▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Il Santuario marino di Pelagos nel Metaverso per iniziative educative a protezione dei mammiferi marini

Questa iniziativa pionieristica, realizzata tramite la partnership tra Pelagos Agreement e DWorld, mira a creare un'esperienza educativa immersiva all'interno del Metaverso monegasco, progettato per educare e ispirare persone di tutte le età, in particolare le giovani generazioni, sull'importanza della conservazione dei mammiferi marini.

Transizione Energetica / Sostenibilità

DWorld e il Pelagos Agreement hanno annunciato una collaborazione innovativa nel campo della conservazione marina e dell'educazione. Il Pelagos Agreement, un patto trilaterale tra Francia, Italia e Principato di Monaco, volto a proteggere i mammiferi marini nel Santuario Pelagos, si appresta a intraprendere una nuova avventura nel dominio digitale del Metaverso monegasco.

Questa iniziativa pionieristica mira a creare un'esperienza educativa immersiva all'interno del Metaverso monegasco, progettato per educare e ispirare persone di tutte le età, in particolare le giovani generazioni, sull'importanza della conservazione dei mammiferi marini. Attraverso tecnologie innovative e narrazioni interattive, i partecipanti intraprenderanno un viaggio virtuale, tra Nizza, Monaco e Genova, per esplorare la diversificata vita marina che prospera all'interno del Santuario Pelagos e per empatizzare con le loro sfide quotidiane.

Viola Cattani, Vice Segretario Esecutivo del Pelagos Agreement, ha espresso il suo entusiasmo per questo ambizioso progetto, dichiarando: "Questo accordo è particolarmente attento alle azioni di comunicazione e sensibilizzazione. Il progetto Metaverso si inserisce perfettamente nell'obiettivo di sensibilizzare, in particolare le giovani generazioni, sulla conservazione del Santuario Pelagos e sulla protezione dei suoi abitanti. Quest'area, infatti, appartiene a tutti e come tale ognuno può e deve fare la propria parte per preservarla. Ma per proteggerla, bisogna conoscerla!".

La Monaco Ocean Week, un evento prestigioso dedicato alla conservazione degli oceani e alla sostenibilità, servirà come piattaforma per il lancio di questo sforzo trasformativo. Inoltre, il contenuto educativo sarà presto disponibile sul sito web del Pelagos Agreement (pelagos-sanctuary.org) e integrato nelle presentazioni delle scuole sia all'interno che all'esterno del Principato di Monaco, garantendo che studenti in tutto il mondo abbiano accesso a questa esperienza di apprendimento immersiva.

L'integrazione del Santuario Pelagos nel Metaverso monegasco rappresenta un passo audace verso lo sfruttamento del potere della tecnologia per promuovere l'alfabetizzazione ambientale e favorire una connessione più profonda con il mondo naturale. Mentre il pianeta affronta sfide ambientali urgenti, iniziative come queste sottolineano l'importanza dell'azione collettiva e dell'innovazione nella salvaguardia della preziosa fauna selvatica e delle risorse del nostro pianeta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

21-11-2025

OpenAI annuncia le chat di gruppo in ChatGPT

Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.

21-11-2025

Progetto WEBFARE: trasformare i dati digitali in patrimonio collettivo

La missione di WEBFARE è restituire alle persone il valore dei propri dati, trasformando ciò che produciamo online in una risorsa utile per l'essere umano, anziché in semplice profitto digitale.

20-11-2025

Natura e benessere in città: le strategie ENEA per l'ambiente urbano

Le Soluzioni basate sulla Natura (NBS), come foreste urbane, tetti verdi e agricoltura verticale, giocano un ruolo cruciale nella riduzione della mortalità cittadina, grazie alla loro capacità di mitigare gli estremi termici sia in estate che in inverno.

20-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

3 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

4 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3