▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Agrofood BIC entra nel capitale di HypeSound

Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono

Startup

Agrofood BIC, il polo di innovazione aperta multi-azienda che dal gennaio 2019 opera su scala nazionale e internazionale per cogliere e valorizzare preziose opportunità di business, entra nel round pre-seed di HypeSound (qui sotto nella foto). L’incubatore specializzato in innovazione agroalimentare ha investito nella startup biotech italiana, consolidando il valore industriale della tecnologia So’Sweep e rafforzando il collegamento con il mondo del foodtech e dell’agritech.

Agrofood BIC è un Business Innovation Centre nato per supportare l’innovazione nel settore agroalimentare italiano, promosso da una rete di attori industriali e istituzionali d’eccellenza: Granarolo, Camst Group, Conserve Italia, Eurovo, Cuniola (IMA Group), supportati da Eatable per la selezione e il supporto di nuove start-up e Università di Bologna, ENEA e ART-ER in qualità di partner.

L’ingresso nel capitale di HypeSound rafforza il posizionamento della startup nel mondo AgriFoodTech e apre nuove opportunità di sperimentazione industriale e validazione sul campo. “HypeSound rappresenta un’avanguardia cui il nostro acceleratore guarda oggi con interesse in termini di prospettive. Con loro lavoreremo in linea, sperimentando un brevetto di grande valore. Siamo certi che il lavoro con i nostri ricercatori porterà a un efficientamento e a una velocizzazione significativa di processi di bioproduzione fondamentali per le nostre aziende, garantendo d’altra parte a HypeSound anche l’opportunità di una grande scalabilità nel mondo agri-food” ha commentato il Presidente di Agrofood BIc, Riccardo Piaggi.

“Siamo orgogliosi di accogliere Agrofood BIC tra i nostri investitori. L’esperienza delle aziende che l’hanno fondata nell’ecosistema agroalimentare e la rete di partner industriali di cui le aziende si avvalgono saranno determinanti per rafforzare l’adozione della nostra tecnologia nei contesti produttivi reali” afferma INVECE Matteo Crucito, CEO di HypeSound. “Questo investimento arriva in un momento cruciale per la nostra crescita e ci permette di consolidare il percorso di validazione industriale e rafforzare la nostra posizione nel panorama Biotech e AgriFoodTech”.

Con il nuovo capitale, HypeSound rafforzerà l’espansione del team R&D e accelererà i progetti di validazione industriale con aziende italiane e internazionali. Dopo il supporto ricevuto da Eatable Adventures, CDP Venture Capital, Nextup, Vento Ventures, Athena FH e Ulixes Capital, l’ingresso di Agrofood BIC arricchisce ulteriormente la rete di investitori, portando competenze verticali nel settore agroalimentare e nuove opportunità di sviluppo applicativo. Nata nel 2019 e recentemente premiata dal Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC) con il Sigillo di Eccellenza per la qualità della proposta progettuale, HypeSound nasce per trasformare la bioproduzione con la stimolazione sonora. La startup ha inoltre superato con successo il primo batch di FoodSeed, l'acceleratore foodtech della Rete Nazionale di CDP Venture Capital SGR.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3