▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Il Santuario marino di Pelagos nel Metaverso per iniziative educative a protezione dei mammiferi marini

Questa iniziativa pionieristica, realizzata tramite la partnership tra Pelagos Agreement e DWorld, mira a creare un'esperienza educativa immersiva all'interno del Metaverso monegasco, progettato per educare e ispirare persone di tutte le età, in particolare le giovani generazioni, sull'importanza della conservazione dei mammiferi marini.

Transizione Energetica / Sostenibilità

DWorld e il Pelagos Agreement hanno annunciato una collaborazione innovativa nel campo della conservazione marina e dell'educazione. Il Pelagos Agreement, un patto trilaterale tra Francia, Italia e Principato di Monaco, volto a proteggere i mammiferi marini nel Santuario Pelagos, si appresta a intraprendere una nuova avventura nel dominio digitale del Metaverso monegasco.

Questa iniziativa pionieristica mira a creare un'esperienza educativa immersiva all'interno del Metaverso monegasco, progettato per educare e ispirare persone di tutte le età, in particolare le giovani generazioni, sull'importanza della conservazione dei mammiferi marini. Attraverso tecnologie innovative e narrazioni interattive, i partecipanti intraprenderanno un viaggio virtuale, tra Nizza, Monaco e Genova, per esplorare la diversificata vita marina che prospera all'interno del Santuario Pelagos e per empatizzare con le loro sfide quotidiane.

Viola Cattani, Vice Segretario Esecutivo del Pelagos Agreement, ha espresso il suo entusiasmo per questo ambizioso progetto, dichiarando: "Questo accordo è particolarmente attento alle azioni di comunicazione e sensibilizzazione. Il progetto Metaverso si inserisce perfettamente nell'obiettivo di sensibilizzare, in particolare le giovani generazioni, sulla conservazione del Santuario Pelagos e sulla protezione dei suoi abitanti. Quest'area, infatti, appartiene a tutti e come tale ognuno può e deve fare la propria parte per preservarla. Ma per proteggerla, bisogna conoscerla!".

La Monaco Ocean Week, un evento prestigioso dedicato alla conservazione degli oceani e alla sostenibilità, servirà come piattaforma per il lancio di questo sforzo trasformativo. Inoltre, il contenuto educativo sarà presto disponibile sul sito web del Pelagos Agreement (pelagos-sanctuary.org) e integrato nelle presentazioni delle scuole sia all'interno che all'esterno del Principato di Monaco, garantendo che studenti in tutto il mondo abbiano accesso a questa esperienza di apprendimento immersiva.

L'integrazione del Santuario Pelagos nel Metaverso monegasco rappresenta un passo audace verso lo sfruttamento del potere della tecnologia per promuovere l'alfabetizzazione ambientale e favorire una connessione più profonda con il mondo naturale. Mentre il pianeta affronta sfide ambientali urgenti, iniziative come queste sottolineano l'importanza dell'azione collettiva e dell'innovazione nella salvaguardia della preziosa fauna selvatica e delle risorse del nostro pianeta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Un Sacco in Comune: Crotone vince la sfida del riciclo tra i capoluoghi calabresi

La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.

07-11-2025

Osservatorio 5G del PoliMi: solo il due percento delle imprese impiega la connettività come leva di innovazione strategica

Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.

07-11-2025

ENEA in prima fila per la qualificazione dei reattori nucleari di quarta generazione

Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.

07-11-2025

Ecomondo: il vetro dello spumante diventa più sostenibile con la capsula I-zip

I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.

07-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

3 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

4 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3