Siglata la partnership tra il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Kässbohrer Italia e l’azienda leader del mercato nella preparazione delle piste da sci e snowboard. La firma dell’accordo mira a raggiungere il più alto livello nel lavoro di preparazione dei campi di gara, per le performance delle atlete e degli atleti che gareggeranno nel 2026.
La Fondazione Milano Cortina 2026 e Kässbohrer Italia hanno annunciato l’avvio di una collaborazione in vista dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. L’ingresso di Kässbohrer Italia, in veste di Official Supporter nella squadra di Milano Cortina 2026, evidenzia l’impegno del Comitato Organizzatore nel voler affrontare con ambizione e professionalità le sfide legate alla realizzazione della massima manifestazione sportiva.
La firna della partnership conferma quanto l’immagine dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, unita alla forza dello sport e dei valori Olimpici e Paralimpici, venga condivisa dalle aziende e descrive, inoltre, l’ambizioso percorso di costruzione dell’evento sportivo più grande al mondo: una sfida che il Comitato Organizzatore sta affrontando con successo grazie a un team di partner composto da imprese di alto livello.
Efficienza e affidabilità contraddistinguono da sempre Kässbohrer, che metterà a disposizione le sue migliori macchine per la preparazione delle piste e dei percorsi dove si svolgeranno le competizioni Olimpiche e Paralimpiche dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026. Più di 50 anni di esperienza nella produzione di battipista e veicoli cingolati: è questo il valore aggiunto della realtà tedesca che opera in più di 100 Paesi e che si è affermata a livello internazionale per la qualità dei suoi mezzi ad elevata innovazione tecnologica.
“Siamo davvero lieti di poter accogliere Kässbohrer tra i supporter del Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali”, ha dichiarato Andrea Varnier, Amministratore Delegato della Fondazione Milano Cortina 2026. “L’ingresso di Kässbohrer può essere riassunto con una parola: affidabilità. Si avvia in questo modo un percorso fondato sulla condivisione di valori e competenze che culminerà nel 2026. Sono convinto che grazie all’esperienza e alle tecnologie di questa importante realtà, saremo in grado di garantire le migliori condizioni possibili sui campi di gara che ospiteranno i Giochi”.Christof Peer CCO Kässbohrer Geländefahrzeug AG: “È un grande onore essere un Official Supporter di Milano Cortina 2026, per cui metteremo a disposizione 40 mezzi Pistenbully, oltre alla nostra esperienza nella preparazione delle piste da sci. Siamo onorati di essere stati scelti per gli straordinari Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che si svolgeranno in Italia ma siamo anche consapevoli che questa collaborazione implica per noi una responsabilità, considerando che dovremo garantire le migliori condizioni competitive per gli atleti del mondo sui vari campi di gara Olimpici e Paralimpici, per le tante discipline: sci alpino freestyle e snowboard fino agli eventi nordici. Piste, trail e Kicker devono essere sempre perfettamente preparati e nel modo più sostenibile possibile”.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.