: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Sportian, società del Gruppo Globant, si allea con StadioPlus per portare lo sport nel metaverso. Inter e Milan stanno già sperimentando il coinvolgimento digitale dei tifosi. La partnership permetterà di creare nuovi prodotti tecnologici e strategie di monetizzazione basate sugli universi virtuali nello sport e nell’intrattenimento.
Sportian, l’azienda di sport e intrattenimento del gruppo Globant, unisce le forze con StadioPlus, specialista del gaming e del metaverso, per sostenere la crescita delle organizzazioni sportive attraverso prodotti digitali, meta-esperienze e mondi virtuali brandizzati. L'ecosistema di prodotti e servizi di Globant Sportian, basati sulla tecnologia e l’intelligenza artificiale, viene utilizzato in tutto il mondo per progettare nuove piattaforme di coinvolgimento dei tifosi, migliorare le performance delle squadre e accelerare la trasformazione digitale delle proprietà sportive. Tra i partner vi sono i Los Angeles Clippers nel basket, la Major League Rugby USA, il Torneo di Wimbledon e la ProLeague del Belgio nel calcio.
A queste competenze si aggiunge oggi l'esperienza di StadioPlus nel metaverso, nelle strategie di gaming, nel web3 e nella creazione di asset digitali per aiutare atleti, leghe e marchi sportivi a sviluppare nuovi modelli di monetizzazione. Stanno già lavorando con StadioPlus l’Inter, il Milan e il Corinthians, oltre a La Liga, la federazione della serie A di calcio spagnola.
La nuova partnership permetterà a Globant Sportian e StadioPlus di realizzare una strategia combinata, finalizzata a promuovere le due offerte, per accelerare la crescita globale dell'industria dello sport e dell'intrattenimento. “L'ecosistema di Globant Sportian è basato sull'innovazione tecnologica e su solide strategie di crescita, che la rendono un partner ideale”, ha dichiarato Jon Fatelevich, CEO e Co-Fondatore di StadioPlus. “Questa partnership offre nuove e entusiasmanti possibilità per le esperienze connesse dei tifosi e ci aiuterà a portare nel futuro l'industria dello sport”.
Da sinistra a destra: Jon Fatalevich, CEO e co-fondatore di StadioPlus; Alejandro Scannapieco, CEO di Sportian; Luis Scola, co-fondatore di StadioPlus, e Alvaro Diaz Aguirre, Senior Vice President Sales and Marketing di Sportian.
“StadioPlus condivide la nostra stessa visione di trasformare lo sport e l'intrattenimento, raggiungendo nuovi appassionati e offrendo esperienze di livello globale”, ha dichiarato Alejandro Scannapieco, CEO di Globant Sportian. “Guardiamo con entusiasmo alla sua focalizzazione sulle strategie di crescita attraverso il gaming e nel web3, che arricchiranno le esperienze che abbiamo sviluppato con Globant. Con questa partnership, porteremo nuove tecnologie disruptive negli ecosistemi tecnologici esistenti, per aumentare il coinvolgimento dei tifosi nel mondo digitale e in quello fisico”.
Fondata nel 2021 da un team che include la leggenda argentina del basket Luis Scola, StadioPlus si è affermata come leader nella realizzazione di esperienze all'avanguardia nello sport e nell'intrattenimento, progettando ambienti di gioco all'interno di alcune delle piattaforme più popolari al mondo, come Fortnite. Sta inoltre alimentando nuovi ambienti di metaverso per entità sportive come La Liga, e le squadre Inter, Milan e Corinthians, che hanno ottenuto un significativo successo tra il pubblico digitale.
I clienti di Globant Sportian, tra cui LA Clippers, Major League Rugby, il Torneo di Wimbledon e la ProLeague del Belgio, stanno attualmente utilizzando il suo ecosistema per sviluppare piattaforme di streaming, costruire stadi intelligenti, personalizzare il coinvolgimento dei tifosi, visualizzare i dati delle partite e proteggere i contenuti dalla pirateria, solo per citare alcuni esempi.
Per ulteriori informazioni sulla rete globale di partner di Globant Sportian, visita https://www.sportian.com/partners
AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.
24-10-2025
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
24-10-2025
Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.
24-10-2025
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.
24-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.