▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Fondo Start Up, 14 mln per le nuove imprese venete

Il fulcro di questa iniziativa è un prestito a tasso zero, che copre integralmente gli investimenti (fino al 100%) e non necessita di alcuna garanzia.

Startup

Con i 14 milioni di euro previsti dalla nuova sezione Start Up del Fondo Veneto Competitività, è ufficialmente operativa una misura concreta, innovativa e coraggiosa con cui la Regione supporta chi decide di investire sul proprio futuro, avviando una nuova impresa, affiancandosi a chi crea valore, lavoro e innovazione nella nostra terra”. L’assessore allo Sviluppo economico Roberto Marcato commenta così l’avvio ufficiale della Sezione Start Up del Fondo Veneto Competitività, con cui la Regione del Veneto apre le porte a un nuovo modo di credere nel futuro: 14 milioni di euro destinati a chi vuole costruirlo con le proprie mani, avviando una nuova impresa.

Nata nell’ambito del Programma Regionale Veneto FESR 2021-2027, la Sezione Start Up è pensata per accompagnare fin dall’inizio le nuove realtà nei settori del manifatturiero, dei servizi e del commercio, con una particolare attenzione ai progetti che portano con sé innovazione, sostenibilità e digitalizzazione.

Il cuore della misura è un prestito a tasso zero, senza alcuna garanzia richiesta, che copre fino al 100% degli investimenti. E non solo: se si investe in qualità, occupazione o si ottengono certificazioni ambientali, fino al 40% dell’importo può essere trasformato in contributo a fondo perduto.

La dotazione iniziale è suddivisa in due linee d’intervento: la Linea A dedicata a PMI e lavoratori autonomi attivi da meno di tre anni, con investimenti ammessi da 20.000 a 75.000 euro; la Linea B per le imprese emergenti seguite da incubatori, Competence Center e soggetti qualificati che hanno aderito all’iniziativa, per cui l’investimento può arrivare fino a 150.000 euro.

Lo sportello per presentare domanda è già attivo. Per informazioni è possibile contattare Veneto Innovazione – Area Agevolazioni, in qualità di gestore dei fondi, allo 041.3967251 o via mail email: agevolazioni@venetoinnovazione.it.

.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

2 Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

3 Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

4 Giustizia Amministrativa Digitale: presentata la nuova piattaforma di Business Intelligence e IA

Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1