFID. Questa alleanza strategica ha l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale di Fedrigoni sfruttando le avanzate capacità di intelligenza artificiale e le soluzioni innovative di Palantir. Inizialmente focalizzata sull’ottimizzazione delle scorte e sulla previsione della domanda, la collaborazione si sta ora ampliando per supportare gli obiettivi complessivi di trasformazione digitale dell’azienda.
La collaborazione tra Fedrigoni e Palantir rappresenta un passo fondamentale per migliorare l’efficienza operativa e stimolare l’innovazione all’interno delle attività globali di Fedrigoni. Grazie alla tecnologia AI all’avanguardia di Palantir, Fedrigoni punta a migliorare la propria reattività rispetto alle dinamiche di mercato e a rafforzare la propria capacità di anticipare e soddisfare le esigenze dei clienti. Fedrigoni è assistita in questo progetto da Avatar Investments, partner preferenziale di Palantir in Italia.
Per Marco Nespolo, CEO di Fedrigoni: "Questa partnership ci consentirà di sfruttare la potenza dell’intelligenza artificiale per essere sempre più agili e competitivi in un mercato in rapida evoluzione. È un elemento chiave della nostra strategia per essere leader nell’eccellenza operativa e nel servizio al cliente",
Anche Gionata Berna, CIO di Fedrigoni, ha sottolineato l'importanza strategica della collaborazione: "Integrare le soluzioni di intelligenza artificiale di Palantir nelle nostre operazioni rappresenta un significativo passo avanti nella nostra strategia di innovazione digitale. La capacità di prevedere con precisione la domanda e ottimizzare i livelli di stock è solo l’inizio. Il nostro impegno è costruire un’organizzazione guidata dai dati, capace di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e cogliere nuove opportunità".
Questa partnership sottolinea la crescente importanza della trasformazione digitale nei settori manifatturieri tradizionali e mette in evidenza il ruolo dell’intelligenza artificiale come motore di innovazione ed efficienza. Entrambe le aziende sono impegnate in un approccio collaborativo che mira a sviluppare soluzioni rivoluzionarie e creare valore nel lungo periodo.
Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.
30-07-2025
Si dovrà pagare circa 6 euro l’anno per identità digitale. Ora anche altri operatori potrebbero ora seguire l’esempio di Aruba e Infocert. Rischio nuovi costi per 40,5 milioni di Spid già attivi
30-07-2025
Il progetto DREAM ha il potenziale non solo di guidare l'innovazione nella scienza –attraverso il controllo delle onde, l’isolamento acustico e l’assorbimento energetico avanzato – ma anche di offrire risposte concrete a sfide sociali cruciali, come la produzione sostenibile di energia, la resilienza delle infrastrutture e la riduzione dell’inquinamento acustico ambientale.
30-07-2025
Si chiama LG ACP, si basa su webOS la piattaforma potente e versatile già presente su oltre 240 milioni di Smart TV LG in tutto il mondo. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, la versione ottimizzata di webOS per il settore automotive offre a conducenti e passeggeri accesso immediato a un’ampia gamma di contenuti e servizi, specificamente pensati per l’ambiente di bordo.
29-07-2025
Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.
Nove i premi assegnati alla quarta edizione dell'iniziativa del Gruppo Editoriale G11 Media. ITALIAN PROJECT AWARD premia i migliori progetti caratterizzati da una forte carica innovativa che sono stati realizzati nel corso del 2024.
Nel comitato scientifico esperti di Harvard e del MIT. Al via progetti di ricerca e formazione in Africa, con il Piano Mattei, e in Sudamerica.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e ENI hanno siglato un contratto di finanziamento da 500 milioni di euro a 15 anni. La bioraffineria di Livorno sarà in grado di trattare diversi tipi di cariche biogeniche, prevalentemente scarti e residui di origine vegetale, per produrre HVO diesel, HVO nafta e bio-GPL.