Il Comune di Rozzano approva la variante al PGT con la previsione di uno stadio mentre la società nerazzurra affida allo studio internazionale Populous il progetto "nuovo stadio".
Da una parte il sindaco di Milano Beppe Sala che ribadisce l'intenzione di ricorrere contro il "vincolo San Siro" perché danneggerebbe il Comune sul piano patrimoniale - sperando così di trattenere le due squadre milanesi di Serie A -, dall'altra Inter e Milan che vanno avanti con i loro progetti alternativi.
L’Inter procede spedita su Rozzano e affida alla realtà internazionale Populous, che ha un’esperienza in tutto il mondo in impianti sostenibili, il progetto "nuovo stadio" che verrà finanziato in Project Financing ovvero tutti i ricavi addizionali dal nuovo impianto diventeranno flussi necessari per ripagare il debito a fronte del progetto. Secondo l'AD Inter il nuovo stadio potrebbe essere già pronto a luglio 2028.
Intanto il Comune di Rozzano si è portato avanti. Lo scorso 5 ottobre in consiglio comunale è stata approvata la variante al PGT con la previsione di uno stadio in un’area tagliata in due dal confine del Parco Sud a ridosso della Tangenziale Ovest, di proprietà del gruppo Cabassi e opzionata dall’Inter fino ad aprile del 2024. E' un'area da 1 milione di metri cubi che oltre allo stadio dovrebbe contenere tutta una serie di servizi. Anche in questo caso, come sul versante dei cugini rossoneri, una delle problematiche e criticità principali sarà come progettare e gestire la nuova viabilità.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
25-08-2025
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.
25-08-2025
Gli interventi potranno comprendere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando il ruolo della Sicilia come hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità.
25-08-2025
La joint venture tra LG Chem ed Enilive avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche.
25-08-2025
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.
Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.
Lo stress da caldo è già oggi una delle principali cause di mortalità legata agli eventi meteorologici, secondo l’OMS, e con il cambiamento climatico le ondate di calore stanno diventando più frequenti e intense.