: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Questa iniziativa pionieristica, realizzata tramite la partnership tra Pelagos Agreement e DWorld, mira a creare un'esperienza educativa immersiva all'interno del Metaverso monegasco, progettato per educare e ispirare persone di tutte le età, in particolare le giovani generazioni, sull'importanza della conservazione dei mammiferi marini.
DWorld e il Pelagos Agreement hanno annunciato una collaborazione innovativa nel campo della conservazione marina e dell'educazione. Il Pelagos Agreement, un patto trilaterale tra Francia, Italia e Principato di Monaco, volto a proteggere i mammiferi marini nel Santuario Pelagos, si appresta a intraprendere una nuova avventura nel dominio digitale del Metaverso monegasco.
Questa iniziativa pionieristica mira a creare un'esperienza educativa immersiva all'interno del Metaverso monegasco, progettato per educare e ispirare persone di tutte le età, in particolare le giovani generazioni, sull'importanza della conservazione dei mammiferi marini. Attraverso tecnologie innovative e narrazioni interattive, i partecipanti intraprenderanno un viaggio virtuale, tra Nizza, Monaco e Genova, per esplorare la diversificata vita marina che prospera all'interno del Santuario Pelagos e per empatizzare con le loro sfide quotidiane.
Viola Cattani, Vice Segretario Esecutivo del Pelagos Agreement, ha espresso il suo entusiasmo per questo ambizioso progetto, dichiarando: "Questo accordo è particolarmente attento alle azioni di comunicazione e sensibilizzazione. Il progetto Metaverso si inserisce perfettamente nell'obiettivo di sensibilizzare, in particolare le giovani generazioni, sulla conservazione del Santuario Pelagos e sulla protezione dei suoi abitanti. Quest'area, infatti, appartiene a tutti e come tale ognuno può e deve fare la propria parte per preservarla. Ma per proteggerla, bisogna conoscerla!".
La Monaco Ocean Week, un evento prestigioso dedicato alla conservazione degli oceani e alla sostenibilità, servirà come piattaforma per il lancio di questo sforzo trasformativo. Inoltre, il contenuto educativo sarà presto disponibile sul sito web del Pelagos Agreement (pelagos-sanctuary.org) e integrato nelle presentazioni delle scuole sia all'interno che all'esterno del Principato di Monaco, garantendo che studenti in tutto il mondo abbiano accesso a questa esperienza di apprendimento immersiva.
L'integrazione del Santuario Pelagos nel Metaverso monegasco rappresenta un passo audace verso lo sfruttamento del potere della tecnologia per promuovere l'alfabetizzazione ambientale e favorire una connessione più profonda con il mondo naturale. Mentre il pianeta affronta sfide ambientali urgenti, iniziative come queste sottolineano l'importanza dell'azione collettiva e dell'innovazione nella salvaguardia della preziosa fauna selvatica e delle risorse del nostro pianeta.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.