Sportian, società del Gruppo Globant, si allea con StadioPlus per portare lo sport nel metaverso. Inter e Milan stanno già sperimentando il coinvolgimento digitale dei tifosi. La partnership permetterà di creare nuovi prodotti tecnologici e strategie di monetizzazione basate sugli universi virtuali nello sport e nell’intrattenimento.
Sportian, l’azienda di sport e intrattenimento del gruppo Globant, unisce le forze con StadioPlus, specialista del gaming e del metaverso, per sostenere la crescita delle organizzazioni sportive attraverso prodotti digitali, meta-esperienze e mondi virtuali brandizzati. L'ecosistema di prodotti e servizi di Globant Sportian, basati sulla tecnologia e l’intelligenza artificiale, viene utilizzato in tutto il mondo per progettare nuove piattaforme di coinvolgimento dei tifosi, migliorare le performance delle squadre e accelerare la trasformazione digitale delle proprietà sportive. Tra i partner vi sono i Los Angeles Clippers nel basket, la Major League Rugby USA, il Torneo di Wimbledon e la ProLeague del Belgio nel calcio.
A queste competenze si aggiunge oggi l'esperienza di StadioPlus nel metaverso, nelle strategie di gaming, nel web3 e nella creazione di asset digitali per aiutare atleti, leghe e marchi sportivi a sviluppare nuovi modelli di monetizzazione. Stanno già lavorando con StadioPlus l’Inter, il Milan e il Corinthians, oltre a La Liga, la federazione della serie A di calcio spagnola.
La nuova partnership permetterà a Globant Sportian e StadioPlus di realizzare una strategia combinata, finalizzata a promuovere le due offerte, per accelerare la crescita globale dell'industria dello sport e dell'intrattenimento. “L'ecosistema di Globant Sportian è basato sull'innovazione tecnologica e su solide strategie di crescita, che la rendono un partner ideale”, ha dichiarato Jon Fatelevich, CEO e Co-Fondatore di StadioPlus. “Questa partnership offre nuove e entusiasmanti possibilità per le esperienze connesse dei tifosi e ci aiuterà a portare nel futuro l'industria dello sport”.Da sinistra a destra: Jon Fatalevich, CEO e co-fondatore di StadioPlus; Alejandro Scannapieco, CEO di Sportian; Luis Scola, co-fondatore di StadioPlus, e Alvaro Diaz Aguirre, Senior Vice President Sales and Marketing di Sportian.
“StadioPlus condivide la nostra stessa visione di trasformare lo sport e l'intrattenimento, raggiungendo nuovi appassionati e offrendo esperienze di livello globale”, ha dichiarato Alejandro Scannapieco, CEO di Globant Sportian. “Guardiamo con entusiasmo alla sua focalizzazione sulle strategie di crescita attraverso il gaming e nel web3, che arricchiranno le esperienze che abbiamo sviluppato con Globant. Con questa partnership, porteremo nuove tecnologie disruptive negli ecosistemi tecnologici esistenti, per aumentare il coinvolgimento dei tifosi nel mondo digitale e in quello fisico”.
Fondata nel 2021 da un team che include la leggenda argentina del basket Luis Scola, StadioPlus si è affermata come leader nella realizzazione di esperienze all'avanguardia nello sport e nell'intrattenimento, progettando ambienti di gioco all'interno di alcune delle piattaforme più popolari al mondo, come Fortnite. Sta inoltre alimentando nuovi ambienti di metaverso per entità sportive come La Liga, e le squadre Inter, Milan e Corinthians, che hanno ottenuto un significativo successo tra il pubblico digitale.
I clienti di Globant Sportian, tra cui LA Clippers, Major League Rugby, il Torneo di Wimbledon e la ProLeague del Belgio, stanno attualmente utilizzando il suo ecosistema per sviluppare piattaforme di streaming, costruire stadi intelligenti, personalizzare il coinvolgimento dei tifosi, visualizzare i dati delle partite e proteggere i contenuti dalla pirateria, solo per citare alcuni esempi.
Per ulteriori informazioni sulla rete globale di partner di Globant Sportian, visita https://www.sportian.com/partners
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.