FC Internazionale è il primo Club di calcio internazionale a livello europeo a ottenere la licenza del Ministero degli Investimento (MISA), per iniziare a coinvolgere le aziende locali nel mondo nerazzurro, creando valore e sostenendo lo sviluppo del settore sportivo nell’area, dove già ora i tifosi di lingua araba sono più di 5 milioni e sono aumentati significativamente negli ultimi due anni.
FC Internazionale (Inter) formalizza il proprio impegno verso l’espansione strategica in Arabia Saudita grazie all’ottenimento della licenza MISA, essenziale per ogni azienda straniera che vuole operare a livello commerciale sul territorio.
Il Club nerazzurro potrà contare sul supporto del Ministero degli Investimenti dell’Arabia Saudita (MISA) per estendere ulteriormente la presenza del proprio brand in Middle East e per far crescere la propria fanbase di tifosi. Allo stesso tempo, l’Inter porterà nel paese il proprio know-how, i valori e l’esperienza che caratterizza un club di calcio ai massimi livelli, sostenendo il piano nazionale del Regno dell’Arabia Saudita per il 2030 (Vision 2030). Attraverso la promozione del talento e della cultura sportiva, il Club nerazzurro intende contribuire positivamente alle ambizioni del paese per il futuro.
L’Inter importerà non solo la propria storia e tradizione come società di calcio dal blasone globale, ma anche l'eccellenza del Made in Italy che il Club nerazzurro rappresenta. Attraverso partnership strategiche, il Club nerazzurro si farà promotore dei valori di italianità, tradizione e stile oltre lo sport, portando in Arabia Saudita l’intero ecosistema nerazzurro con un progetto che metterà in risalto il connubio tra design, entertainment, wellness ed eredità storica dell’Inter.
L’ingresso dell’Inter nel mercato saudita permetterà inoltre al Club di estendere la propria fanbase di tifosi, facendo appassionare la popolazione giovane e sempre crescente dell’Arabia. L’apertura di diverse Inter Academy sul territorio, il supporto allo sviluppo del calcio giovanile e femminile, l’organizzazione di esperienze uniche e il coinvolgimento delle Legend del Club agli eventi locali permetteranno di rafforzare ulteriormente il legame con la comunità saudita, promuovendo i valori del calcio oltre i confini.
L’ottenimento della licenza commerciale è stato ufficializzato oggi nel corso di una ceremonia che si è tenuta a Riyad presso la sede del MISA alla presenza del Vice President Javier Zanetti, del CEO Corporate Alessandro Antonello e del Chief Revenue Officer Luca Danovaro, a cui è seguita un’esclusiva cena di gala con gli stakeholders locali.“E’ per noi una grande soddisfazione essere il primo club di calcio internazionale ad ottenere la licenza del Ministero degli Investimenti, che ci permetterà di collaborare con le aziende locali per portare nel paese la nostra esperienza e le nostre conoscenze sullo sviluppo del mondo dello sport, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi della Vision 2030” sottolinea Alessandro Antonello, CEO Corporate di FC Internazionale Milano. “Attraverso questa licenza, il nostro Club si impegnerà a creare valore per l’Arabia Saudita, sostenendo lo sviluppo del settore sportivo e promuovendo il coinvolgimento delle aziende locali nella nostra rete globale”.
“Fin dalla nostra prima visita qui Arabia Saudita, ci ha colpito la passione che i giovani hanno per il nostro Club ed è per noi un onore riuscire a coinvolgerli sempre più all’interno del mondo nerazzurro” le parole di Javier Zanetti, Vice President di FC Internazionale Milano. “Come Inter, abbiamo a cuore lo sviluppo dei giovani calciatori, sia da un punto di vista calcistico che soprattutto umano, e siamo pronti ad impegnarci per esportare nel paese il nostro know-how che va oltre il campo da gioco, toccando anche aspetti sociali e culturali”.
L’Inter consolida così la propria presenza in un mercato che ha già mostrato entusiasmo per i colori nerazzurri: grazie alla partecipazione e alla vittoria della Supercoppa Italiana in Arabia Saudita negli ultimi due anni, la fanbase di tifosi e la visibilità del brand nella regione hanno infatti subito un significativo aumento. I tifosi di lingua araba che seguono i profili social del Club sono più di 5 milioni, posizionandosi come il secondo cluster più esteso di tutta la community nerazzurra.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.