▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Il satellite Sentinel-4 potenzia le osservazioni di Copernicus sulla qualità dell'aria

Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).

TechWorld

Con il lancio del satellite Sentinel-4, le capacità del Servizio di monitoraggio dell'Atmosfera di Copernicus (Copernicus Atmosphere Monitoring Service - CAMS) per il monitoraggio della qualità dell'aria aumenteranno in modo significativo. Questo sarà il primo strumento europeo dedicato al monitoraggio della qualità dell'aria ad essere lanciato su un satellite geostazionario, integrando gli attuali strumenti satellitari in orbita terrestre bassa e mantenendo la posizione dell'Europa all'avanguardia nel monitoraggio atmosferico. La missione è implementata e gestita dall'Agenzia spaziale europea (ESA) e dall'Organizzazione europea per l’esercizio dei satelliti meteorologici (EUMETSAT).

Dotato di uno spettrometro per immagini nell'ultravioletto, nel visibile e nel vicino infrarosso, Sentinel-4 sarà in orbita geostazionaria a 36.000 km sopra la Terra, 50 volte più in alto rispetto alle missioni in orbita terrestre bassa, e osserverà costantemente la qualità dell'aria in Europa con scansioni ogni ora. Si tratta di un grande miglioramento, poiché le attuali missioni Copernicus relative alla qualità dell'aria possono produrre solo una singola immagine dell'Europa al giorno. I nuovi dati di Sentinel-4 consentiranno al CAMS di migliorare le previsioni e le analisi sulla qualità dell'aria in Europa. Alcuni degli inquinanti rilevati da questo strumento sono il biossido di azoto (NO₂), l'ozono (O₃), il biossido di zolfo (SO₂), la formaldeide (HCHO) e gli aerosol.

Misura i livelli dei principali inquinanti atmosferici, come i gas tossici in tracce, il biossido di azoto, che si forma quando si bruciano i combustibili fossili, e l'ozono, che si produce tipicamente sottovento alle fonti di inquinamento.

È anche la prima volta che una missione Sentinel “condivide” un veicolo spaziale, poiché la missione Sentinel-4 è montata su un satellite Meteosat di terza generazione, che trasporta anche strumenti per migliorare il monitoraggio e le previsioni meteorologiche.

Florence Rabier, Direttrice generale del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF): "La novità di Sentinel-4 è che ci permetterà di vedere il ciclo diurno di alcuni dei principali inquinanti atmosferici. Questo è molto importante per comprendere meglio l'interazione tra la chimica, la fisica e le emissioni sottostanti. Se riusciamo a osservare meglio, possiamo fare meglio i modelli e le previsioni. La missione non poteva arrivare in un momento migliore, visto che stiamo intensificando i nostri sforzi per monitorare la qualità dell'aria europea con una nuova attenzione alle emissioni. E con il rapido sviluppo delle tecniche di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico, ci aspettiamo di sfruttare ancora meglio questa nuova generazione di osservazioni".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ricerca italiana indaga su correlazione tra malattie respiratorie e rischio infettivo

I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.

29-08-2025

UniPadova: chiarito meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi

La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.

29-08-2025

Studio Uni Sapienza su TIP60, la centralina multiproteica che controlla la replicazione delle cellule

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.

29-08-2025

Studiosi italiani sperimentano l’origine della vita in un lago di Pantelleria

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.

28-08-2025

Notizie più lette

1 Toscana, innovazione nel settore della moda: in arrivo sovvenzioni e contributi per le pmi e micro aziende

Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.

2 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

3 Sicilia: bando da 126 mln per innovazione e progetti di ricerca

Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale)  e alla dimensione dell’impresa  proponente.

4 Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3