Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).
Con il lancio del satellite Sentinel-4, le capacità del Servizio di monitoraggio dell'Atmosfera di Copernicus (Copernicus Atmosphere Monitoring Service - CAMS) per il monitoraggio della qualità dell'aria aumenteranno in modo significativo. Questo sarà il primo strumento europeo dedicato al monitoraggio della qualità dell'aria ad essere lanciato su un satellite geostazionario, integrando gli attuali strumenti satellitari in orbita terrestre bassa e mantenendo la posizione dell'Europa all'avanguardia nel monitoraggio atmosferico. La missione è implementata e gestita dall'Agenzia spaziale europea (ESA) e dall'Organizzazione europea per l’esercizio dei satelliti meteorologici (EUMETSAT).
Dotato di uno spettrometro per immagini nell'ultravioletto, nel visibile e nel vicino infrarosso, Sentinel-4 sarà in orbita geostazionaria a 36.000 km sopra la Terra, 50 volte più in alto rispetto alle missioni in orbita terrestre bassa, e osserverà costantemente la qualità dell'aria in Europa con scansioni ogni ora. Si tratta di un grande miglioramento, poiché le attuali missioni Copernicus relative alla qualità dell'aria possono produrre solo una singola immagine dell'Europa al giorno. I nuovi dati di Sentinel-4 consentiranno al CAMS di migliorare le previsioni e le analisi sulla qualità dell'aria in Europa. Alcuni degli inquinanti rilevati da questo strumento sono il biossido di azoto (NO₂), l'ozono (O₃), il biossido di zolfo (SO₂), la formaldeide (HCHO) e gli aerosol.
Misura i livelli dei principali inquinanti atmosferici, come i gas tossici in tracce, il biossido di azoto, che si forma quando si bruciano i combustibili fossili, e l'ozono, che si produce tipicamente sottovento alle fonti di inquinamento.
È anche la prima volta che una missione Sentinel “condivide” un veicolo spaziale, poiché la missione Sentinel-4 è montata su un satellite Meteosat di terza generazione, che trasporta anche strumenti per migliorare il monitoraggio e le previsioni meteorologiche.
Florence Rabier, Direttrice generale del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF): "La novità di Sentinel-4 è che ci permetterà di vedere il ciclo diurno di alcuni dei principali inquinanti atmosferici. Questo è molto importante per comprendere meglio l'interazione tra la chimica, la fisica e le emissioni sottostanti. Se riusciamo a osservare meglio, possiamo fare meglio i modelli e le previsioni. La missione non poteva arrivare in un momento migliore, visto che stiamo intensificando i nostri sforzi per monitorare la qualità dell'aria europea con una nuova attenzione alle emissioni. E con il rapido sviluppo delle tecniche di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico, ci aspettiamo di sfruttare ancora meglio questa nuova generazione di osservazioni".
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
08-07-2025
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.
08-07-2025
Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).
08-07-2025
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
07-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...