Inizialmente focalizzata sull’ottimizzazione delle scorte e sulla previsione della domanda, la collaborazione si sta ora ampliando per supportare gli obiettivi complessivi di trasformazione digitale dell’azienda.
Palantir Technologies ha annunciato una partnership pluriennale con Fedrigoni, produttore di riferimento a livello globale di carte speciali per il packaging e altre applicazioni creative, etichette autoadesive, supporti grafici per la comunicazione visiva e RFID. Questa alleanza strategica ha l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale di Fedrigoni sfruttando le avanzate capacità di intelligenza artificiale e le soluzioni innovative di Palantir. Inizialmente focalizzata sull’ottimizzazione delle scorte e sulla previsione della domanda, la collaborazione si sta ora ampliando per supportare gli obiettivi complessivi di trasformazione digitale dell’azienda.
La collaborazione tra Fedrigoni e Palantir rappresenta un passo fondamentale per migliorare l’efficienza operativa e stimolare l’innovazione all’interno delle attività globali di Fedrigoni. Grazie alla tecnologia AI all’avanguardia di Palantir, Fedrigoni punta a migliorare la propria reattività rispetto alle dinamiche di mercato e a rafforzare la propria capacità di anticipare e soddisfare le esigenze dei clienti. Fedrigoni è assistita in questo progetto da Avatar Investments, partner preferenziale di Palantir in Italia.
Per Marco Nespolo, CEO di Fedrigoni: "Questa partnership ci consentirà di sfruttare la potenza dell’intelligenza artificiale per essere sempre più agili e competitivi in un mercato in rapida evoluzione. È un elemento chiave della nostra strategia per essere leader nell’eccellenza operativa e nel servizio al cliente",
Anche Gionata Berna, CIO di Fedrigoni, ha sottolineato l'importanza strategica della collaborazione: "Integrare le soluzioni di intelligenza artificiale di Palantir nelle nostre operazioni rappresenta un significativo passo avanti nella nostra strategia di innovazione digitale. La capacità di prevedere con precisione la domanda e ottimizzare i livelli di stock è solo l’inizio. Il nostro impegno è costruire un’organizzazione guidata dai dati, capace di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e cogliere nuove opportunità".
Questa partnership sottolinea la crescente importanza della trasformazione digitale nei settori manifatturieri tradizionali e mette in evidenza il ruolo dell’intelligenza artificiale come motore di innovazione ed efficienza. Entrambe le aziende sono impegnate in un approccio collaborativo che mira a sviluppare soluzioni rivoluzionarie e creare valore nel lungo periodo.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
12-09-2025
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
12-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
12-09-2025
Lo studio, pubblicato sulla rivista «Cell Communication and Signaling», è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc.
11-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison