Inizialmente focalizzata sull’ottimizzazione delle scorte e sulla previsione della domanda, la collaborazione si sta ora ampliando per supportare gli obiettivi complessivi di trasformazione digitale dell’azienda.
Palantir Technologies ha annunciato una partnership pluriennale con Fedrigoni, produttore di riferimento a livello globale di carte speciali per il packaging e altre applicazioni creative, etichette autoadesive, supporti grafici per la comunicazione visiva e RFID. Questa alleanza strategica ha l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale di Fedrigoni sfruttando le avanzate capacità di intelligenza artificiale e le soluzioni innovative di Palantir. Inizialmente focalizzata sull’ottimizzazione delle scorte e sulla previsione della domanda, la collaborazione si sta ora ampliando per supportare gli obiettivi complessivi di trasformazione digitale dell’azienda.
La collaborazione tra Fedrigoni e Palantir rappresenta un passo fondamentale per migliorare l’efficienza operativa e stimolare l’innovazione all’interno delle attività globali di Fedrigoni. Grazie alla tecnologia AI all’avanguardia di Palantir, Fedrigoni punta a migliorare la propria reattività rispetto alle dinamiche di mercato e a rafforzare la propria capacità di anticipare e soddisfare le esigenze dei clienti. Fedrigoni è assistita in questo progetto da Avatar Investments, partner preferenziale di Palantir in Italia.
Per Marco Nespolo, CEO di Fedrigoni: "Questa partnership ci consentirà di sfruttare la potenza dell’intelligenza artificiale per essere sempre più agili e competitivi in un mercato in rapida evoluzione. È un elemento chiave della nostra strategia per essere leader nell’eccellenza operativa e nel servizio al cliente",
Anche Gionata Berna, CIO di Fedrigoni, ha sottolineato l'importanza strategica della collaborazione: "Integrare le soluzioni di intelligenza artificiale di Palantir nelle nostre operazioni rappresenta un significativo passo avanti nella nostra strategia di innovazione digitale. La capacità di prevedere con precisione la domanda e ottimizzare i livelli di stock è solo l’inizio. Il nostro impegno è costruire un’organizzazione guidata dai dati, capace di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e cogliere nuove opportunità".
Questa partnership sottolinea la crescente importanza della trasformazione digitale nei settori manifatturieri tradizionali e mette in evidenza il ruolo dell’intelligenza artificiale come motore di innovazione ed efficienza. Entrambe le aziende sono impegnate in un approccio collaborativo che mira a sviluppare soluzioni rivoluzionarie e creare valore nel lungo periodo.
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.